• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Storia della fotografia subacquea ed evoluzione delle custodie
Nikonos-La Calypso fotografia subacquea

Storia della fotografia subacquea ed evoluzione delle custodie

04/09/2024

Le custodie subacquee hanno trasformato il modo in cui possiamo fotografare il mondo sommerso, evolvendosi nel tempo per offrire maggiore protezione e funzionalità avanzate agli appassionati di fotografia subacquea. Scopriamo insieme la loro storia.

La prima fotografia subacquea venne scattata nel 1893 da Louis Boutan, che prendendo spunto dai caschi dei palombari realizzo una custodia in rame in cui inserì una macchina fotografica a lastre.

© HDS Italia
Contenuti dell'articolo nascondi
L’espansione grazie agli autorespiratori
La Rollei Marine: un’icona degli anni ’50
La sfida dei flash subacquei
La nascita della Calypso Phot
L’evoluzione della Calypso in Nikonos
Obiettivi dedicati e utilizzi esclusivi
I protagonisti italiani nella storia delle custodie
I produttori internazionali di custodie subacquee
La mia esperienza con la fotografia subacquea
Custodie subacquee di nuova generazione
Leo3 Wi di Easydive
Costudia per Sony Alpha 7R V di Isotta
Outex per telefoni e fotocamere
Giosim per fotocamere Reflex
Caratteristiche Tecniche generali custodia Gio
Il materiale utilizzato PO 2464 e PS 434 + additivi particolari con eccellenti proprietà:
SportDiver Smartphone Housing – SL400-U

L’espansione grazie agli autorespiratori

Ma per una vera espansione della fotografia subacquea si dovetteaspettare che gli autorespiratori divenissero accessibili ad usi civili, in quel momento si iniziarono a costruire custodie subacquee per foto e video per immortalare le meraviglie del mondo sommerso.

La Rollei Marine: un’icona degli anni ’50

Negli anni ‘50 fu immessa sul mercato la famosa Rollei Marine, una custodia in alluminio con all’interno una Rollei biottica che scattava negativi 6x6cm, la custodia era accessoriata di due flash subacquei a lampadine.

rolley marine custodia sub vintage
Rollei Marine

La sfida dei flash subacquei

Ad ogni scatto, era necessario sostituire la lampadina utilizzata, mettendola in un sacchetto apposito e prendendone una nuova da un altro sacchetto. Questa operazione era complicata dal fatto che le lampadine erano galleggianti e potevano scivolare dalle mani.

La nascita della Calypso Phot

Nel 1956, l’ingegnere minerario De Wouters e Jacques-Yves Cousteau crearono una nuova macchina fotografica anfibia, in grado di scattare sia in ambienti umidi, come le miniere, che sott’acqua, fu così commercializzata con successo la Calypso Phot.

L’evoluzione della Calypso in Nikonos

Il brevetto della Calypso Phot venne poi acquistato dalla Nikon, che la commercializzò come Nikonos. La serie Nikonos comprendeva i modelli II, III, IV e V, quest’ultimo con esposimetro interno e otturatore elettronico.
Negli anni ’90, la Nikon lanciò la prima reflex anfibia, la Nikonos RS. La RS era una macchina fotografica autofocus, a differenza delle altre Nikonos, che erano a mirino galileiano, ossia non permettevano di vedere attraverso l’obiettivo.

Obiettivi dedicati e utilizzi esclusivi

Sia le Nikonos che la RS avevano il loro parco obiettivi dedicati ed alcuni erano per un uso esclusivo sott’acqua.

Fino agli anni ’70, i flash sott’acqua erano a lampadine. I flash elettronici, più performanti, sono stati introdotti negli anni ’80 e vengono utilizzati ancora oggi, anche se quelli moderni sono molto più efficienti.

Oltre alle Nikonos, negli anni ’80 molti produttori iniziarono a realizzare custodie per macchine fotografiche “terrestri”. Alcune custodie erano in alluminio, altre in materiale plastico.

Famiglia Nikonos macchine fotografiche subacquee

I protagonisti italiani nella storia delle custodie

Tra i vari costruttori di custodie subacquei che hanno fatto un po’ la storia in Italia ricordiamo Bicmar di Bicchiarelli, Nimar e CFS di Genova e negli anni ‘90 Underwave di Sanfelice con un design innovativo arrivando ai giorni nostri con le ditte italiane che finalmente sono apprezzate anche all’estero come Isotecnic, Easydive, Giosim.

custodia subacque camera bicmar
Cusstodia Bicmar, © HDS Italia

Igloo Underwave per Nikon F90
Igloo Underwave per Nikon F90

I produttori internazionali di custodie subacquee

Mi sono soffermato sulle realtà italiane, ma anche all’estero troviamo ottimi produttori di custodie subacquee per macchine fotografiche, come gli storici Seacam, Sealux, Subal, Aquatica e Ikelite, e i più recenti Nautica e Marelux, che offrono prodotti innovativi e di ottima qualità.

