• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Lo squalo rosa Goblin

Lo squalo rosa Goblin

24/10/2011

Autore: Marco Angelozzi – www.prionace.it

Uno squalo rosa con le pinne blu che nuota a 1000 m di profondità?
Non è immaginazione ma realtà, quella che descrive un animale particolarissimo, conosciuto per la prima volta nel 1898 e che prende il nome di squalo goblin o squalo folletto (Mitsukurina owstoni).
Il nome del genere (Mitsukurina) deriva da quello dello zoologo giapponese K.Mitsukuri, che diede il primo esemplare conosciuto a D.Jordan per la descrizione e identificazione.
Il nome della specie (owstoni) invece viene da A.Owston, un collezionista che acquistò il primo esemplare da un pescatore giapponese.

Lo squalo goblin ha il muso allungato e appiattito, a forma di lama, con occhi piccoli privi di membrana nittitante. (Nota 1)
L’intero corpo ha una colorazione rosa – grigio chiara diffusa, dovuta ai vasi sanguigni che si trovano sotto la pelle che presenta, situazione unica tra gli squali, uno spessore minimo, quasi trasparente.
Anche la rigidità del corpo è minima, addirittura molle e flaccido e la pelle tende a rovinarsi e lacerarsi con facilità. Le pinne hanno una colorazione bluastra, le pettorali sono corte e larghe, le due dorsali arrotondate e più piccole delle ventrali e della pinna anale, anche questa arrotondata. Gli spiracoli sono presenti e sono di piccole dimensioni. (Nota 2)

Dai primi elementi descrittivi si può intuire che lo squalo goblin probabilmente non è un gran nuotatore, dotato di scatti poderosi e grande velocità, come altri squali appartenenti all’ordine Lamniformes (es: squalo bianco, Carcharodon carcharias e squalo mako, Isurus oxyrinchus)
Anche la conformazione della pinna caudale, con il lobo superiore sviluppato e quello inferiore praticamente assente, insieme alla dimensione ridotta delle aperture branchiali, suggeriscono che questo animale tende a muoversi soprattutto in prossimità dei fondali marini, con brevi e lenti spostamenti.

I denti anteriori dello squalo goblin sono lunghi, lisci e sottili (quindi abbastanza fragili) mentre quelli posteriori tozzi e più robusti. Questa disposizione fa pensare che le sue prede siano costituite soprattutto da piccoli pesci, cefalopodi e crostacei, prede catturate e trattenute dai denti anteriori e poi frantumate da quelli posteriori.
Lo squalo goblin sembra essere aiutato nella ricerca e cattura delle prede dal suo muso allungato, che può contenere un numero elevato di Ampolle di Lorenzini (Nota 3), e da un sistema di estrema protrusione della mascella.
Durante l’attacco infatti il goblin spinge in avanti la mascella in maniera molto evidente, più che nelle altre specie di squalo, quasi come una catapulta, che fa chiudere le sue fauci in poche frazioni di secondo, come una trappola mortale. Dopo aver catturato la preda l’attacco termina e la mascella viene ritratta attraverso dei legamenti delle articolazioni mandibolari.
Il meccanismo di protrusione della mascella viene filmato per la prima volta nel 2008: nel video, che viene qui sotto riproposto, si vede un piccolo squalo goblin che viene stimolato a mordere l’avambraccio di un subacqueo, per mettere appunto in risalto i movimenti completi.
(Si precisa che in condizioni normali lo squalo goblin non è considerato pericoloso per l’uomo e non si è mai verificato alcun attacco, anche per l’estrema difficoltà di incontro con questo animale abissale)

 

Video della protrusione della mascella dello squalo goblin (Mitsukurina owstoni)

Lo squalo goblin è presente in alcune aree dell’Oceano Atlantico, nelle acque che bagnano l’Africa del Sud, il Portogallo e la Francia, nell’Oceano Pacifico, dal Giappone all’Australia fino alla Nuova Zelanda. E’ una creatura abissale, nuotando a profondità medie comprese tra 270-950 m, fino ad arrivare a 1300 m. Raramente è stato avvistato a basse profondità.
Le dimensioni massime di questo squalo sembrano arrivare fino a 400 cm, mentre quelle medie sarebbero di 200-300 m. Non ha importanza commerciale, qualche esemplare viene pescato accidentalmente da reti di alto fondale. Non è pericoloso nei confronti dell’uomo.
La riproduzione è probabilmente vivipara aplacentata, anche se non è stata mai catturata una femmina gravida di squalo goblin. (Nota 4)

