• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

30/04/2025

Negli ultimi anni si sente spesso dire che i giovani non si avvicinano più alla subacquea. Ma è davvero così? Abbiamo analizzato i numeri, e la risposta non è così semplice.

Contenuti dell'articolo nascondi
Un’analisi doverosa per capire il fenomeno Young nella subacque
Dove finiscono i giovani brevettati?
Il fattore economico: una scusa o una verità?
Dove sta la differenza?
Oltre la ricreazione: la subacquea come azione concreta
L’importanza del contesto: i diving oltre la bombola e l’istruttore
Gli Open Water Camp
La sfida del ricambio generazionale

Un’analisi doverosa per capire il fenomeno Young nella subacque

Avere dati completi e verificabili sul numero di giovani che continuano a immergersi dopo aver preso un brevetto non è facile. Tuttavia, un dato chiaro lo abbiamo: la percentuale di chi consegue un brevetto Open Water o superiore. Nel 2024 (e con dati stabili dal 2020), la suddivisione è 56% over 35 anni e 44% sotto i 35 anni.

Un dato che sorprende, perché ci si aspetterebbe una quota di giovani molto più bassa. Quindi la percezione di una mancanza di nuove leve è errata? Non esattamente.

Questa percentuale riguarda esclusivamente i corsisti, ovvero chi ha seguito un corso e ottenuto un brevetto riconosciuto. Ma essere brevettati non significa necessariamente essere subacquei attivi. E qui sta il punto critico.

Giovani subacquei durante una lezione di biologia marina con proiezione video di capodogli, formazione teorica nei camp di subacquea.

Dove finiscono i giovani brevettati?

Un subacqueo attivo è colui che possiede la propria attrezzatura e si immerge regolarmente durante l’anno. Se guardiamo questa categoria, la percentuale di under 35 crolla drasticamente.

Non solo: se dalla quota di brevettati giovani escludiamo i minorenni, il numero si riduce ancora di più. Insomma, tanti prendono il brevetto, ma pochi restano realmente nel mondo della subacquea. Perché?

Il fattore economico: una scusa o una verità?

L’aspetto economico viene spesso citato come la barriera principale. La fascia tra i 18 e i 35 anni è, in generale, quella con meno disponibilità finanziaria. Il costo dell’attrezzatura, degli spostamenti e delle immersioni potrebbe sembrare proibitivo. Ma è davvero così?

I dati ci dicono che i giovani spendono comunque per altre attività altrettanto costose. Una serata in discoteca tra ingresso, drink, taxi e altre spese può tranquillamente arrivare a 50-60 euro, più o meno il costo di un’immersione. Una giornata di sci o snowboard supera abbondantemente i 100 euro tra skipass, noleggio e pranzi in baita.

Quindi perché la subacquea viene percepita come inaccessibile mentre altre attività vengono praticate senza problemi?

Dove sta la differenza?

Non c’è una risposta univoca.

Alessandro e Luca (33 e 25 anni, quindi ancora nella fascia Young), giovani imprenditori e gestori di Massub Diving Center, con due diving center nella riviera ligure, non hanno dubbi sul loro amore per la subacquea: è stato immediato.

Ma ciò che ha fatto la differenza è stato scoprire tutto il contesto che la circonda.

Non si tratta solo dell’immersione, ma dell’atmosfera, della community, del senso di appartenenza a un mondo che va oltre il semplice atto di andare sott’acqua. Chi si avvicina alla subacquea deve poter vedere anche questo lato, altrimenti è facile perdere interesse.

Oltre la ricreazione: la subacquea come azione concreta

Le nuove generazioni non vedono la subacquea solo come un’attività ricreativa per la soddisfazione personale, ma come una possibilità di attivarsi concretamente con azioni mirate per la salvaguardia del mare. Dalle operazioni di pulizia dei fondali al recupero di reti fantasma, fino al ripristino delle barriere coralline attraverso la piantumazione di coralli, i giovani subacquei sono sempre più coinvolti in iniziative di conservazione. Ad esempio, progetti come il Mars Coral Restoration Program in Indonesia hanno previsto l’installazione di strutture in acciaio chiamate “Reef Stars”, dove i coralli possono rigenerarsi, ripristinando porzioni significative di barriera corallina in pochi anni.

Questa consapevolezza si traduce in un desiderio di conoscenza: i giovani vogliono capire il mare per poterlo proteggere al meglio. La formazione non si ferma al brevetto, ma continua con corsi di biologia marina, citizen science e immersioni a scopo scientifico. Conoscere significa saper agire nel modo corretto, e questo è un aspetto che sta ridefinendo il futuro della subacquea.

