• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Norme Subacquea: norme vigenti e prospettive future

Subacquea: norme vigenti e prospettive future

04/02/2015

Autore: Angelo Mojetta


L’evoluzione dell’attività subacquea procede a
grandi passi in tutti i settori. Tecnologia, didattica, servizi, foto e video
hanno raggiunto livelli d’eccellenza sotto molti aspetti. Ci sono però settori
meno noti, ma non per questo meno attivi e importanti di cui la maggior parte
dei subacquei non è a conoscenza o ritiene estranei o marginali per la sua
attività hobbistica e ricreativa. Tra questi uno dei più rilevamenti è quello
legato alla



legislazione in materia di attività subacquee

così come sono generalmente intese e praticate dal grande pubblico, quindi non
riferite ad attività che coinvolgono figure professionali ormai riconosciute
quali palombari, OTS, tecnici subacquei per lavori su piattaforme petrolifere e
su alti fondali ecc.


L’aumento dei praticanti, il mutato rapporto
tra istruttori, guide, diving e clienti, gli incidenti che ancora purtroppo
avvengono hanno fatto sì che a più livelli si cercasse di trovare delle
risposte, delle formule capaci di regolare questo complesso mondo in continuo
divenire. Da ciò è nata l’esigenza di arrivare a mettere nero su bianco una
serie di leggi capaci di regolamentare la nostra attività subacquea sia in
ambito professionale (diving center, istruttori, guide) sia in ambito puramente
hobbistico/ricreativo. In realtà la subacquea, nell’accezione sopra ricordata, è
ancora priva di una normativa ad hoc (non già di leggi, decreti, ordinanze ecc.)
a livello nazionale. A questo proposito sono state presentate molteplici
proposte di legge dirette a regolamentare la materia e l’EUDI in più edizioni è
stato il palcoscenico perfetto, per la sua centralità e momento collettivo di
tutta la subacquea italiana, per incontri su questo problema.


Quest’anno ScubaPortal, che da sempre
segue le dinamiche legate a legge e subacquea attraverso il suo portale
e il sito dedicato
www.scubalex.it
, in stretta collaborazione con un pool di avvocati
che, oltre a conoscere la materia forense, amano immergersi, organizza:


ScubaLex – Subacquea: norme vigenti e prospettive future


Si tratta di una conferenza dedicata
all’approfondimento delle tematiche legali relative alla disciplina
subacquea, con particolare riferimento alla normativa civile e penale
vigente, al nuovo Disegno di Legge in corso di approvazione in
Parlamento diretto alla creazione di una disciplina unitaria in ambito
statale, e della valutazione dei rischi e sugli standard di sicurezza
richiesti nella subacquea ricreativa.


Venerdì 6 marzo alle ore 15.00 presso la sala Madrigale si
alterneranno per informarci sugli ultimi aggiornamenti e rispondere alle
domande del pubblico l’Avvocato Francesca Zambonin insieme a Dr. Sandro
Marroni, Ing. Nanni Cozzi, Dott.ssa Luisa Cavallo e altri relatori
esperti in materia.


L’appuntamento per tutti è venerdì 6 Marzo ore 15.00.

 


Team dello studio legale.
Da sinistra Avv. Cristina Donegà, Avv. Francesca Zambonin, Avv. Marco Viscardi,
Avv. Floriana Maio, Dr. Guglielmo Ballestrin

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli future norme prospettive subacquea vigenti
Messaggio precedenteMirrorless Olympys E-M10 con Ikelite Next PostImmersioni a Grenada

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!