• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli La protezione degli oceani nell’ambito dell’attività subacquea

La protezione degli oceani nell’ambito dell’attività subacquea

27/06/2025

Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre, lo sappiamo. Costituiscono un ecosistema fondamentale per la vita sul nostro pianeta, sappiamo anche questo. Purtroppo però sappiamo anche che l’aumento dell’inquinamento, la pesca intensiva, il cambiamento climatico e il turismo non sostenibile stanno mettendo a dura prova la salute degli ambienti marini.


Ti stai chiedendo: “Cosa posso farci io? “MOLTO! Sotto diversi punti di vista, ovviamente, ma, a maggior ragione, in quanto appassionato subacqueo.

Subacquei che puliscono i fondali
Contenuti dell'articolo nascondi
Pratica subacquea responsabile: il primo passo
Subacquea sostenibile: le buone pratiche
Il subacqueo come “Ocean Torchbearer”
Aree marine protette e turismo sostenibile
Contributo alla ricerca scientifica
Il ruolo del subacqueo nella conservazione marina
Educazione e sensibilizzazione per la protezione degli oceani
L’approccio NOSYTOUR: turismo subacqueo etico
Informazioni e contatti

Pratica subacquea responsabile: il primo passo

Prima di tutto: pratica responsabilmente!
Nell’ambito dell’educazione marina, tutte le principali scuole di subacquea organizzano corsi per:

  • Coral Reef Conservation: salvaguardia delle barriere coralline
  • Dive Against Debris: raccolta e registrazione dei rifiuti marini
  • Peak Performance Buoyancy: controllo dell’assetto per minimizzare l’impatto sull’ambiente

Questi corsi di specializzazione mirano a fornire ai subacquei le competenze necessarie per contribuire attivamente alla protezione degli oceani.

Subacquea sostenibile: le buone pratiche

Praticare la subacquea in modo sostenibile è fondamentale per la conservazione marina. Alcune buone pratiche includono:

  • Evitare il contatto con la fauna e la flora marine.
  • Mantenere un assetto neutro per prevenire danni ai fondali
  • Non raccogliere “souvenir” marini
  • Non alimentare la fauna marina, per evitare alterazioni nel comportamento degli animali
  • Ridurre l’uso di plastica monouso

Queste azioni, che dovrebbero essere nel DNA di ogni subacqueo responsabile, aiutano a preservare gli ecosistemi marini per le generazioni future.

Subacquei che nuotano sopra una barriera corallina colorata

Il subacqueo come “Ocean Torchbearer”

E poi: ricorda che ogni immersione rappresenta un’opportunità per osservare e proteggere la biodiversità marina. Organizzazioni internazionali, oltre alle più note scuole di subacquea, promuovono la figura del subacqueo come “Ocean Torchbearer“, ovvero portatore di luce e consapevolezza per la salute degli oceani.

Attraverso programmi educativi e iniziative di conservazione, i subacquei sono incoraggiati a diventare attivi difensori dell’ambiente marino. Organizzazioni come The Ocean Cleanup, fondata da Boyan Slat, promuovono campagne contro l’inquinamento da plastica e la pesca illegale, oltre a programmi educativi per sensibilizzare le nuove generazioni. The Ocean Cleanup sviluppa anche tecnologie per la rimozione dei rifiuti plastici dagli oceani e i subacquei possono contribuire fattivamente ad approfondire questi temi.

Aree marine protette e turismo sostenibile

E ancora: molti subacquei scelgono di immergersi all’interno di Aree Marine Protette (AMP) sostenendo con la loro presenza un turismo regolamentato che finanzia la conservazione. Alcuni diventano volontari attivi nei programmi di tutela o collaborano con ONG impegnate nella salvaguardia degli ecosistemi marini.

Contributo alla ricerca scientifica

Molti contribuiscono alla ricerca scientifica attraverso la raccolta di dati durante le immersioni: programmi come Dive Against Debris, permettono di segnalare la presenza di rifiuti marini fornendo informazioni preziose per studi e interventi ambientali.

