• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Sudafrica & Turchia due mondi sommersi per amanti di avventure subacquee uniche
cormorano-Sardine-run-Raffaella-Schlegel

Sudafrica & Turchia due mondi sommersi per amanti di avventure subacquee uniche

22/12/2023

Ci sono subacquei che amano l’interazione con gli animali, che non vedono l’ora di avvistare squali, mante, delfini, polpi, nudibranchi. Che desiderano visitare tutti i mari del mondo a caccia di filmati e foto dei colori sgargianti dei coralli molli, duri, e dei loro abitanti. Sono i subacquei disposti a tutto per il prossimo incontro della vita: che sia un sinuoso squalo o un tonno fulmineo, si tuffano fotocamera stretta al petto e sperano nella benevolenza della sorte.

E poi ci sono i subacquei appassionati di storia, quelli che viaggiano per il mondo visitando i relitti, muti testimoni di episodi più o meno drammatici di storie che furono. Li vedete esplorare tutti gli oceani, armati di libri di storia, fotocamere e fari per immortalare i dettagli più significativi delle imbarcazioni sepolte dai flutti.

Oggi parliamo di due destinazioni il cui obiettivo è accontentare entrambe le categorie: gli animalari e i relittari !
Siete pronti? Allacciate le cinture e partite con noi!

Relitto-sub-turchia@Stefano-d'Urso
Foto di Stefano d’Urso
Contenuti dell'articolo nascondi
Il sardine run: uno spettacolo senza paragoni
La migrazione
I predatori
Turchia: nelle acque della memoria
Le parti coinvolte
La battaglia fatidica del 18 marzo 1915
Due mondi, due avventure

Il sardine run: uno spettacolo senza paragoni

Immaginate di essere immersi in uno spettacolo sottomarino unico, dove la natura compie il suo ciclo indisturbata e la fauna marina si anima in uno straordinario balletto corale. Questo è il Sardine Run, un evento senza precedenti che va in scena lungo le coste del Sudafrica. Banchi di sardine si muovono in sincronia nell’Oceano Indiano, dando il via a una pressoché sconfinata quanto affascinante catena alimentare che coinvolge predatori e prede. Lo scenario è un vero e proprio festino per gli occhi e per gli amanti della vita marina.

delfino preda sardine durante sardine run sudafrca
Foto di Raffaella Schlegel

La migrazione

In questo periodo milioni di sardine “Sardinops Sagax” abbandonano gli Aghulas Banks meridionali per compiere una maratona di oltre 1.000 chilometri seguendo la loro principale fonte di vita: il plancton.
Lo spostamento delle sardine attrae una grande varietà di predatori e tutto ciò dà vita ad un evento dinamico che coinvolge molte specie di pesci, mammiferi marini e uccelli.
La spedizione è consigliata ai subacquei ma non solo. Possono prendervi parte fotografi ed amanti della natura che potranno comunque osservare dalla barca lo spettacolo offerto dalla migrazione.

Le sardine, conosciute anche come “oro blu”, migrando in miliardi di esemplari all’unisono, attirano un vasto assortimento di predatori: squali bianchi, cernie, delfini e uccelli marini si uniscono al banchetto sottomarino. È un’opportunità unica per immergersi in uno degli ecosistemi marini più straordinari al mondo, dove la natura offre uno spettacolo eccezionale. Tecnicamente la corsa delle sardine in Africa meridionale è un fenomeno che solitamente si verifica fra i mesi di giugno e luglio: enormi banchi di sardine depongono le uova nelle acque del banco di Agulhas onde poi migrare in direzione nord lungo la costa orientale del Sudafrica. Spesso i banchi di sardine che prendono parte all’evento superano i 7 km di lunghezza, 1,5 km di larghezza e 30 m di spessore, e sono chiaramente visibili dagli aerei da ricognizione o dal litorale.

delfini cacciano sardine durante migrazione sardine subacquea
Foto di Raffaella Schlegel

I predatori

Le sardine si raggruppano quando si sentono minacciate, quando cioè iniziano ad accorrere tutti i vari livelli di predatori (uccelli, pesci, cetacei). Tale comportamento istintivo rappresenta un naturale meccanismo di difesa, poiché gli individui solitari hanno maggiori probabilità di essere mangiati rispetto ai gruppi numerosi.

I fortunati spettatori umani di questo evento si trovano dunque sommersi in una scena di caccia unica sul pianeta, che vede coesistere e banchettare in contemporanea delfini, balenottere, megattere, squali, tonni, ma anche sule che piombano dal cielo.  

ALBATROS TOP BOAT organizza e propone un viaggio con data calcolata sulla base delle previsioni di maree, correnti e flussi migratori (16-23 giugno) capeggiata da Raffaella Schlegel, tour leader e profonda conoscitrice della destinazione. La logistica prevede sede di alloggio a Wavecrest nell’Eastern Cape, in un lodge con una bellissima vista mare, a pochi minuti dalla barca per svolgere le attività della giornata.
Prima colazione e cena al lodge + pranzo in barca inclusi.

immersione sub su relitto in turchia
Foto di Stefano d’Urso

Turchia: nelle acque della memoria

E poi, quasi dall’altro lato del globo, le limpide acque dell’Egeo al crocevia col Mediterraneo, nascondono un tesoro storico: i relitti della Battaglia di Gallipoli, simboli silenziosi delle cicatrici di un capitolo struggente e intenso della Prima Guerra Mondiale. Questi relitti sottomarini, monumenti sommersi che raccontano storie di eroismo e sacrificio, offrono un’emozionante finestra sul passato. Una spedizione che combina parte marina a parte culturale, con la possibilità di visitare i relitti sommersi ma anche storica con mausolei, sacrari, musei, rocche e castelli. E non dimenticate che a pochi chilometri c’è l’altura di Hissarlik, custode dei segreti dell’antica e gloriosa città di Troia.

