• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Europa SS Burdigala: il relitto della Prima Classe tedesca
Burdigala

SS Burdigala: il relitto della Prima Classe tedesca

16/01/2019

Kea, Grecia (-70m)

È il 1898 e nei cantieri navali di Ferdinand Schichau è impostato lo scafo della nave SS Kaiser Friedrich, che sarà varata nello stesso anno per conto del Norddeutscher Lloyd di Brema come nave adibita al trasporto transoceanico di 1.350 passeggeri. La Kaiser Friedrich era dotata di un sistema propulsivo a vapore generato da turbine a quadruplice espansione che dava potenza alle due eliche. La nave aveva dimensioni pari a 183m di lunghezza per quasi 20m di larghezza e una stazza lorda di 12.480 tonnellate; velocità massima di crociera pari a 19 nodi. Nel 1912 cambia bandiera e nome passando alla Compagnia di Navigazione Francese del Sud Atlantico (Bordeaux) e diviene la SS Burdigala, restando adibita alle rotte oceaniche fin quando il 19 marzo 1915 viene requisita dalla Marina francese a Paullac (Gironda) e iscritta nel registro navale militare come incrociatore ausiliario. Lo scafo viene aggiornato e armato con due possenti cannoni nella zona prodiera. Il 14 novembre 1916 la nave è in navigazione per una missione di rientro da Salonicco per Tolone, affonda a causa di una mina lasciata dal sottomarino tedesco U73 nel canale di Kea.

Burdigala

SS Burdigala, Kea, Grecia 2018

Oggi dopo aver rinviato l’uscita la mattina per condizioni avverse, il pomeriggio sono uscito con un membro del team e la squadra del Diving per valutare le condizioni del mare e mettere il pedagno volante sul relitto. Il mare certo non è un lago, tuttavia abbiamo una finestra da questo momento di circa quattro ore per fare immersione e tornare a terra. Decidiamo di provarci. Scendiamo in quattro.

La corrente di superficie non è molta, sotto il pelo dell’acqua aumenta un po’, ma è nell’approssimarsi al SS Burdigala che diventa più sostenuta. Anche qui scorre con direzione pari alle onde di superficie. Sul ponte di coperta tra i -55m e i -60m è maggiormente presente limitando la visibilità che da eccellente resta comunque superiore ai 25m, almeno. Al di sotto di questo taglio le condizioni cambiano drasticamente e la vista arriva tranquillamente almeno a 40m sull’orizzontale. Guardo spesso in alto dove ho fissato la strobo, a tratti il lampeggio scompare, oscurato dalla densità della corrente stessa. Appena approccio lo scafo, resto entusiasmato dalle dimensioni e dai colori che lo compongono. La visibilità è incredibile, almeno 30m sull’orizzontale.

Burdigala

SS Burdigala, Andrea Murdock Alpini, photo credit Armando Frugatta 2018

Sul relitto della SS Burdigala

Mi dirigo inizialmente verso la parte poppiera del relitto, attraversando la parte alta della spaccatura che lo seziona a circa tre quarti scafo. I possenti cala scialuppe ornano entrambe le murate. Il ponte sottostante, sempre più corroso dagli agenti marini negli anni, è composto da monconi di legno che lasciano immaginare cosa stia al di sotto delle proprie pinne. Arrivati allo specchio di poppa iniziamo la discesa verso il timone e le eliche. Lo scarroccio si sente e ci spinge lontano dalla murata che stavamo esplorando, recuperiamo un po’ di metri ridossandoci sotto la murata sinistra. Compaiono davanti ai miei occhi le pale dell’elica poi, volgendo lo sguardo verso l’alto, appare la maestosità della poppa in tutta la sua ampiezza.

Seguo l’albero di trasmissione dal bulbo al punto in cui si innesta allo scafo. Non si tratta di un semplice collettore: è raffinato, rastremato in tubi concentrici e affusolati. È da queste modanature che si apprezza anche la qualità della progettazione del transatlantico SS Kaiser Friedrich.

Recuperiamo la battagliola della murata sinistra. La risalita sembra interminabile tanto è alto lo scafo, in realtà sono circa 15m, l’elica si trova infatti a quota -70m. Attraversiamo il ponte trasversalmente diverse volte al fine di raccogliere più informazioni possibili sul relitto. Le spugne gialle, rosse e viola che lo hanno colonizzato rendono l’immersione ancora più entusiasmante.

SS Burdigala, Il ponte di comando, photo credit Aldo Ferrucci, 2018

Proseguo nel mio giro, inverto la rotta attraversando nuovamente lo squarcio e arrivo al ponte di coperta che conduce verso prua. Ritrovo molti degli elementi che ho visto nell’immersione precedente, comincio a orientarmi. Arrivo al ponte di comando, struttura bellissima su due livelli, elegante, grande e piena di strumentazione e dettagli. Non appena approccio la plancia di comando, un’infilata di cinque torrette si apre al mio sguardo tra telegrafi di macchina e sistemi di comando potenza. Quattro di queste sono ancora in verticale nella loro posizione originale, una quinta è coricata a terra. Seguendola con lo sguardo noto concretizzata tra le spugne azzurre, gialle, rosse e viola, una lampada il cui colore doveva essere bianco, adibita all’illuminazione del ponte prodiero sottostante. Qualche metro più in là e ancora più concretizzata si trova la rispettiva lampada destra. Entrambe hanno ancora il vetro al proprio posto.