Le custodie subacquee per fotocamere sono diventate sempre più compatte e hanno portato all’esterno tutti i comandi.
Ad oggi, le custodie più avanzate possono essere dotate di vacuum valve, la possibilità di usare monitor esterni e altre funzioni, a seconda delle esigenze dell’utente.
Non ho provato personalmente alcuni dei dispositivi che ho descritto, in quanto anagraficamente sono arrivato dopo. Tuttavia, ho sentito parlare dei flash a lampadine dai miei amici, che mi hanno raccontato le loro esperienze e le complicanze che comportavano. Scrivendo questo articolo, da un lato mi sono sentito vecchio e dall’altro mi sono tornati in mente tanti ricordi.

Ho iniziato a fare foto subacquee con una macchina totalmente meccanica in custodia Nimar per poi passare alla Nikonos V e poi alla reflex autofocus a pellicola nella piccolissima custodia Igloo della Underwave, oggi uso le reflex digitali.

Scattare foto sott acqua con la Nikonos V
Scattare con la Nikonos V
fotografare sotto acqua con custodia igloo
Con la custodia Igloo

La mia esperienza con la fotografia subacquea

Oggi, come fotografo professionista, vivo l’altro step della fotografia: il passaggio da reflex a mirrorless. Queste macchine, che non hanno il mirino ottico, permettono di fotografare dal monitor o dal mirino elettronico. Dopo alcuni anni di affiancamento dei due sistemi, ho notato che le mirrorless hanno caratteristiche che permettono di scattare in modo diverso e a volte più intuitivo. Tuttavia, è necessario studiarle per bene per capire tutti i settaggi e usarli al meglio.

Naturalmente con la riduzione delle dimensioni delle nuove macchine fotografiche si sono ridotte anche le dimensioni delle custodie subacquee rendendole sempre più maneggevoli in acqua ma soprattutto fuori dall’acqua.

Questo articolo non vuole essere un racconto storico in senso stretto ma solleticare la voglia di approfondire la storia della fotografia subacquea e delle sue attrezzature. Tuttavia, è importante ricordare che la tecnologia è in continua evoluzione, quindi, mi raccomando, guardiamo sempre avanti.

Custodie subacquee di nuova generazione

Qui di seguito vi mostriamo alcune delle custodie subacquee di nuova generazione, rappresentative dei più importanti marchi del settore. Queste custodie incarnano l’evoluzione tecnologica e l’innovazione nel mondo della fotografia subacquea.
Le nuove custodie subacquee sono progettate con materiali leggeri ma altamente resistenti.
Molte di esse sono dotate di funzionalità avanzate, come l’accesso completo a tutti i comandi della fotocamera, sistemi di tenuta stagna affidabili e opzioni per l’uso di monitor esterni, e la possibilità di inserire una vacuum valve.

Leo3 Wi di Easydive

Leo3 Wi, custodia universale per fotocamere mirrorless e DSLR. Ad oggi compatibile con più di 80 modelli di fotocamere Mirrorless o DSLR, tra cui la nuova Sony Alpha ZV-E1 o Sony Alpha 7rV. Acquista una volta sola la custodia per le tue immersioni subacquee! Quando cambierai modello di fotocamera, ti basterà acquistare un adattatore ed effettuare un aggiornamento firmware, e potrai utilizzare sia il vecchio che il nuovo modello. Visita il nostro sito per maggiori informazioni.

leo3 wi easydive

Costudia per Sony Alpha 7R V di Isotta

La custodia per Sony Alpha 7R V consente il completo utilizzo della macchina ed è lo strumento perfetto per catturare immagini splendide sott’acqua, grazie alla leggerezza, compattezza e forma ergonomica della custodia. Gli standard di qualità e il know-how del marchio ISOTTA sono facilmente riconoscibili in questa custodia, come l’apertura facilitata con una sola mano, i doppi o-ring di tenuta, l’allarme umidità integrato e l’alluminio anticorodal dall’inconfondibile colore rosso. Massima libertà di scelta dell’obiettivo grazie all’ampia offerta di prolunghe e oblò.

Alpha7R V  Isotta sony custodia per camera subacquea

Outex per telefoni e fotocamere

Il sistema subacqueo Outex per telefoni e fotocamere combina prestazioni professionali, compatibilità universale con tutti i telefoni, fotocamere e obiettivi e una straordinaria praticità per i viaggi grazie al suo design leggero e compatto. Che si tratti della tua fotocamera o del tuo telefono, il sistema Outex libera la tua creatività in qualsiasi ambiente, pioggia, sporco, fango, sabbia, polvere, sott’acqua.

