• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Imperia

Imperia

25/04/2007

La Fauna Marina dei fondali rocciosi antistanti Imperia: descrizione e valutazione dello stato di salute

Responsabile scientifico: Dott. Carlo Cerrano
Responsabile operativo: Dott.ssa Monica Previati
Responsabile video: Dott. Marco Palma
Altri operatori: Dott.ssa Alice scinto

Il mar Mediterraneo è stato definito “un affascinante laboratorio per lo studio della biodiversità”. In effetti, nonostante rappresenti solo lo 0,82 % di tutti i mari, esso ospita circa 8500 specie di organismi macroscopici, tra il 4 ed il 18% della ricchezza specifica mondiale. Negli ultimi decenni, però, siamo stati testimoni di fenomeni ancora non del tutto chiariti ma fortemente legati all’incremento della temperatura media dell’acqua, come la comparsa di specie “estranee” al nostro bacino che tendono a sostituirsi alle specie autoctone, a volte con effetti devastanti. Il monitoraggio degli ecosistemi marini, in particolare delle aree marine protette, ha fornito indicazioni sul ruolo dei cambiamenti climatici. Ad esempio, nel Mar Ligure sono stati evidenziati drammatici cambiamenti nell’organizzazione di diversi ambienti costieri, generalmente correlati ad improvvise variazioni climatiche. Per esempio è stata osservata la presenza di specie termofile come le alghe Caulerpa taxifolia e C. prolifera apparse solo recentemente nel Mediterraneo. Vari autori hanno riportato testimonianze in questo senso, riguardo diverse regioni geografiche indicando che tali cambiamenti incidono in modo evidente sull’ecologia e la biologia delle specie animali e vegetali sia marine che terrestri.
Tra gli organismi bentonici dominanti lungo le scogliere profonde del mediterraneo, troviamo le gorgonie, colorati ventagli che si flettono all’unisono sotto la spinta della corrente, spettacolo molto ricercato dai subacquei e dai fotosub. E proprio le gorgonie, insieme alle spugne, sono tra gli organismi maggiormente colpiti dal fenomeno del surriscaldamento delle acque superficiali, subendo gravi episodi di mortalità massiva. Il più esteso è stato quello del 1999 che ha colpito tutte le specie bentoniche da La Spezia a Marsiglia, fenomeno che si è ripetuto nel 2003, coinvolgendo però questa volta anche le coste della Toscana.
I cambiamenti climatici in corso hanno probabilmente lontane origini come lontane sembrano le possibili soluzioni. La ricerca in questo momento monitora quanto più possibile gli ambienti costieri, per poter avere dati storici da confrontare nel caso si ripetessero vistosi fenomeni di mortalità. E proprio su questa esigenza nasce il progetto “La Fauna Marina dei fondali rocciosi antistanti Imperia: descrizione e valutazione dello stato di salute” (www.ceaimperia.it) grazie alla collaborazione tra l’Università di Genova ed il C.E.A. (Centro di Educazione Ambientale) comune di Imperia. Scopo principale del progetto è quello di monitorare un’area nel Ponente ligure, poiché ad oggi i popolamenti bentonici di fondi duri della Liguria di Ponente sono ancora scarsamente conosciuti rispetto a quelli di Levante soprattutto a causa della loro distribuzione frammentata. L’area analizzata, a circa 40 metri di profondità e a 1 miglio da Porto Maurizio, presenta due interessanti popolamenti: quello della gorgonie rossa Paramuricea clavata e quello della spugna gialla Axinella polypoides. Entrambe caratterizzate da un portamento eretto e per questo vulnerabili ai fenomeni di attività antropica quale la pesca o i fili, le gorgonie e le spugne sono specie caratterizzanti il coralligeno mediterraneo di falesia, ambiente ad elevata diversità in alcuni casi paragonabile a quella tropicale.
Da una prima indagine l’area di studio sembra costituita da frammentari blocchi rocciosi, disposizione che crea un flusso di corrente molto abbondante favorendo così lo sviluppo degli organismi filtratori. Le gorgonie infatti si alimentano catturando la prede che trovano setacciando l’acqua. ec
I rilievi subacquei mensili vengono effettuati tramite riprese video, fotografiche e transetti fissi che consentono una dettagliata descrizione dei popolamenti bentonici e costituiscono una base di riferimento per eventuali verifiche future. Inoltre analisi istologiche su campioni di valutarne il periodo riproduttivo e il rapporto tra sessi il cui valore suggerisce la presenza di un eventuale stato di sofferenza della popolazione.

Guarda il video, scarica il file:

ProjectImperia_net.mp4 – 6.8 Mb
(clicca col tasto destro del mouse sul link e salva il file)

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo, dei video e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia imperia
Messaggio precedenteLes Illes Next PostSquali

Articoli correlati

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!