• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Tartarughe marine – simpatiche centenarie
Tartarughe marine - simpatiche centenarie

Tartarughe marine – simpatiche centenarie

04/11/2020

Le sette specie di tartarughe marine abitano tutti i mari, dai reef colorati dell’Oceano Indiano alle coste sabbiose del Pacifico. Nonostante questi animali siano piuttosto numerosi, l’uomo con le sue attività, ne ha messo spesso a repentaglio la sicurezza e la sopravvivenza. Quasi tutte le specie sono classificate come “a rischio” e vengono protette da convenzioni internazionali e leggi locali.

Pescate per essere utilizzate come cibo (sembra anche molto buono), per costruire oggetti e monili con il carapace e prelevate le loro uova a scopi alimentari, uccise dall’inquinamento dei mari e dal depauperamento dei fondali, le tartarughe hanno nell’uomo il loro maggior predatore…

Tartaruga-marina-04

Sono animali antichi ed abitano i nostri mari da oltre 100 milioni di anni. Sono caratterizzate da un carapace rigido, 4 zampe/pinne con cui si muovono e nuotano e come tutti i rettili hanno i polmoni e quindi bisogno di ritornare in superficie per respirare. Si nutrono di alghe, pesci, crostacei, meduse ed anemoni.

Migrano per distanze lunghissime dal luogo in cui abitano ai luoghi di riproduzione. Tutte le tartarughe, infatti, depongono le uova in spiaggia. Al momento giusto, escono dall’acqua con la loro pesante mole (leggiadre e veloci in acqua, il loro peso le rende goffe e lente in terra) raggiungendo un punto della spiaggia dove scavano una buca e depongono un centinaio di uova, poi le ricoprono accuratamente per proteggerle dai predatori. Sembra che le tartarughe ritornino sempre alla stessa spiaggia per deporre le uova (forse la stessa in cui sono nate).

I tartarughini, al momento della schiusa delle uova, scavano tutti insieme ed escono dal nido (solitamente di notte, ma anche al tramonto o all’alba). Riconoscono il mare per la maggiore luminosità e corrono il più velocemente possibile per raggiungerlo. Solo pochi nati raggiungeranno l’età adulta. I primi predatori sono gli uccelli che catturano i tartarughini appena usciti dal nido durante la corsa verso il mare, una volta giunti al mare devono sfuggire ai pesci, prima quelli più piccoli, poi quelli più grandi, fino a quando non avranno raggiunto l’età adulta. nascita tartarughe Vedere la nascita delle piccole tartarughe marine, vederle correre verso il mare, mentre il sole tramonta all’orizzonte… credetemi è una delle esperienze più belle che possano capitare ad un essere umano. La vita, la ricerca della sopravvivenza, la forza di volontà e la morte… sono tutte cose racchiuse in quel momento in cui alcune ce la faranno ed altre non raggiungeranno mai il mare o moriranno subito dopo averlo fatto ma con la consapevolezza di averci provato con tutte le loro forze, senza rallentare mai, senza darsi per vinte mai…


TAGanimali a rischio animali antichi animali protetti incontri con le tartarughe tartarughe marine
Messaggio precedenteDAN Europe lancia la campagna #divelocal #divesafe Next PostScoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina

Avatar
Donatella Moica

Naturalista per passione, istruttrice subacquea, lettrice accanita e studiosa per diletto. L'amore per la natura, a 360°, ha condizionato tutta la mia vita offrendomi innumerevoli opportunità ed emozioni... Autrice di numerosi articoli e di due libri "Appunti per il Naturalista Subacqueo" e "Meraviglie dei tropici" ed. Gribaudo

Articoli correlati

coppia-tartarughe-marine-accoppiamento

Un’immersione subacquea a luci rosse

Orca Baja California mexico

Mexico – Baja California Sur – Sulla rotta dei migranti

colnaghi libera tartaruga marina curata in mare

Tartalove, Colnaghi nominato ambasciatore da Legambiente


Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!