 

Burdigala

SS Burdigala, Il ponte ufficiali, photo credit Alexandre Legrix (photo sub)2018

 

Burdigala

SS Burdigala, Il ponte di coperta, photo credit Aldo Ferrucci, 2018

È davvero unico ritrovare questi elementi nella selva di colori di cui si compone la vista in questa parte di relitto. Qui si potrebbe stare per ore a identificare gli oggetti che sparsi giacciono qua e là. Riprendo lo scooter e mi dirigo verso prua per fare una carrellata di immagini sui cannoni e il tagliamare. Questa volta con occhio più attento mi accorgo che il cannone di dritta punta verso il mare aperto per proteggersi, mentre quello sinistro è interno alla murata, dato che la nave era già protetta dalla navigazione sotto costa. La visione di questi due colossi resta davvero unica, almeno ai miei occhi. Scendo di qualche metro, attratto dalla possente ancora a marre. È alta almeno un paio di metri e larga altrettanto, impressionante. Gli occhi sono frastornati dai dettagli e dal salto di scala degli elementi che si osservano, che si presentano in sequenza dinanzi a me. Risalgo, mi sposto sulla murata di destra, giro attorno al ponte di comando un paio di volte. Sono avvolto da nubi di pesce azzurro che cambiano repentinamente direzione al mio arrivo. Creano riflessi argentei, onde delicate in un mare di corrente.

Burdigala

SS Burdigala, Il ponte di comando, photo credit Alexandre Legrix (photo sub)2018

D’improvviso arriva lui, il cannone più grande che abbia mai visto armare una nave: 6m di lunghezza, un diametro di almeno 80cm, una bocca di fuoco di circa 30cm. Il tempo si dilata mentre lo si percorre e se ne osservano i dettagli. Nulla a che vedere con gli armamenti che finora ho visto sulle navi da guerra su cui mi sono immerso. È coinvolgente.

Speculare dall’altra parte dello scafo si trova il gemello. Staccandoci un po’, indietreggiando e guadagnando qualche metro di quota si riescono a vedere entrambi con sullo sfondo il ponte di comando. A questo punto pensi di aver visto qualcosa di davvero unico, meraviglioso, ma poche decine di metri oltre compare il pennone prodiero usato per l’avvistamento. È integro, coricato fuori bordo, si allunga dal ponte di coperta fino alla sabbia del fondale.

Burdigala

SS Burdigala, L’elica, photo credit Alexandre Legrix (photo sub)2018

Ogni tanto getto lo sguardo oltre la murata. La visibilità è così cristallina che si riescono a scorgere le sagome dei reperti che dalla nave sono caduti sul fondale. Non bisogna lasciarsi tentare da queste voci sibilline, proseguiamo verso la prua che è ancora distante. I fumaioli sono crollati, ne restano solo i punti di connessione con il corpo centrale dello scafo. Quello che una volta doveva essere il ponte ricoperto di teak oggi si presenta come un reticolo di travi ferree che lasciano intravedere gli ambienti sottostanti. In corrispondenza del ponte di comando che si sviluppa su due livelli, guardando al di sotto del ponte di coperta scorgo un’elegante vasca da bagno poggiata su piedi leonini. Doveva trattarsi di un complemento d’arredo delle cabine di prima classe, poi convertite all’accoglienza degli alti ufficiali di bordo.

Torno alla linea del pedagno, mi viene in mente quando 40 minuti fa sono sceso per primo sul relitto e una nuvola di centinaia di ricciole mi ha accolto. Quando esco dall’acqua il vento ha ulteriormente rinforzato gracidatori, crepitatori, gorgogliatori, ululatori… l’intero repertorio della Musica dei Rumori del futurista Luigi Russsolo mi avvolge mentre il blu è rotto dalle creste bianche delle onde.

La foto di apertura è di Aldo Ferrucci.

 

 

 


TAGburdigala kea relitti
Messaggio precedentePiù di 200 incidenti subacquei del 2018 Next PostColtivatori di gorgonie

Andrea Murdock Alpini
Andrea Murdock Alpini

Andrea Murdock Alpini (classe 1985) è profondista e Instructor Trainer tecnico. Ha fondato il brand PHY DIVING EQUIPMENT per sviluppare nuove attrezzature adatta ad avventure e subacquea avanzata nel campo delle esplorazioni di relitti profondi, grotte e miniere allagate. Organizza corsi e viaggi in luoghi insoliti creando avventure che uniscono l’esplorazione alla subacquea. Documenta il proprio lavoro con video e articoli che pubblica su testate italiane ed estere. Tiene conferenze e seminari inerenti il suo lavoro. È stato insignito dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee con il prestigioso Tridente d’Oro per la sua attività esplorativa e di ricerca.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!