• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Subacquei ritrovano decine di migliaia di monete romane sul fondale in Sardegna
monete romane sardegna ritrovamento

Subacquei ritrovano decine di migliaia di monete romane sul fondale in Sardegna

06/11/2023

Un subacqueo ricreativo ha recentemente effettuato l’immersione della vita nei fondali marini della costa nord-orientale della Sardegna.
Nelle acque di Arzachena, non lontano dalla riva, è stato ritrovato un vasto deposito di antiche monete di bronzo risalenti all’epoca dell’imperatore romano Costantino il Grande. La scoperta ha suscitato grande eccitazione, poiché ora c’è la speranza di individuare i resti della nave da cui provengono queste preziose monete.

Monete romane sardegne subacquei
foto: Ministero della cultura
Contenuti dell'articolo nascondi
Il ritrovamento rappresenta l’inizio di un’indagine più approfondita
Tesoro numismatico sommerso dal valore inestimabile
Monete di bronzo “eccezionali e rare”, ottimo stato di conservazione delle monete ritrovate in Sardegna
L’importanza storica del ritrovamento delle monete romane in Sardegna
Guarda il video del ritrovamento delle monete romane in Sardegna
Il patrimonio sommerso della Sardegna

Il ritrovamento rappresenta l’inizio di un’indagine più approfondita

Il subacqueo, che ha preferito mantenere l’anonimato, ha prontamente segnalato la sua scoperta alle autorità competenti, portando alla mobilitazione di un’ampia squadra di esperti. L’indagine sottomarina è stata condotta congiuntamente dall’Unità Archeologica Subacquea del Ministero della Cultura italiano, dall’Unità di Protezione del Patrimonio Culturale della Sardegna e da unità subacquee dei Carabinieri e dei vigili del fuoco. Inoltre, sono stati coinvolti la polizia di stato e le autorità portuali.

Tesoro numismatico sommerso dal valore inestimabile

Le squadre di subacquei hanno individuato due gruppi di monete in una vasta zona sabbiosa, che presumibilmente avrebbe potuto proteggere i resti del relitto per oltre 1.700 anni. L’entità del tesoro numismatico è ancora da determinare, ma le prime stime basate sul peso suggeriscono che potrebbe contenere tra le 30.000 e le 50.000 monete romane, una cifra significativamente superiore a quella di quasi 23.000 monete dello stesso periodo trovate in Gran Bretagna dieci anni fa da un cercatore di metalli con il rilevatore di metalli.

subacquei investigano il sito in sardegna per monete romane
Subacquei investigano il sito (Ministero della Cultura)

Monete di bronzo “eccezionali e rare”, ottimo stato di conservazione delle monete ritrovate in Sardegna

Ciò che rende questo tesoro ancora più straordinario è lo stato di conservazione delle monete. Quasi tutte sono state descritte come “eccezionali e rare”, con solo quattro di esse danneggiate ma ancora leggibili. Le monete in questione, conosciute come “follis,” risalgono al periodo compreso tra il 324 d.C., l’anno della morte dell’imperatore romano Licinio, e il 340 d.C. Questo arco temporale copre i regni di Costantino il Grande e suo figlio Costantino II. Un dettaglio degno di nota è che durante questo periodo, i due Costantini avevano cercato di introdurre monete di bronzo di maggior valore chiamate “centenionales,” ma nessuna di queste è stata trovata in questa scoperta.

L’importanza storica del ritrovamento delle monete romane in Sardegna

Queste monete provengono da quasi tutte le zecche dell’Impero Romano attive in quel periodo, con alcune eccezioni. La scoperta ha il potenziale per gettare nuova luce sulla storia dell’isola della Sardegna e sull’Impero Romano. Il recupero e la conservazione delle monete sono ora in corso, con la speranza che possano fornire informazioni preziose sulla storia di quei tempi.

Al momento si considera la possibilità di ritrovare il relitto che probabilmente è rimasto protetto dalla sabbia.

monete romane su fondale marino sabbioso in sardegna
Monete romane dell’epoca di Costantino il Grande (Ministero della Cultura)

Guarda il video del ritrovamento delle monete romane in Sardegna

Il patrimonio sommerso della Sardegna

Luigi La Rocca, direttore generale della SABAP (Superintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio) ha dichiarato che questa scoperta rappresenta uno dei ritrovamenti numismatici più importanti degli ultimi anni. Ha enfatizzato l’importanza di proteggere questo fragile patrimonio sottomarino minacciato da fenomeni naturali e azioni umane. Le unità archeologiche del ministero impiegheranno “metodologie e tecniche avanzate di recupero e conservazione” per preservare e studiare il sito e i suoi contenuti.

Questo ritrovamento ci ricorda quanto ricco e prezioso sia il patrimonio archeologico nascosto sui fondali marini. Le future ricerche e il restauro delle monete promettono di svelare ulteriori dettagli sulla storia di questa affascinante regione.

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

TAGmonete relitto romano sardegna
Messaggio precedenteI benefici dello Yoga nell'apnea Next PostVacanza sub al Kuda Laut resort, Siladen island Sulawesi, con Nosytour

Articoli correlati

romagna

La tragica sorte del Romagna

sub morto a Golfo Aranci

Sub morto a Golfo Aranci

diving center costa paradiso

Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!