  • Prestazioni: porte in vetro ottico (non acrilico) per prestazioni di imaging senza paragoni.
  • Compatibilità universale: l’ingegneria flessibile e tattile si adatta a diverse tecnologie, marche e modelli di telefoni e fotocamere.
  • Controllo completo: controllo operativo completo di tutte le impostazioni e le funzioni del tuo equipaggiamento.
  • Design modulare: come la mia fotocamera, il design intercambiabile di Outex supporta una varietà di obiettivi, illuminazione, flash, treppiedi, trigger, tethering, controllo remoto, ecc.
  • Praticità per i viaggi: leggero e compatto, non aggiunge peso o ingombro. • Accessibile: i confronti di prezzo lo rendono un ottimo valore.

Dove: https://outex.com/ Outex.com ha tutte le informazioni di cui hai bisogno, (including an automated product store) inclusi un negozio di prodotti automatico che spedisce in tutto il mondo e ti permette di selezionare i tempi della spedizione ed il servizio che preferisci. Utilizza la ricerca per parole chiave per navigare nel sito. Esplora i menu/pagine PRODOTTO, DOMANDE e COMUNITÀ per tutto ciò di cui hai bisogno.

Come: Fondata nel 2010, l’eredità di Outex deriva da fotocamere professionali, incluse fotocamere a pellicola, DSLR, Mirrorless, cinematografiche e a medio formato. La sua comunità globale di utenti include fotografi, cineoperatori, appassionati e professionisti e copre una vasta gamma di attività che includono surf, kayak, nuoto, speleologia in grotta, canyoning, moda e una varietà di sport e fotografia all’aperto, nonché l’uso da parte delle forze armate in diversi paesi.

outex protezione cellulari sotto acqua

Giosim per fotocamere Reflex

Le custodie GioSIM  per fotocamere Reflex sono personalizzate per ogni modello di macchina ed attentamente studiate per un funzionale utilizzo in acqua .Tutte le macchine compatibili possono essere inserite con il flash aperto per dare la possibilità di utilizzare fibre ottiche per flash esterni, indispensabili per un buon risultato della foto. Tutti i comandi sono riportati all’esterno, la tenuta stagna è assicurata da 3 ganci in acciaio Inox che permettono una perfetta chiusura del coperchio sulla custodia dove è posizionato l’oring principale. L’ utilizzo della custodia è consigliato per una profondità massima di -100mt.

Il materiale appositamente studiato e tutti i particolari tecnici di estrema qualità sono precisi ed affidabili. I vari oblò disponibili sono integrati con sistema a baionetta su flangia in alluminio e blocco /sblocco semi automatico. Le maniglie ergonomiche sono molto stabili e di facile inserimento oltre ad avere una parte esterna in gomma per una migliore presa della mano hanno la possibilità di inserimento superiore a slitta per bracci Flash/lampade.

Caratteristiche Tecniche generali custodia Gio

  • Max profondità -100mt
  • Tutti i Comandi a doppio oring .
  • Sensore visivo e sonoro di umidità
  • Doppia presa per fibra ottica
  • Assetto in acqua leggermente positivo (dipende dall’obiettivo / oblò)
  • Supporto macchina con sistema antiscivolo e blocco sulla custodia
  • Comando esterno zoom direttamente sulla custodia/dipende dal modello di ottica
  • Peso in aria senza macchina Kg. 2.440
  • Materiale custodia: Tecnopolimero con additivi speciali  
  • Materiale Impugnature: Naylon PA 6 FV 30 e gomma.

Il materiale utilizzato PO 2464 e PS 434 + additivi particolari con eccellenti proprietà:

  • Elevata trasparenza
  • Elevata resistenza contro urti e pressioni
  • Elevata resistenza termica
  • Buona stabilità dimensionale
  • Elevata Tenacità
  • Biologicamente inerte
custodie subacquee giosim

SportDiver Smartphone Housing – SL400-U

La custodia subacquea per smartphone SeaLife SportDiver è un accessorio versatile per i sub che vogliono scattare foto e video sott’acqua. È impermeabile per immersioni fino a 40 metri e presenta un meccanismo di bloccaggio a camma, una molla di tensione interna e linguette di presa in gomma per tenere il telefono in posizione e proteggerlo dagli urti. La capsula anti-appannamento Moisture Muncher impedisce l’appannamento interno dall’umidità residua. La custodia SportDiver funziona con la maggior parte dei modelli Android e iPhone dall’8 al 14 Pro Max. Viene fornita con una luce da 2500 lumen vera dal Sea Dragon 2500F Underwater Photo & Video Light o il filtro incluso sulla custodia SportDiver. La custodia utilizza 2 batterie AAA che forniscono un’energia duratura fino a 50 ore di utilizzo continuo. L’app gratuita iOS e Android si connette alla custodia tramite Bluetooth e mostra foto e video con miniature per individuare le immagini per la revisione e la riproduzione.

sealife sportdiver

TAGeasydive fotosub isotta sealife
Messaggio precedenteMegattera lancia in aria una guida snorkeler in Australia Next PostOfferte Last-Minute crociera sub in Indonesia: sconto del 20% con Dewi Nusantara

Avatar
Cristian Umili

Fotografo professionista pubblicitario e matrimoni, istruttore fotosub e guida subacquea. Amante della biologia marina.

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!