I diving, se vogliono restare al passo con i tempi, devono definirsi come punto di riferimento per l’organizzazione di queste attività

Giovani subacquei festeggiano il completamento del corso Open Water Diver con certificati in mano presso un diving center.

L’importanza del contesto: i diving oltre la bombola e l’istruttore

Una grande spinta, come dicono i ragazzi di Massub, nasce dal contesto. La subacquea non è solo immergersi, ma tutto ciò che la circonda: le amicizie, i momenti di goliardia, il confronto tra appassionati che condividono la stessa passione.

Per questo, i diving center non possono limitarsi a fornire una bombola e un istruttore. Devono diventare punti di riferimento, veri e propri hub di aggregazione che creano esperienze complete. Organizzare attività di gruppo, eventi tematici, viaggi e momenti di condivisione fa la differenza tra chi prende un brevetto e sparisce e chi invece resta, cresce e contribuisce attivamente alla comunità subacquea.

Gli Open Water Camp

Proprio a fronte di queste considerazioni, i ragazzi di Massub organizzano gli Open Water Camp, un format pensato per offrire ai giovani un’esperienza subacquea completa, accessibile e coinvolgente. Attraverso corsi, momenti di aggregazione e attività di sensibilizzazione ambientale, questi camp non solo permettono di conseguire un brevetto, ma mostrano ai partecipanti il vero valore della subacquea, oltre l’immersione.

Come si svolgono?

  • Durata: tre giorni intensivi.
  • Attività:
    • Formazione teorica e pratica con istruttori certificati.
    • Immersioni guidate in gruppi ristretti.
    • Serate di confronto e approfondimenti scientifici con esperti del settore.
    • Momenti di socializzazione, tra aperitivi in spiaggia e musica dal vivo.
  • Costo: 300 €, un prezzo ridotto rispetto ai corsi standard che permette un accesso più ampio ai giovani.

L’obiettivo non è solo fornire un brevetto, ma costruire un’esperienza che permetta ai partecipanti di capire e vivere la subacquea a 360 gradi.

Infografica sull’interesse dei giovani per la subacquea nel 2024: dati su età dei brevettati, attività post-brevetto, confronto costi immersione, sci e discoteca, e proposta Open Water Camp.

La sfida del ricambio generazionale

La subacquea ha bisogno di un cambio di approccio per coinvolgere e trattenere i giovani. Gli Open Water Camp di Massub rappresentano un esempio di come si possa rendere l’esperienza più accessibile e coinvolgente, abbattendo le barriere economiche e offrendo una visione completa del mondo subacqueo.

La sfida è appena iniziata, ma il futuro della subacquea non è così grigio come molti credono. Stiamo costruendo una community che unisce generazioni diverse, perché la subacquea non ha età: è una questione di spirito.

Noi ci crediamo: Rock n’ Dive, uniti per il mare e l’azoto.


TAGbrevetti Diving center giovani Massub ssi subacquea
Messaggio precedenteLast Minute: Indonesia – Crociera Komodo & Bali con Marcello Di Francesco Next PostSafari subacqueo Liveaboard in Egitto con Ocenara | Last Minute

Alessandro Boschi
Alessandro Boschi

I fratelli Boschi, Alex e Luca, sono cresciuti respirando neoprene fin da giovani. Alex, il maggiore, ha iniziato al Massub, dove ha conseguito i primi brevetti professionali. Dopo diverse estati in Sardegna e stagioni invernali oltreoceano, la sua passione per l'insegnamento lo ha portato a diventare Trainer SSI a soli 27 anni. Luca ha iniziato a immergersi a 12 anni, anche lui al Massub, e, una volta maggiorenne, ha seguito le orme del fratello, diventando istruttore e dedicando la sua vita al mondo sommerso. La loro intesa lavorativa e i valori condivisi li hanno portati a coronare il loro sogno: avere un Diving Center. Nel 2021, il destino ha bussato con l'opportunità di acquisire il Massub Diving Center, storico centro della Liguria e culla della loro carriera subacquea. "In tre anni siamo cresciuti molto, creando un centro con 3 mezzi nautici e 14 istruttori e guide. Continuiamo a investire nella nostra formazione, dalla biologia alla subacquea tecnica. La subacquea rappresenta la nostra vita. Al Massub abbiamo costruito il nostro piccolo angolo di paradiso, dove ci si può immergere in sicurezza, stare con gli amici e arricchire le proprie conoscenze. Crediamo che questa attività non sia fatta solo di bolle e pesci, ma anche di rapporti sociali, passione e allegria. "

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Asinara Camp National a Ustica: quando la subacquea forma cittadini del mare

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!