• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Subacquea inclusiva…e se sott’acqua fossimo tutti sordi?
subacquea sordi inclusiva

Subacquea inclusiva…e se sott’acqua fossimo tutti sordi?

27/09/2024

29 settembre – Giornata Mondiale del Sordo: Y-40 accoglie un gruppo di ragazzi con disabilità uditive per fare una prima esperienza in immersione, dimostrando che, sotto il pelo dell’acqua, siamo tutti sordi e tutti uguali.

Quando si è in immersione, l’unico modo di comunicare con i propri compagni è quello di affidarsi ai gesti delle mani. È per questa ragione che la subacquea è tra le discipline più inclusive e in grado di abbattere le barriere linguistiche.

esperienza-subacquea-inclusiva-y-40
Contenuti dell'articolo nascondi
Preparazione e formazione del personale
Il linguaggio subacqueo
L’iniziativa di Y-40 The Deep Joy
Collaborazione con Signplicity
L’inclusività della subacquea
L’esperienza dei partecipanti
Ragazzi con disabilità uditive provano la subacquea

Preparazione e formazione del personale

La giornata è stata anticipata da due momenti in cui gli istruttori e lo staff della piscina e dell’Hotel Terme Millepini hanno appreso da un moderatore di lingua dei segni italiana (LIS) la terminologia di accoglienza e quella specifica da usare in immersione.

Il linguaggio subacqueo

Il pollice e l’indice uniti, come a voler formare un cerchio, per dire che va tutto bene; il pugno chiuso, con il pollice puntato verso l’alto o verso il basso, per indicare a chi sta guardando se è il caso di risalire o di continuare con la discesa; l’indice e il medio verso gli occhi quando c’è qualcosa di bello o di importante da guardare.

Si tratta di un esempio di segnali subacquei, alcuni codificati a livello internazionale, altri che possono cambiare da zona a zona, che dimostra come, da sempre, il mondo sommerso e quello della comunicazione non verbale siano strettamente correlati tra di loro.

segnale subacqueo lezione

L’iniziativa di Y-40 The Deep Joy

«Sott’acqua è impossibile intendersi utilizzando la parola, sia che si tratti di apnea che di immersione con le bombole. Non possiamo, quindi, fare affidamento sulla nostra voce o sul nostro udito».

Così Giovanni Boaretto, executive manager di Y-40 The Deep Joy, introduce l’attività che si è svolta nella piscina con acqua termale più profonda del mondo, con i due incontri con un moderatore di lingua dei segni italiana. Due lezioni riservate a tutti gli istruttori, al personale della piscina e dell’adiacente Hotel Terme Millepini, con l’obiettivo di familiarizzare e apprendere la terminologia dell’accoglienza, ma anche quella più tecnica relativa proprio al linguaggio da usare in acqua per la subacquea, che hanno anticipato l’appuntamento principale, quando la struttura di Montegrotto Terme ha offerto ad un gruppo di 20 ragazzi con disabilità uditiva, in vista della Giornata Mondiale dei Sordi, di fare una prima esperienza di subacquea.

lezione subacquea giornata sordi

Collaborazione con Signplicity

A prestarsi come  moderatore di Lingua dei Segni per il personale della struttura è stato Nicola Savoldi, membro di Signplicity, un progetto nato all’interno di Lago Film Fest da un’idea di Anna Chiara Carlet e sviluppato poi all’esterno anche grazie al contributo del docente LIS, videomaker e performer Fabio Zamparo. Signplicity è promotore di processi di condivisione e integrazione tra comunità attraverso l’indagine sull’arte Sorda, creando anche corsi ed eventi, come FECS – Festival Itinerante di Cinema Sordo.

È stato Signplicity a coinvolgere i 20 ragazzi sordi alla loro prima esperienza sott’acqua nella piscina da Guinness, scoprendo le somiglianze con il proprio mondo e comunicazione, anche grazie al supporto di Francesca Locatelli, interprete LIS, e del videomaker Matt Evans che, con il suo gruppo di lavoro Deep Altitudes, si è occupato delle immagini subacquee.

L’inclusività della subacquea

«La subacquea non è avulsa al sistema dei segni, dato che è praticamente impossibile comunicare diversamente – ricorda Giovanni Boaretto. – I segni e simboli che vengono fatti con le mani consentono ai subacquei di tutto il mondo di capirsi indipendentemente dalle lingue parlate, così come danno la possibilità alle persone con disabilità uditiva di poter comunicare tra loro. È per questo motivo che, da questo punto di vista, la subacquea è estremamente inclusiva. È la prima volta che ci confrontiamo con un evento così strutturato, ma non è la prima volta che ospitiamo persone con problemi di udito. Di questi ragazzi ci ha sempre colpito vedere come “a secco” seguissero e immagazzinassero le indicazioni degli istruttori leggendo il loro labiale e come in acqua, invece, fossero in grado di intendersi con tutti gli altri subacquei presenti senza nessun tipo di limitazione.

Ora è stato per loro ancora più bello vedersi accolti dai nostri istruttori con i segni LIS e realizzare che sott’acqua, siamo tutti un po’ sordi e siamo tutti uguali».

Y-40 Subacquea sordi

L’esperienza dei partecipanti

“Non mi aspettavo questa esperienza meravigliosa. All’inizio era spaventato e confuso, ma grazie al loro supporto sono andato in profondità ed è stato meraviglioso” ha concluso Fabio Zamparo docente LIS, videomaker e performer.

Ragazzi con disabilità uditive provano la subacquea


TAGsubacquea inclusiva
Messaggio precedenteBaltic Wreck Safari 2024 - Ricerca di relitti non noti - Giorno 3 e 4 Next PostI segreti dei successi e dei fallimenti evolutivi nel DNA di una lumachina

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!