• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Subacqueologia XVII: gli Australiani

Subacqueologia XVII: gli Australiani

08/09/2011

Autore: Claudio Di Manao

Non sono tantissimi, ma sono dappertutto. Il loro corrispettivo in fatto numerico e per capacità di espansione è lo Spagnolo, ma a differenza di quest’ultimo, che si muove in coppie o piccolissimi gruppi, l’Australiano vaga per il mondo rigorosamente solo. I Neozelandesi, appartenenti alla stessa specie, invece sembrano aver scoperto i vantaggi del viaggiare in compagnia, e a differenza del loro parente continentale, sono visibili in comitive, soprattutto a bordo dei vecchi minibus Volkswagen, il simbolo del bisogno di libertà per intere generazioni. Altra differenza degna di nota tra le due specie imparentate consiste nella resistenza al freddo, che tra i neozelandesi quasi raggiunge il livello critico degli inglesi.
Ozzis e Kiwis sono sostanzialmente simili in acqua, molto difficile distinguerli tra loro mentre pinneggiano o a bordo mentre cambiano la bombola.
Gli Australiani hanno una gran dimestichezza con gli squali e con i coccodrilli marini, che chiamano ‘pets’; non temono gli scorpioni, nè i serpenti d’acqua, mentre i Neozelandesi, da parte loro, sembrano aver sviluppato una proteina particolarmente efficace nel renderli incommestibili agli squali bianchi.
Virtualmente attratti da ogni posto lontano, non c’è luogo esente dalle loro esplorazioni. L’attività subacquea prediletta è l’immersione avventurosa, dal grande impatto emotivo. Difficilmente troveranno condizioni più spettacolari delle zone limitrofe al loro habitat naturale, ma, come anticipato in precedenza, questo non li fermerà dal rovistare sul fondo del fiume Hudson o alla ricerca perenne di materiale per le sue lunghe sedute al bar, o di un paradiso che, nessuno sa spiegarsene le ragioni, si ostinano a cercare altrove, spesso in luoghi con un reddito medio molto basso, con assistenza sanitaria precaria ed una certa monotonia di panorami.
A bordo mantiene un atteggiamento sereno, tranquillo, consapevole che niente di peggio può succedergli di quello che gli è già capitato in Australia coi coccodrilli o ad Aukland nei bar. I guai, questo tipo di subacqueo, li riserva tutti per il bar. Anche lui, come il Canadese, ma per diversissimi, oscuri motivi, avrà la tendenza a fermarsi in pianta stabile in luoghi remoti, possibilmente scomodi per permessi di lavoro, reperibilità di alcolici, acqua potabile eccetera. Ve lo ritrovate tra lo staff in un batter d’occhio.
Come il canadese questo subacqueo non ha controindicazioni, ma è sempre meglio dargli un’occhiata perché è abilissimo nel procurarsi ovunque materiale per i suoi racconti al bar.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo.


Tutte le opere di Claudio Di Manao

Libri di Claudio Di Manao


TAGaltro articoli subacqueologia
Messaggio precedenteYoga e subacquea Next PostDa Raja Ampat alle Molucche a bordo di Arenui

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!