• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli I tatuaggi polinesiani: simboli e significati dal cuore dell’oceano
tatuaggi polinesiani

I tatuaggi polinesiani: simboli e significati dal cuore dell’oceano

21/11/2024

Se siete già stati ne Le Isole di Tahiti, le persone del posto saranno sicuramente i responsabili dei ricordi più vividi lasciati dalla vostra esperienza in questa meta da sogno. Lo saranno senz’altro i loro sorrisi sinceri, i loro occhi allegri e la loro pelle dorata dal sole, così spesso ornata da magnifici disegni tatuati sulla pelle.

Ma avete mai chiesto a qualcuno di loro i significati dei decori che accompagneranno il loro corpo per tutta la vita? E ancora di più, siete stati tentati di replicarli sulla vostra di pelle, come ricordo di un’esperienza altrettanto indelebile?

Per raccontarvi una parte che tutt’oggi è ancora molto importante per la cultura polinesiana, passiamo attraverso l’antichissima arte del tatuaggio.

onda isole tahiti
Contenuti dell'articolo nascondi
Storia del tatuaggio
Il significato dei tatuaggi tradizionali
I simboli più comuni nei tatuaggi polinesiani
Articoli correlati

Storia del tatuaggio

Una curiosità che non tutti sanno: la parola “tattoo” e dunque “tatuaggio” deriva proprio dalla parola tahitiana “tatau”.

La leggenda narra che i primi tatuaggi furono incisi sulla pelle del dio T’a’aroa, il grande creatore. I suoi due figli, Matamata e Tū Ra’i Pō, trasmisero poi l’arte del tatuaggio agli uomini e divennero le divinità protettrici del tatuaggio.

Quest’arte magnifica risale a oltre 2.000 anni fa, quando uno dei modi più semplici per determinare l’origine di un polinesiano era guardare i suoi tatuaggi per individuarne l’isola di provenienza e persino la famiglia alla quale si apparteneva, lo status sociale e la professione, quasi come se quei segni sulla pelle fossero la propria carta d’identità.

tatuaggio isole tahiti tecnica tradizionale
Tatuaggio con metodo tradizionale

Il significato dei tatuaggi tradizionali

I tatuaggi erano anche legati a momenti e rituali importanti, come il passaggio dalla pubertà all’età adulta e il matrimonio.

Oltre al suo aspetto sociale, il tatuaggio aveva anche una dimensione sacra, radicata nella cultura polinesiana. I tatuaggi erano considerati un dono degli dèi che conferivano un potere soprannaturale a chi li indossava. Alcuni disegni erano appositamente concepiti per proteggere il portatore e preservare il suo mana. Erano, infine, un segno esteriore di ricchezza e coraggio, perché il metodo tradizionale di tatuaggio era estremamente doloroso.

Anche la posizione di un tatuaggio sul corpo era importante e aveva un effetto sul suo significato.

Il corpo veniva considerato il collegamento tra il cielo e la terra, con la parte superiore del corpo associata al mondo spirituale e la parte inferiore al mondo terreno. I tatuaggi sulla schiena avevano un’associazione con il passato, e quelli sulla parte anteriore con il futuro. Il lato sinistro del corpo era associato alle donne e il lato destro agli uomini.

tatuaggio polinesiano significati
Foto di © Grégoire Le Bacon
tatuaggi le isole tahiti tradizione simboli e significato
Foto di © Alikaphoto

I simboli più comuni nei tatuaggi polinesiani

Alcuni simboli ed elementi principali dei disegni polinesiani sono ancora oggi molto ricorrenti e rappresentano spesso i valori portanti dell’esistenza o del proprio vissuto, integrando il più delle volte elementi naturali, spesso provenienti dal mondo marino, che sono legati a simboli di protezione, fortuna o buon auspicio.

  • La tartaruga marina (o Honu) è una delle creature più significative nella cultura tradizionale polinesiana e anche uno dei disegni più popolari. É associata alla salute, alla fertilità, alla resistenza, alla longevità e alla pace. Incarna anche l’idea di tribù, di unità familiare o di ricucitura con la famiglia. Spesso è rappresentata dalla stilizzazione del suo guscio.
  • Il delfino incarna le qualità di libertà, guida, saggezza e protezione. Secondo la mitologia polinesiana, il delfino guidò i Maori verso la terra promessa e li protesse dagli squali.
  • L’oceano è una seconda casa per il popolo polinesiano e viene spesso interpretato come il collegamento tra il mondo visibile e quello invisibile. Nel tatuaggio è spesso rappresentato con piccole onde e simboleggia vita e cambiamento.
  • Lo squalo rappresenta protezione, guida e forza, ma è anche simbolo di adattabilità in molte culture. Spesso viene rappresentato dalla forma del triangolo che ne suggerisce i denti aguzzi.
  • La razza o la manta sono simboli di protezione, ma anche di adattamento, grazia e tranquillità, riprendendo effettivamente alcuni tratti caratteristici di questo animale, tra cui la sua abilità nel nascondersi dagli squali coprendosi sotto la sabbia del fondale marino e rimanendo immobili anche per ore se necessario, proteggendosi e difendendosi con grande capacità.

Lasciamo a voi la scelta di quale sia il simbolo che vi rispecchia di più, magari da portarvi sulla pelle come ricordo duraturo proprio dopo aver ammirato le bellezze dell’oceano con i vostri occhi, bombole e pinne.

Per conoscere la profondità della cultura polinesiana e amare Le Isole di Tahiti come fanno i loro abitanti, visitate il sito www.tahititourisme.it

Foto di Denis Grosmaire

Articoli correlati

Soggiorno in catamarano, un modo per scoprire le bellezze nascoste delle Isole di Tahiti
Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

TAGLe isole di Tahiti Polinesia Francese
Messaggio precedenteDue cuori e … una madrepora | La coppia nel mondo marino Next PostSubacquea alle Filippine: conoscerle meglio per apprezzarle di più. Anche in estate!

Tahiti Tourisme
Tahiti Tourisme

Tahiti Tourisme è l’ente incaricato di promuovere Le Isole di Tahiti attraverso attività di marketing e pubbliche relazioni, pubblicità, eventi e programmi di formazione in diversi mercati internazionali. Tahiti Tourisme è anche responsabile dell'ufficio informazioni turistiche locale, dei programmi di sensibilizzazione della popolazione del luogo sull'importanza dell’industria del turismo e dell’organizzazione di eventi nelle diverse isole per stimolare il turismo domestico.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

bora bora tahiti immersioni subacquee

Immersioni subacquee a Le Isole di Tahiti: trova lo spot adatto a te

squali isole tahiti polinesia

Le Isole di Tahiti: Il privilegio di nuotare nel più grande santuario marino del mondo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!