• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Medicina e tecnica Arresto cardiaco improvviso e Defibrillatore: un tema da prendere a cuore

Arresto cardiaco improvviso e Defibrillatore: un tema da prendere a cuore

15/05/2012

Fonte: Dan Europe

Dopo i recenti fatti di cronaca sportiva, l’opinione del DAN Training sull’uso di un indispensabile strumento salvavita, il defibrillatore.

Corpi giovani e atletici, al massimo della forma fisica e delle prestazioni agonistiche: niente sembrerebbe più lontano da ambienti ospedalieri e mortuari. A smentire questa illusione, la recente escalation di arresti cardiaci improvvisi che nel giro di un mese hanno colpito (spesso purtroppo in modo fatale) sportivi professionisti del calibro di Fabrice Muamba, centrocampista del Bolton sopravvissuto a un grave malore il 17 marzo, Vigor Bovolenta, campione di volley deceduto il 24 marzo durante una partita, e Piermario Morosini, il calciatore del Livorno morto in campo il 14 aprile.

Fatti di cronaca sportiva che hanno portato alla ribalta un oggetto prima pressoché sconosciuto al grande pubblico: il defibrillatore semiautomatico esterno o DAE. Indispensabile dotazione del Primo Soccorso, in Italia la sua presenza (e quella di soccorritori abilitati ad usarlo) non è ancora obbligatoria per legge in luoghi pubblici come i centri sportivi e commerciali, gli aeroporti e le stazioni, le scuole eccetera.

Eppure il fattore ‘tempo’ in incidenti come quelli elencati è fondamentale: “Oggi casi del genere son o sempre più frequenti, anche in persone al di sotto dei 35 anni”, conferma Guy Thomas, Director of Training and Operations del DAN Europe “e dimostrano quanto sia importante avere l’immediata disponibilità di utilizzo di un DAE, dato che per ogni minuto che passa, la possibilità di sopravvivenza diminuisce tra il 7 e il 10 per cento. Visto il tempo limitato di azione, diventa cruciale la presenza di soccorritori laici addestrati nelle manovre BLS-D (acronimo ottenuto dall’unione delle sigle BLS e DAE: Basic Life Support – Automated External Defibrillator). Un addestramento adeguato e di alta qualità, ‘rinfrescato’ da aggiornamenti periodici, può fare la differenza in un’emergenza. Purtroppo non è sempre facile convincere le persone a fare un corso di primo soccorso, per vari motivi: si pensa che questi incidenti non accadono spesso e che, nel caso, ci sarà sempre qualcuno in grado di soccorrere; altri non se la sentono di fare un corso BLS perché convinti che sia difficile. In realtà, ciascuno di noi può imparare a prestare soccorso e usare un DAE: le manovre sono semplici da imparare e ricordare, come ci dimostra la nostra esperienza ultradecennale nella didattica di corsi BLS e DAE in tutta Europa, rivolti a subacquei e non subacquei, a cui hanno partecipato oltre 15.000 persone negli ultimi cinque anni”. Cifre significative, ma ancora non equiparabili a quelli dei paesi in cui la disponibilità dei DAE è diffusa in modo capillare, come gli Stati Uniti, dove i relativi corsi di addestramento sono tenuti fin dalle scuole medie. Spesso inoltre, come nel caso Morosini ancora in corso di indagine, il problema maggiore non sta nella disponibilità dello strumento, ma nel fatto che apparentemente non sia stato usato.

“Ci sono ancora troppa ignoranza ed approssimazione su questo argomento”, ribadisce Massimilano Stirparo, Assistant Training Manager del DAN Europe, “ed è davvero spiacevole che se ne parli solo in occasione di fatti tanto tragici. La presenza dei defibrillatori in Italia infatti si sta diffondendo, mentre è ancora forte il dubbio su chi possa usarli. Da parte nostra, abbiamo esteso
l’attività didattica anche ad altri ambiti oltre alla subacquea, addestrando gruppi di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia, Guardia Costiera e Croce Rossa; tra le iniziative di formazione più recenti, mi piace ricordare quella che ha coinvolto la squadra del Nervesa Calcio. Un altro punto importante che vorrei sottolineare è che la defibrillazione praticata in situazioni di emergenza, con l’impiego del DAE da parte di personale sanitario non medico, nonché di laici, ovvero di personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare, non costituisce reato e rappresenta attività lecita. Riteniamo perciò che, se da un lato il servizio di emergenza medica territoriale che fa capo al 118 resta fondamentale per gestire e coordinare un progetto di defibrillazione precoce, dall’altro è necessario trovare delle misure che rendano più fluido il processo di accreditamento dei soccorritori laici. Tra questi ultimi, andrebbero rivalutati anche gli anziani, che facilmente possono trovarsi ad essere spettatori di arresti cardiaci improvvisi: con una formazione adeguata, è possibile valorizzarne il ruolo e l’impegno sociale. Obiettivi conseguibiliattraverso una forte azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, lavorando alla realizzazione di un progetto di defibrillazione precoce sul territorio che preveda il coinvolgimento e il coordinamento di entità diverse: 118, forze dell’ordine ed altre istituzioni pubbliche
”.

Per informazioni:



training@daneurope.org –
http://www.daneurope.org

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGdefibrillatore
Messaggio precedenteVivere le Maldive al top Next PostCompressori Aerotecnica Coltri

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!