• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Blog Subacquea tecnica, corso CCR ipossico: esperienze a circuito chiuso
brevetto sub corso ipossico

Subacquea tecnica, corso CCR ipossico: esperienze a circuito chiuso

19/09/2024

La subacquea tecnica negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, dalle immersioni profonde in circuito aperto viene automatico pensare al passaggio alle immersioni con rebreather. Quando si prova a vivere momenti nell’assoluto silenzio e poter avvicinare il più possibile le creature marine, che non sono spaventate dalle rumorose bolle che fuoriescono dagli erogatori, è difficile tornare indietro.

Corallo Nero Haven tecnica sub
Contenuti dell'articolo nascondi
Il progetto del nostro gruppo subacqueo
La scelta del Rebreather rEvo
Il primo corso con Aldo Ferrucci
Verso corsi più impegnativi
Il brevetto normossico
Il corso CCR REVO IPOSSICO
Le prime immersioni e la gestione delle emergenze
Immersioni più profonde nel parco marino di Portofino
Le sfide delle condizioni meteo marine
Conclusione del corso e ultime prove
Ultime immersioni e l’esperienza sulla Haven
Per maggiori informazioni sui corsi

Il progetto del nostro gruppo subacqueo

Sono passati quattro anni da quando, insieme agli amici del nostro gruppo subacqueo, abbiamo cominciato a progettare il nostro futuro subacqueo senza bolle, forse a causa del lockdown che ci ha costretti a restare all’asciutto e a pensare a cosa poter fare una volta tornati “liberi”. In quei giorni chiusi in casa, ci sentivamo spesso per organizzare uscite e corsi; infatti, appena è stato possibile abbiamo completato un corso molto divertente, Technical DPV Diver con Luca Leati, dopodiché abbiamo cominciato a pensare al circuito chiuso.

La scelta del Rebreather rEvo

Una video chiamata di gruppo con Aldo Ferrucci ci ha chiarito notevolmente le idee (che erano molto confuse) e abbiamo deciso, innanzitutto, quale macchina facesse più al caso nostro. Abbiamo optato per un Rebreather rEvo, ci è sembrato il più sicuro, l’unico con cinque sensori, di cui tre collegati ad un computer Petrel al polso e due collegate ad un computer secondario, un Nerd sempre della Shearwater, come HUD, applicato al corrugato costantemente davanti alla nostra maschera. Due filtri con l’assorbente per l’anidride carbonica, l’RMS che con dei sensori di temperatura calcola il tempo restante per l’assorbente e, non meno importante, la leggerezza, che alla nostra età non è da poco.

Il primo corso con Aldo Ferrucci

Il primo corso, io e il mio amico di avventure subacquee Gianpiero Pandolfo, l’abbiamo organizzato a fine agosto del 2021, con Aldo Ferrucci, venuto apposta sul Garda per farci la prima formazione di base. Giorni molto intensi trascorsi a Campione del Garda, al Diving Leonessa di Roberto Greco, ottima logistica con aula per la teoria e praticamente a due passi dall’acqua. Ore trascorse sulle piattaforme a 8 e 15 metri di profondità a svolgere esercizi, qualche giro in parete per apprezzare il silenzio del circuito chiuso e concludere il corso sul relitto della Draga di Gargnano, a 47 metri di profondità.

Verso corsi più impegnativi

Con Gianpiero abbiamo deciso di continuare il nostro percorso negli anni successivi, dopo aver fatto un bel po’ di immersioni con il nostro rEvo e una sola bombola di bailout ci siamo sentiti pronti per proseguire con i corsi subacquei più impegnativi.

corso subacquea tecnica massub

Il brevetto normossico

A maggio del 2023 ci siamo recati in Liguria, a Lavagna, presso il Massub Diving dove, con la guida del preparatissimo istruttore Yme Carsana, abbiamo conseguito il brevetto normossico che ci abilitava alla profondità di 60 metri con l’uso di almeno due bailout e un diluente con una pressione parziale dell’Ossigeno non inferiore al 18%.

Il corso CCR REVO IPOSSICO

Dopo un anno e un centinaio di immersioni con questa configurazione, abbiamo deciso di affrontare l’ultimo step, il corso CCR REVO IPOSSICO. Vista la positiva esperienza vissuta lo scorso anno, ci siamo rivolti ancora a Yme Carsana e appoggiati di nuovo al diving Massub di Lavagna. Ci siamo ritrovati al porto domenica 19 maggio, accolti dallo staff, sempre allegri e simpatici, ci hanno fatto sistemare le nostre ingombranti attrezzature dedicandoci degli spazi tutti per noi con comodi tavoli dove poter assemblare le nostre “macchine” e un’aula didattica con PC per le lezioni di teoria, senza farci mancare acqua, caffè e stuzzichini. Yme non ha perso tempo e abbiamo subito iniziato con la teoria e la programmazione delle uscite del giorno successivo.

rebreather revo corso ipossico

Le prime immersioni e la gestione delle emergenze

Le prime due immersioni svolte a poca profondità sono state dedicate alla verifica e ripasso di tutti gli esercizi con particolare attenzione alle procedure da adottare in caso di problemi gravi che potrebbero verificarsi, tipo Ipercapnia, iperossia e Ipossia, le famose 3I. Yme è stato molto rigoroso nel farci rispettare tutti i vari passaggi per affrontare e risolvere nel modo corretto e in sicurezza tali problematiche in modo da far diventare automatico ogni passaggio.

