• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Prodotti di Subacquea Compressori Aerotecnica Coltri

Compressori Aerotecnica Coltri

15/05/2012

Come funzionano i compressori ad alta pressione?
Soprattutto come scegliere un compressore secondo le proprie esigenze?

Aerotecnica Coltri ®, leader nella produzioni di compressori ad alta e bassa pressione, con una vasta gamma di prodotti, dai compressori portatili alle stazioni di ricarica, sul proprio sito: https://www.coltri.com , ti aiuta a scegliere il modello più idoneo alla vostra attività, sia professionale che sportiva.

TIPOLOGIA DI GRUPPI POMPANTI INSTALLATI SUI COMPRESSORI DI AEROTECNICA COLTRI®.

Aerotecnica Coltri produce, interamente nelle proprie officine con personale qualificato e strumentazioni totalmente a controllo numerico e robotizzate, fondamentalmente due tipologie di gruppi pompanti: una a pistoni l’altra con tipologia rotativa a vite.


A sinistra: compressore a vite
A destra: gruppo pompante a pistoni 4 cilindri

COMPRESSORI A PISTONE

Questa fascia di compressori vengono equipaggiati con gruppo pompante caratterizzato da cilindri con pistone che si muove con moto alternativo imposto da bielle, in alluminio, posizionate su un albero a camme.
Questo gruppo pompante, cuore pulsante del compressore, è molto versatile, può comprimere sia aria sia gas.
Il compressore a pistoni può arrivare sino a quattro, quindi multistadio per avere compressioni elevate.
Questi compressori comprimono l’aria che, passando da uno stadio con cilindro di grandi dimensioni ad un altro più piccolo, raggiungono compressioni sempre più elevate.

  • LA COMPRESSIONE
    La gamma dei compressori a pistone di Aerotecnica Coltri ® copre una compressione di esercizio che varia da 225 a 425 bar e con potenze da 3,6 a 18 Kw.

  • APPLICAZIONI
    Questa tipologia di compressori sono molto utilizzati per la ricarica delle bombole, usate nelle immersioni subacquee, per la ricarica di armi ad aria compressa usate nel tiro a segno sportivo oppure nelle manifestazioni di paintball.
    Aerotecnica Coltri ®  equipaggia, con questa tipologia di compressori, i mezzi antincendio dei Vigili del fuoco, della Polizia di Stato, della Marina Militare ed i mezzi di soccorso dell’Aeronautica Militare.
    Ecco perché sono compressori molto versatili, possono essere utilizzati in attività molto diversificate con facilità d’uso e di trasporto.


Compressore portatile

COMPRESSORI A VITE PER NITROX

Questo tipo di compressore, presente nella gamma di Aerotecnica Coltri ® , è un tipo di compressore nel quale la compressione dell’aria non avviene più attraverso il passaggio tra stadio e stadio ma avviene grazie a delle viti infinite.
Queste viti sono accoppiate in rotori maschio e femmina che muovendosi assieme comprimono e spingono l’aria ad alta pressione verso l’esterno del compressore.
La compressione dell’aria, intesa come rapporto di bar di utilizzo, dipende dalla lunghezza delle viti e dal foro di uscita dell’aria.

  • COMPRESSIONE
    La gamma dei compressori a vite di Aerotecnica Coltri ®  raggiunge pressione di esercizio di 13 bar e con potenze da 7,5 a 18,5 Kw.

  • APPLICAZIONI
    I compressori a vite sono utilizzati, con l’applicazione della membrana deazotizzante, per la produzione di Nitrox fino al 40% di O2.

PERCHE’ L’ARIA COMPRESSA DEVE ESSERE FILTRATA?