Albatros Top Boat si prenderà cura di voi organizzando alloggi, spostamenti e appuntamenti con la storia sia fuori che dentro l’acqua affidandosi ai migliori partner locali in materia di hotel, ristoranti, trasporti e diving center. Potrete contare sugli standard qualitativi a cui vi abbiamo abituato da anni anche in questa destinazione!

Le parti coinvolte

Ma torniamo alla Prima Guerra Mondiale e contestualizziamo per un istante gli avvenimenti.
Sulla terraferma l’Impero Ottomano combatteva per la sua sopravvivenza contro l’avanzata delle forze alleate, principalmente costituite da soldati britannici, francesi, australiani e neozelandesi (ANZAC). Le scogliere, i promontori e le baie nascoste diventano il teatro di uno scontro titanico. Da un lato, gli alleati, determinati a forzare lo stretto dei Dardanelli per accedere al Mar Nero e indebolire l’Impero Ottomano. Dall’altro, i difensori turchi, non favoriti dai pronostici e dalla tecnologia, ma strenuamente determinati a proteggere le proprie terre e resistere all’invasione straniera.

immersione subacquea su relitto turchia
Foto di Stefano d’Urso

La battaglia fatidica del 18 marzo 1915

Un evento epico che ha segnato la storia di Gallipoli si ha con la gloriosa battaglia del 18 marzo 1915. In quella giornata, le forze britanniche e francesi tentarono di sfondare le linee ottomane in una serie di assalti frontali. La battaglia infuriò feroce e brutale: uomini coraggiosi e determinati combatterono con ardore, ma le difese ottomane, forti di un territorio ben difeso e posizioni strategicamente vantaggiose, respinsero gli attacchi. L’Impero Ottomano mantenne la sua presa su quelle terre per quel giorno, dimostrando una resistenza indomita. Le perdite riportate il 18 marzo furono gravissime: tre corazzate affondate e altre tre unità ritirate per i danni riportati. Oltre a queste decine di bettoline, mezzi da sbarco e altri natanti destinati al trasporto di masserizie o al trasbordo di uomini e mezzi andarono perduti, e giacciono silenti e ieratici nelle acque dell’Egeo. Ed oggi almeno una ventina di questi sono visitabili, a quote abbordabili per i subacquei ricreativi in caccia di vestigia di un passato drammatico e significativo per il nostro continente tutto.

La Campagna di Gallipoli rappresenta una combinazione di eroismo e tragedia. Le trincee, le scogliere, i forti e i cimiteri militari sono ancora testimonianze silenziose di un passato tumultuoso. L’azione combattiva si tradusse in un’esperienza travolgente e a volte disperata, con migliaia di vite perse su entrambi i fronti. Un viaggio nell’area di Çannakale significa immergersi letteralmente nella storia ma anche poter visitare i musei a terra e i mausolei dedicati ai caduti dei rispettivi schieramenti.

Due mondi, due avventure

Da un lato, lo spettacolo sottomarino del SARDINE RUN, con la natura incontaminata e la catena alimentare che si dipana davanti ai vostri occhi. Dall’altro, la memoria viva e il rispetto per l’eroismo passato NELLE ACQUE DI GALLIPOLI. Entrambe le destinazioni portano con sé un senso di avventura e riflessione, e offrono un’esperienza unica per i viaggiatori in cerca di emozioni e storia.

Sia che tu siate affascinati dalle creature marine o ammaliati dalla storia e dalla memoria del passato, il Sudafrica e la Turchia sono pronti a offrirvi un’esperienza sottomarina e storica senza pari.

E con ALBATROS TOP BOAT avrete la possibilità di visitare ciascuna destinazione con la certezza di affidarvi ai migliori operatori e ai professionisti più concreti. In quel modo la vostra unica preoccupazione sarà quella di assicurarvi che la vostra attrezzatura sia pronta e tirata a lucido, le batterie dei vostri apparecchi fotografici siano ben cariche, e il resto sarà cura nostra. Dove volete andare? Ad assistere alla frenesia da cibo della catena alimentare completa o a toccare con mano la storia di una delle imprese più eroiche del primo conflitto mondiale? Vi aspettiamo, a voi la scelta!

Foto relitti di Stefano d’Urso

Foto fauna di Raffaella Schlegel

ALBATROS TOP BOAT Tour Operator
Tel. 0323-505220   Cell./WApp/Telegram 335-6773164
booking@albatrostopboat.com – www.albatrostopboat.com 

albatrostopboat-logo

TAGalbatros top boat relitti sardine run sudafrica Turchia
Messaggio precedenteGamberi, guerrieri, commedianti e...strani personaggi Next PostBenvenuto alle Bahamas, immersioni subacquee da sogno

Francesca Miccoli
Francesca Miccoli

Livornese, Istruttore e Trainer ricreativo dal 2003, Safari Director per Albatros Top Boat. Appassionata esploratrice dei mari del mondo, scrive di immersioni e vita da sub per didattiche, riviste e quotidiani dall'inizio della sua carriera professionale.

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Piscina a sfioro con vista mare al Cebu Seaview Dive Resort, Moalboal, Filippine.

Last Minute | Filippine agosto 2025 – Dive resort con Nosytour

Maldive Estate – Autunno 2025: crociera subacquea esclusiva tra lusso e avventura con Albatros Top Boat


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!