Immersioni più profonde nel parco marino di Portofino

Dal secondo giorno si è cominciato con le immersioni più profonde. Le miscele che ci preparava lo staff del diving erano sempre precise, abbiamo scelto delle miscele standard, come diluente un trimix 10/70, i bailout erano un 12/65 per il fondo e come miscele decompressive un 21/45 e un EAN 50. Tra un esercizio e l’altro potevamo ammirare le bellezze del parco marino di Portofino, grosse cernie, banchi di barracuda, dentici in caccia, una grossa rana pescatrice e un giorno, in navigazione, un numeroso gruppo di delfini vicinissimi al gommone che saltavano fuori dall’acqua. Spettacolare!!!

Le sfide delle condizioni meteo marine

Purtroppo nei giorni successivi le condizioni meteo marine sono peggiorate, siamo riusciti a fare una immersione sul relitto del KT con onde che sono aumentate notevolmente durante il nostro runtime e, a fine immersione, una improvvisa corrente ci ha allontanato dalla cima di risalita costringendoci a smaltire la lunga deco sotto il nostro SMB, lontani dalla boa di discesa. Fortunatamente la preparazione e l’attenzione di Davide Sigauto, del Massub, a bordo del gommone, che controllava i nostri spostamenti, ci ha permesso di chiudere l’immersione in sicurezza.

Conclusione del corso e ultime prove

Il giorno dopo le condizioni del mare non ci hanno permesso di uscire e abbiamo dedicato l’intera giornata alla teoria, completando l’intero programma. Giovedì mattina il mare era ancora formato ma abbiamo deciso lo stesso di uscire. Avevamo la garanzia di avere a bordo Alessandro Boschi, titolare del Massub, che ha gestito in modo impeccabile la situazione impegnativa facendoci scendere in acqua uno alla volta e passandoci le nostre bombole, per poi allontanarsi dalla costa e restare nelle vicinanze in “libera”, per sorvegliare il tratto di mare e poterci recuperare in caso la corrente ci avesse trascinato distante. L’immersione si è conclusa perfettamente rispettando il runtime concordato e all’uscita dall’acqua, altra manovra di recupero gestita magistralmente da Alessandro.

Al rientro al diving ci aspettava un buon piatto di pasta al pesto preparato dalle ragazze dello staff e nel pomeriggio esame di teoria, 75 domande!!! Anche se con qualche piccolo errore abbiamo superato anche questo importante step.

Haven immersioni corso brevetto tecnico

Ultime immersioni e l’esperienza sulla Haven

Per l’ultima immersione di corso Yme si è presentato con un “strumento di tortura” che conoscevamo già dal corso precedente, la maschera oscurata!!! In immersione, in profondità, ci ha fatto togliere tutte le bombole di bailout, legate insieme e, con la maschera oscurata, le dovevamo riconoscere al tatto e sistemare ognuna al posto giusto. Esercizio divertente e concluso da entrambi perfettamente.

L’ultimo giorno ci siamo voluti regalare una immersione sull’elica della Haven, la super petroliera affondata al largo di Arenzano. Meta ambita da tutti i subacquei, soprattutto da quelli tecnici, con i rebreathers si può godere di lunghi tempi di fondo e poter gironzolare in lungo e in largo per il relitto. Abbiamo portato con noi anche gli scooter, siamo scesi sull’elica, maestosa

Per maggiori informazioni sui corsi

Per chi fosse interessato a seguire corsi di subacquea tecnica o a vivere esperienze uniche nel parco marino di Portofino, è possibile rivolgersi a Massub Diving. Con la guida di istruttori altamente qualificati come Yme Carsana e un supporto logistico impeccabile, il Massub offre un’ampia gamma di corsi e immersioni personalizzate.

Contatti Massub Diving:

  • Telefono: 335 643 5624
  • Email: info@massub.com
  • Sito web: www.massubdiving.com
logo-massub

TAGMassub rebreather subacquea tecnica
Messaggio precedenteSeaLife Sea Dragon Duo 10K+: set luci foto e video Next PostDaedalus Reef: il santuario sottomarino del Mar Rosso

Giuseppe Pastoressa
Giuseppe Pastoressa

Nato a Lauria (PZ) il 09/06/1964, a soli una ventina di km dal mare, dove ha vissuto fino a vent’anni, trascorrendo le estati tra Maratea, Praia a Mare e Marina di Camerota, posti incantevoli che lo hanno fatto innamorare del mare. Trasferitosi a Brescia per lavoro nel 1984 ha cominciato a frequentare i primi corsi subacquei di apnea, per passare poi ai corsi ARA con il Sub Club di Brescia, storica scuola FIPSAS bresciana. Si è appassionato alla fotosub, acquistando una custodia Nimar per reflex Nikon, poi ad una Nikonos V, e successivamente ad una custodia Igloo della Underwave per Nikon F90 e, con il passaggio al digitale, ad una custodia Isotta per Nikon D300s. Attualmente utilizza una Nikon D750, scafandrata Isotta con 2 flash Sea&Sea YS-D3. Nel 2004 ha iniziato a seguire le immersioni tecniche con Andrea Ghisotti, “Guru” di subacquea e fotografia, negli ultimi anni è passato al circuito chiuso, utilizzando un rebreather rEvo. Ha la fortuna di abitare ad una ventina di minuti dal lago di Garda e questo gli permette di immergersi tutto l’anno, scoprendo e apprezzando la biologia lacustre e la morfologia dei suoi fondali. Ama trasmettere la sua passione per la subacquea e per le immersioni nel lago, pubblicando foto e racconti delle emozioni vissute in compagnia di amici appassionati come me.

Articoli correlati

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ritrovamento sottomarino olandese K XI sub

Ritrovato sommergibile olandese HNLMS K XI della WW2 in Australia

agir santi unione subacquea

AGIR | Una nuova era con Santi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!