Hyperfilter

L’aria, composta essenzialmente da ossigeno ed azoto, non è esente da impurità che inalate potrebbero essere dannose.
L’aria è contaminata da particelle di polvere, polveri sottili o particelle saline, che variano secondo l’ambiente in cui ci si trova ad operare.
Soprattutto sappiamo che l’aria contiene particelle di acqua in sospensione formando vapore acqueo che varia secondo il clima e determinano l’umidità presente nell’ambiente.
Tutti questi componenti: polveri e umidità dell’aria, determinano il processo di compressione e soprattutto la qualità dell’aria compressa nei contenitori in cui viene stivata.
Oltre a questi componenti, che si possono definire naturali, si possiamo includere anche particelle di olio che vengono a trovarsi in dispersione nel processo operativo.
Naturalmente, con la compressione dell’aria, aumenta anche la concentrazione degli inquinanti che devono essere eliminati per non danneggiare le componenti meccaniche in gioco e soprattutto per non corrodere i contenitori di stivaggio.
Questa miscela corrosiva viene eliminata attraverso i filtri che rimuovono le particelle di olio e di acqua presente nell’aria a monte della fase operativa.
I filtri, presenti nei compressori di Aerotecnica Coltri ® , sono composti da differenti percentuali di carbone attivo e setaccio molecole e numero di filtri installati.
Questa percentuale di carbone attivo e setaccio molecolare, presente nei filtri, dipendono dalla portata di aria al minuto del compressore, quindi più il compressore può comprimere litri d’aria la minuto più filtri devono essere presenti per poter depurare una maggiore quantità d’aria.
Naturalmente, nei modelli di Aerotecnica Coltri ®  sono stati progettati e realizzati anche per ambienti molto umidi come la fascia equatoriale del pianeta.

PERCHE’ SI UTILIZZANO GLI ESSICATORI?

La funzione dell’utilizzo degli essicatori è la maggiore depurazione dell’aria da contaminanti.
L’essicatore, collegato al compressore, permette di ridurre la temperatura dell’aria riducendo considerevolmente la propria capacità di trattenimento delle molecole di acqua e quindi si ha la possibilità di ridurre di oltre il 70% l’umidità e la possibilità di ricaricare le bombole, per uso subacqueo, con percentuali di umidità sempre costante.


A sinistra: compressore con essicatore incorporato
A destra: compressore con essicatore separato

Il funzionamento di un essicatore, legato ad un compressore consiste in:
l’aria in entrata, calda e umida, entra nello scambiatore aria-aria. Passa poi nell’evaporatore (scambiatore aria-refrigerante) nel quale l’aria si raffredda fino a circa 2° C, permettendo all’umidità, in essa contenuta, di condensare ed essere scaricata automaticamente nell’apposito recipiente di raccolta.
L’aria, fredda e secca, ritorna quindi allo scambiatore aria-aria per essere riscaldata di nuovo prima di lasciare l’essiccatore; la temperatura in uscita sarà di circa 8 gradi inferiore a quella in entrata.


A sinistra: spaccato essicatore
A destra: pannello essicatore

LA SCELTA DI UN COMPRESSORE AD ALTA O BASSA PRESSIONE

Chi utilizza un compressore, per uso subacqueo, uso industriale, militare o semplicemente per usi che contemplano sport dove è necessaria l’aria compressa, ha esigenze molto personali.
Aerotecnica Coltri ® , nel proprio sito https://www.coltri.com, quando si sceglie la categoria di compressore, sia stazioni di ricarica o portatile offre, attraverso una pagina web ad hoc, la possibilità scegliere, in base alle esigenze operative, il compressore che può soddisfare le richieste dell’operatore.

Per informazioni:

AEROTECNICA COLTRI® S.p.A.
Via dei Colli Storici, 177,
25015 Desenzano del Garda (BS), Italia
Tel: +39.030.99.103.01 +39.030.99.102.97
Fax: +39.030.99.10.283
https://www.coltri.com

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGAerotecnica Coltri coltri compressori prodotti
Messaggio precedenteArresto cardiaco improvviso e Defibrillatore: un tema da prendere a cuore Next PostCustodia subacquea portaoggetti Aloksak

Articoli correlati

SEAC Gamma maschere 2023

Maschere da scuba SEAC – Un occhio al Made in Italy

Sirius Mares cinturini colored

Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

coltri

Intervista con Paolo Begali, sales executive di Coltri


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!