• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Stati Uniti: mappato l’habitat corallino profondo più esteso
habitat corallino coralli bianchi

Stati Uniti: mappato l’habitat corallino profondo più esteso

26/04/2024

Uno studio recente ha rivelato l’esistenza dell’habitat di coralli profondi più grande mai scoperto finora, al largo della costa sud-orientale degli Stati Uniti.

Questo paesaggio sottomarino di formazioni di coralli d’acqua fredda copre 2,6 milioni di ettari.

Questa regione è situata al largo della costa sud-orientale degli Stati Uniti, all’incirca ad est di Georgia, South Carolina e Florida ed è chiamata Pianura di Blake, un’area piatta che si estende dai 600 ai 1000 metri di profondità.

Contenuti dell'articolo nascondi
L’esplorazione delle aree inesplorate degli oceani
Il processo di mappatura della distesa corallina profonda
Il tipo di corallo trovato
Il risultato dello studio
L’importanza della scoperta

L’esplorazione delle aree inesplorate degli oceani

Secondo Derek Sowers, responsabile delle operazioni di mappatura per la Ocean Exploration Trust e autore principale dello studio:

“Questo sforzo strategico pluriennale e multiagenzia per mappare e caratterizzare l’ecosistema corallino sorprendente proprio di fronte alla costa orientale degli Stati Uniti è un perfetto esempio di ciò che possiamo realizzare quando uniamo le risorse e ci concentriamo sull’esplorazione del 50% di acque marine degli Stati Uniti che sono ancora inesplorate.”

Il processo di mappatura della distesa corallina profonda

Gli scienziati hanno sintetizzato dati batimetrici da 31 rilevamenti di mappatura sonar multibeam, il più grande dei quali è stato guidato dalla NOAA Ocean Exploration, per produrre una mappa quasi completa del fondale marino del Plateau Blake, situato a circa 100 miglia al largo della costa sud-orientale degli Stati Uniti.

L’area di studio che include la barriera corallina è quasi grande quanto la Florida.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo fondale è la vasta presenza di un ecosistema di coralli di acque profonde, tra i più estesi mai scoperti. Si tratta di uno dei maggiori boschi di Lophelia a livello mondiale, che influisce sulla biodiversità del fondale marino.

Questi banchi corallini fungono da ottimo habitat per la crescita di altre specie. È qui che gli studiosi tendono a trovare la maggior parte della fauna marina di interesse.

Il tipo di corallo trovato

Nel corso dell’esplorazione della barriera corallina al largo della costa est degli Stati Uniti, gli scienziati hanno individuato diversi tipi di coralli.

L’area più vasta, soprannominata “Million Mounds” dagli scienziati, è principalmente composta da Desmophyllum pertusum (precedentemente chiamata Lophelia pertusa), un corallo duro che si trova più comunemente a profondità comprese tra i 200 e i 1.000 metri (dove la temperatura media dell’acqua è di circa 4°C). Questi coralli d’acqua fredda crescono negli abissi oceanici dove non c’è luce solare e sopravvivono filtrando particelle organiche dall’acqua.

Sebbene si sappia che svolgono un ruolo fondamentale come ingegneri di ecosistemi, creando strutture che forniscono rifugio, cibo e habitat per vivai ad altri invertebrati e pesci, rimangono ancora in gran parte sconosciuti.

Questi coralli, caratterizzati da un colore bianco, non dipendono dall’alga simbionte e quindi non sono soggetti allo sbiancamento. La loro presenza è stata osservata durante le immersioni effettuate durante la spedizione del 2019 al largo della costa della Florida.

Il risultato dello studio

Lo studio ha documentato l’incredibile estensione dell’area corallina, un fondale composto da caratteristiche accumuli di formazioni coralline quasi continue che si estendono fino a 500 chilometri di lunghezza e 110 chilometri di larghezza.

La sezione centrale ad alta densità arriva a 254 chilometri di lunghezza e 42 chilometri di larghezza. I risultati evidenziano anche come regioni diverse del Plateau Blake mostrino grandi variazioni nella densità, altezza e modello di formazione dei tumuli corallini.

L’importanza della scoperta

Questa scoperta sottolinea l’importanza dell’esplorazione del nostro “giardino sottomarino” e il potere della collaborazione interagenziale e delle partnership pubblico-private. Come afferma Kasey Cantwell, capo delle operazioni per la NOAA Ocean Exploration:

“Per anni abbiamo pensato che gran parte del Plateau Blake fosse scarsamente abitato, con sedimenti morbidi, ma dopo più di 10 anni di mappatura ed esplorazione sistematica, abbiamo rivelato uno degli habitat di barriera corallina profonda più grandi mai trovati finora in tutto il mondo.”

Questa ricerca fornisce una migliore comprensione di come le comunità di coralli e altre specie marine profonde possano essere collegate tra località geograficamente separate (un concetto noto come connettività), che a loro volta possono offrire informazioni sulla resilienza di queste comunità. Questo è importante per prevedere gli impatti delle attività umane sulle comunità coralline e per sviluppare piani per la loro protezione.

I risultati dello studio sono stati pubblicati nella rivista scientifica Geomatics.

Articoli correlati: Le barriera corallina ripiantata cresce in fretta

Tara Pacific Expedition: lo studio che mappa la biodiversità della barriera corallina

Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina


TAGcoralli ricerca
Messaggio precedenteL'utilizzo della AI nella fotografia subacquea Next Post“L’incanto” un nuovo modo di raccontare la Calabria

Articoli correlati

cancun museo subacqueo coralli

MUSA: il museo subacqueo di Cancun che dà nuova vita ai coralli

Come curare ferite da corallo: consigli per una guarigione rapida

lumachina kerstin ricerca sub

I segreti dei successi e dei fallimenti evolutivi nel DNA di una lumachina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!