Squalo balena che nuota con uno snorkelista
Foto ©Danilo Rezzolla

Il ruolo del subacqueo nella conservazione marina

Grazie alla nostra esperienza diretta degli ambienti marini, noi subacquei possiamo svolgere un ruolo cruciale nella conservazione e salvaguardia degli ecosistemi sottomarini. Non limitiamoci ad esplorare ma mettiamo a disposizione la nostra educazione e la pratica responsabile per divenire ambasciatori della conservazione marina: la protezione degli oceani è una responsabilità condivisa! E chi dovrebbe sentirsi più coinvolto della comunità subacquea?

Scegliamo di impegnarci attivamente, di essere anche custodi degli oceani che frequentiamo: contribuiremo così alla loro conservazione. Grazie al nostro profondo legame con l’ambiente sottomarino siamo i portavoce ideali per la sensibilizzazione pubblica.

Educazione e sensibilizzazione per la protezione degli oceani

Attraverso corsi di biologia marina, iniziative educative o semplicemente condividendo le nostre esperienze, possiamo aiutare a diffondere la consapevolezza sull’importanza della tutela degli oceani.

L’approccio NOSYTOUR: turismo subacqueo etico

NOSYTOUR promuove da sempre un turismo subacqueo responsabile, partecipativo e rispettoso dell’ambiente e della fauna. Abbiamo sempre aborrito l’utilizzo dell’attività di feeding che viene ancora praticata da molti centri diving nel mondo. Questa attività garantisce al turista subacqueo l’incontro atteso ma si tratta di una falsa realtà che induce a deleterie abitudini alimentari la fauna marina coinvolta.

Per questo, da sempre, organizziamo spedizioni scientifiche volte all’approfondimento della conoscenza soprattutto degli squali (che, al contrario di quanto divulgato da alcuni film a partire dagli anni ’70, non sono spietati killer bensì specie essenziali per la sanità degli oceani) in condizioni totalmente naturali e alla conseguente raccolta di dati fondamentali per la ricerca.

Unisciti a noi.

Due subacquei in acqua con un oggetto arrugginito
Foto ©Godiving. Scattata durante l’operazione BLUPULITO 2024

Informazioni e contatti

NOSYTOUR, Diving Tour Operator nato nel 1992, è guidato da uno staff con esperienza nel turismo dal 1979. Tutti noi siamo subacquei per passione e agenti di viaggio di professione, un connubio che ci porta ad affrontare il lavoro con entusiasmo ogni giorno.

Telefono: 378 0846063 e 378 0840151
Whatsapp: 378 0846063
Email: info@nosytour.it

logo nosytour

Letture correlate:

  • RARCC’s: Raja Ampat Research & Conservation Centre StAR Project
  • Un’oasi senza plastica: White Sands Beach a Lembeh Indonesia

TAGaree marine protette nosytour Ocean Torchbearer protezione oceani subacquea
Messaggio precedenteHead acquisisce il gruppo Aqualung Next PostSubacquea tecnica ed estrema: rischi e responsabilità legali

Avatar
Roberta Cipressi

​Roberta Cipress è una viaggiatrice e subacquea esperta che ha trasformato la sua passione in professione. In qualità di direttrice di Nosytour, tour operator specializzato in viaggi subacquei, ha contribuito a rendere l'azienda un punto di riferimento per gli appassionati del settore. La sua esperienza pluriennale nel turismo subacqueo le ha permesso di sviluppare una profonda conoscenza delle destinazioni più affascinanti e delle esigenze dei subacquei, garantendo proposte di viaggio curate nei dettagli.

Articoli correlati

Relitti sommersi: tra passione subacquea e responsabilità ambientale

Quando il green diventa azione: il caso Beuchat nella subacquea

evidenza scubazone 80 scubaportal

Online ScubaZone n. 80


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche