• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Squalo di Groenlandia – Somniosus microcephalus

Squalo di Groenlandia – Somniosus microcephalus

08/07/2014

Autore: Marco Angelozzi – www.prionace.it

“Sonnolento con la testa piccola”.. è questo il significato del nome scientifico  Somniosus microcephalus, ma in realtà lo squalo della Groenlandia si rivela tutt’altro che una pigra e lenta creatura abissale. Anche per questo animale infatti, sono possibili, a dispetto del suo nome, potenti e veloci scatti per catturare le prede e resistenza e tenacia nella caccia.

Lo squalo della Groenlandia è uno dei pochi squali, se non l’unico, che nuota nelle acque gelide dell’Atlantico del nord e nelle regioni artiche. Può arrivare fino alle coste della Francia e del Portogallo ed alcuni avvistamenti lo farebbero essere presente anche nel sud Atlantico, vicino all’Argentina e nelle regioni antartiche. A causa delle difficoltà di osservazione in natura (acque artiche profonde a temperature prossime allo zero e con visibilità quasi inesistente) sono ancora poche le informazioni sulla biologia e sul comportamento di questo grande squalo.

Lo squalo di Groenlandia infatti raggiunge notevoli dimensioni, quelle medie vanno dai 240-400 cm fino ad un massimo di 640 cm (viene ritenuta possibile la dimensione massima di 730 cm).

Un vero e proprio gigante delle regioni polari, di colore grigio-marrone, abbastanza uniforme, con a volte delle puntinature e  acchie più chiare sul dorso. Un eccezionale adattamento evolutivo permette a questa creatura marina di vivere tranquillamente in acque con temperature che vanno dagli 0.6 ai 12 gradi centigradi e di inabissarsi fino a 1200 m di profondità (durante i mesi invernali più vicino alla superficie, in estate tra 180-550 m).
Il muso dello squalo di Groenlandia è corto e arrotondato e gli occhi sono piccoli. Le due pinne dorsali sono arretrate e senza spine, la pinna anale è assente. Anche le pinne pettorali e ventrali sono di piccole dimensioni mentre la pinna caudale è abbastanza sviluppata, sia il lobo superiore che quello inferiore.
Le fessure branchiali sono decisamente piccole e questa caratteristica suggerisce che lo squalo di Groenlandia, pur dotato di potenza e possibilità di brevi scatti veloci per cacciare, per la maggior parte del tempo nuoti in maniera lenta e costante, con un minimo consumo energetico.

I denti sono diversi nelle due arcate, in quella superiore sono sottili e appuntiti, mentre in quella inferiore più larghi, resistenti, con la cuspide (punta) spostata verso l’esterno. Lo squalo di Groenlandia si nutre sia di carcasse di mammiferi marini che di vere e proprie prede, da inseguire e catturare, come pesci ossei, foche e focene.
La vista non sembra essere molto sviluppata, gli occhi infatti sono piccoli e nelle profondità medie in cui questo squalo nuota la luminosità è quasi assente.


Oltre a questi elementi, in una grande percentuale di squali di Groenlandia, uno dei due occhi viene attaccato da un parassita specifico, il copepode  
Ommatokoita elongata. La femmina adulta di  questo parassita, lunga circa 5 cm, si ancora nella cornea dell’occhio dello squalo, portando ad una quasi totale cecità per quel campo visivo. Sono rari gli esemplari di squalo di Groenlandia in cui tutti e due gli occhi sono parassitari da  Ommatokoita elongata.
Nonostante questo importante disturbo alla vista l’animale non sembra risentirne, affidandosi per la predazione ad altri efficientissimi sensi (olfatto, elettrorecezione).
Risulterebbe addirittura che il parassita  
Ommatokoita elongata sia in gradi di emettere una bioluminescenza che potrebbe attirare le prede proprio nella bocca dello squalo di Groenlandia, prede attirate da una piccola luminescenza nelle buie e gelide profondità dell’artico. (tuttavia attualmente non esistono prove scientifiche che confermino questa teoria)


La riproduzione di questo squalo sembra essere vivipara aplacentata.

I nativi della Groenlandia lo hanno pescato a lungo per utilizzarne l’olio del grande fegato, ricchissimo di vitamina A ed anche per la carne, che risulta commestibile se seccata, tossica, addirittura velenosa, se mangiata fresca.
La pelle veniva spesso utilizzata per confezionare stivali, evidentemente molto resistenti e i denti, soprattutto quelli dell’arcata inferiore, venivano trasformati in efficienti rasoi per capelli. Lo squalo di Groenlandia non è considerato pericoloso per l’uomo, soprattutto perché sarebbe davvero raro un incontro con questa creatura abissale nelle acque artiche, ma le sue grandi dimensioni spingerebbero comunque ad estrema cautela in un eventuale contatto diretto.

  1. I Copepodi appartengono alla classe dei Crostacei, sono molto numerosi e vivono in ambienti acquatici, sia marini che d’acqua dolce. I Copepodi parassiti di pesci (ossei e cartilaginei) generalmente attaccano pelle e branchie dei loro ospiti

  2. Nella riproduzione degli squali: circa il 30% degli squali ha una riproduzione ovipara, cioè la femmina depone le uova nell’ambiente esterno, racchiuse da una capsula cornea protettiva; circa il 50% ha una riproduzione vivipara aplacentata, cioè la femmina trattiene le uova all’interno degli uteri e i piccoli, dopo essersi nutriti del sacco vitellino, escono all’esterno completamente formati; il rimanente 20% ha una riproduzione vivipara placentata, dove il piccolo squalo è in contatto con la madre attraverso una primitiva placenta e dopo aver completato lo sviluppo esce all’esterno. Anche in questo ultimo caso è presente un piccolo sacco vitellino che, una volta riassorbito, contribuisce a formare la placenta.

Nella riproduzione vivipara aplacentata possono manifestarsi due situazioni particolari:

  1. oofagia, quando i piccoli di squalo, nell’utero materno, una volta utilizzato il sacco vitellino, si nutrono di uova non fecondate che la madre continua a produrre.

  2. adelfofagia, quando i piccoli di squalo, uno per ogni utero materno, si nutrono dei “fratelli” (cannibalismo intra-uterino) e quindi nascono soltanto due piccoli.


SQUALO di GROENLANDIA


Somniosus microcephalus

Block e Schneider, 1801
Ordine:

Squaliformes

Famiglia:

Somniosidae

  • Dimensioni
    medie:
    240-400 cm

  • Dimensioni
    massime
    : 640 cm (730 cm ?)


  • Distribuzione
    : è
    sicuramente presente nell’ Atlantico del nord e nelle regioni
    artiche. Può arrivare fino alle coste della Francia e del
    Portogallo.


  • Colorazione
    : di colore
    grigio-marrone, abbastanza uniforme, con a volte delle puntinature e
    macchie più chiare sul dorso.


  • Riproduzione
    :
    probabilmente vivipara aplacentata.

  • Rapporti
    con l’uomo
    : potenzialmente
    pericoloso.

  • Valore
    commerciale
    : i nativi
    della Groenlandia lo hanno pescato a lungo per utilizzarne l’olio
    del grande fegato, ricchissimo di vitamina A ed anche per la carne,
    che risulta commestibile se seccata, tossica, addirittura velenosa,
    se mangiata fresca.

    La pelle veniva spesso utilizzata per
    confezionare stivali, evidentemente molto resistenti e i denti,
    soprattutto quelli dell’arcata inferiore, venivano trasformati in
    efficienti rasoi per capelli.

  • Longevità:
    molto longevo

  • Età
    riproduttiva
    : sconosciuta

  • Taglia
    alla nascita
    :
    probabilmente circa 40 cm

  • Andamento
    della popolazione
    :
    sconosciuto

Bibliografia: “Sharks & Rays, Elasmobranch Guide Of The World”. Ralf M. Hennemann, – “Sharks of the world”, Leonard Compagno, M. Dando, S. Fowler,
– Florida Museum of Natural History, Dipartimento di ittiologia 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGmicrocephalus somniosus
Messaggio precedenteImmersione a Punta Solchiaro - Procida Next PostMagico Sudan

Articoli correlati

Uno squalo di 400 anni


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!