SQUALO GOBLIN
Mitsukurina owstoni
Jordan, 1898
Ordine: Lamniformes
Famiglia: Mitsukurinidae

  • Dimensioni medie: 200-300 cm

  • Dimensioni massime: 400 cm

  • Distribuzione: è presente nell’Oceano Atlantico, nelle acque che bagnano l’Africa del Sud, il Portogallo e la Francia, nell’Oceano Pacifico, dal Giappone all’Australia fino alla Nuova Zelanda.

  • Colorazione: l’intero corpo ha una colorazione rosa – grigio chiara diffusa

  • Riproduzione: probabilmente vivipara aplacentata.

  • Rapporti con l’uomo: inoffensivo

  • Valore commerciale: scarso

  • Longevità: sconosciuta

  • Età riproduttiva: sconosciuta

  • Taglia alla nascita: sconosciuta

  • Andamento della popolazione: sconosciuto


Nota 1: la membrana nittitante è una palpebra che si chiude sopra l’occhio. Gli squali che non la possiedono possono ruotare gli occhi all’indietro. (es: squalo bianco Carcharodon carcharias e squalo mako Isurus oxyrinchus)

Nota 2: lo spiracolo è un piccolo foro posto dietro l’occhio di alcuni squali la cui apertura/chiusura è collegata all’azione di un muscolo involontario. Articolo sugli spiracoli.

Nota 3: nelle profondità abissali, dove nuota lo squalo goblin, la luminosità è praticamente assente ed infatti i piccoli occhi fanno capire che la vista di questo squalo non è l’arma vincente per la predazione. E’ l’elettro-recezione ad esserlo, attraverso le Ampolle di Lorenzini, disposte nell’ampia superficie del muso allungato. Ricordiamo che le Ampolle di Lorenzini sono degli organi che prendono contatto con l’esterno attraverso piccoli e numerosi forellini, presenti soprattutto nella regione del capo, pieni di una sostanza gelatinosa conduttrice, in comunicazione con terminazioni nervose. In questo modo lo squalo ha la capacità di percepire i campi elettrici generati dagli animali (quindi individuare anche prede sotto la sabbia o in assenza di luce) e probabilmente riconoscere la propria posizione rispetto al campo magnetico terrestre.
Dopo aver individuato la preda anche con l’aiuto delle Ampolle di Lorenzini, lo squalo goblin tenta di catturarla con il veloce movimento di estensione (protrusione) della mascella, come già descritto.

Nota 4: riproduzione degli squali: circa il 30% degli squali ha una riproduzione ovipara, cioè la femmina depone le uova nell’ambiente esterno, racchiuse da una capsula cornea protettiva; circa il 50% ha una riproduzione vivipara aplacentata, cioè la femmina trattiene le uova all’interno degli uteri e i piccoli, dopo essersi nutriti del sacco vitellino, escono all’esterno completamente formati; il rimanente 20% ha una riproduzione vivipara placentata, dove il piccolo squalo è in contatto con la madre attraverso una primitiva placenta e dopo aver completato lo sviluppo esce all’esterno. Anche in questo ultimo caso è presente un piccolo sacco vitellino che, una volta riassorbito, contribuisce a formare la placenta.

Nella riproduzione vivipara aplacentata possono manifestarsi due situazioni particolari:

  1. oofagia, quando i piccoli di squalo, nell’utero materno, una volta utilizzato il sacco vitellino, si nutrono di uova non fecondate che la madre continua a produrre.

  2. adelfofagia, quando i piccoli di squalo, uno per ogni utero materno, si nutrono dei “fratelli” (cannibalismo intra-uterino) e quindi nascono soltanto due piccoli.

Bibliografia: “Sharks & Rays, Elasmobranch Guide Of The World”. Ralf M. Hennemann,
“Sharks of the world”, Leonard Compagno, M. Dando, S. Fowler


È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia lo rosa squalo
Messaggio precedenteSottomuta Santi Extreme 400 riscaldato Next PostA tu per tu con gli squali in Sudafrica

Articoli correlati

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!