• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Subacquea e ricerca: premio “il Pianeta Azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina – 2021
tesi di laurea in biologia marina

Subacquea e ricerca: premio “il Pianeta Azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina – 2021

19/11/2021

L’attività subacquea nel campo delle scienze del mare, in particolare biologia ed ecologia, ma anche oceanografia e geologia ha visto crescere la sua importanza per la conoscenza dell’ambiente marino.

Nonostante la precisione garantita oggi dagli strumenti autonomi, le loro dimensioni sempre più ridotte e la loro capacità d’interazione con i computer, l’osservazione diretta, il vedere cosa c’è, resta fondamentale soprattutto in un periodo di cambiamenti ambientali e climatici come quello in cui stiamo vivendo. Finita l’epoca pionieristica che ha visto in prima fila molti studiosi del mare italiani, l’attività subacquea è diventata uno strumento quasi normale per i giovani che intendono dedicarsi alle scienze marine, e di questo fin dal 1969 la Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) e molti suoi soci ne sono stati attivi fautori. A questo proposito basta ricordare l’istituzione dell’ International School for Scientific Diving (ISSD) avvenuta nel 1989 fino ad arrivare alla fondazione dell’ Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS) nel 2010.

tesi di laurea in biologia marina

Ed in tempi ancora più recenti, il goal 14: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU. L’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Gli organizzatori di questo premio intendono favorire l’utilizzo delle tecniche subacquee premiando questa scelta da parte di chi sta iniziando la sua carriera con una tesi di laurea in Biologia Marina che preveda campionamenti e osservazioni dirette dell’ambiente sommerso.

tesi di laurea in biologia marina

PREMIO “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina – V Edizione 2021

L’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ONLUS – Rete WEEC Italia è un’istituzione senza fini di lucro, ed “Il Pianeta Azzurro” è un suo progetto di comunicazione ed educazione ambientale per salvaguardare ed incentivare la conoscenza dell’acqua e dei suoi abitanti.

tesi di laurea in biologia marina

Per questa quinta edizione il Premio, oltre all’AIOSS (Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei), ha ottenuto i patrocini di:

  • Società Italiana di Biologia Marina (SIBM)
  • International School for Scientific Diving (ISSD).
  • Reef Check Italia Onlus, fondata nel 2008, è un’associazione scientifica non lucrativa dedicata alla protezione e al recupero delle scogliere del Mediterraneo e di tutte le aree
  • Accademia internazionale di scienze e tecniche subacquee, realtà che riunisce coloro che hanno ricevuto il Tridente d’Oro, premio creato nel 1960 e considerato il “Nobel delle attività subacquee”.

Inoltre si pregia del supporto di Media Partner di Scubazone e del partner tecnico Beuchat International e Best Divers.

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente via email, entro e non oltre il 31/12/2021.

Regolamento e Bando


TAGil pianeta azzurro paneta azzurro premio il pianeta azzurro
Messaggio precedenteRecensione del film La Casa In Fondo Al Lago Next PostGAV Beuchat Masterlift Junior

Stefano Moretto
Stefano Moretto

Articoli correlati

PREMIO “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina VII Edizione 2023/24

podcast il pianeta azzurro dedicati al mare e alla subacquea

Il Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l’acqua

pianeta azzurro 2024 n 3

Disponibile il nuovo numero di “Il Pianeta Azzurro”: We can blu it!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!