• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Altro Interazioni squalo bianco-subacqueo:
squalo bianco

Interazioni squalo bianco-subacqueo:

03/02/2023

in Messico un squalo bianco stacca la testa a un sub.

Sta facendo il giro del web una notizia tragica: in Messico un pescatore di molluschi (in certe zone la raccolta con le bombole è consentita), Manuel Lopez, è stato attaccato da uno squalo bianco che gli ha staccato la testa a morsi davanti a dei testimoni.

L’articolo, per quanto diffonda una notizia reale e, appunto, triste, ha certamente una finalità click-bait. Infatti se da una parte sui titoli è evidenziato il particolare della decapitazione della vittima, scorrendo nel testo si trovano diverse imprecisioni che mirano a ingigantire l’evento con il risultato di demonizzare un animale che, sì è predatore, ma abbiamo sempre conosciuto in modo ben diverso.

Lo squalo bianco: i dati

Esaminiamo criticamente gli articoli apparsi: Molti riportano nel titolo che la lunghezza dell’animale fosse di 19 m, dato chiaramente assurdo per uno squalo bianco. Forse dovuto a un errore nella traduzione, è probabile che la misura reale dello squalo si identifichi in 19 piedi (= 5,79 m). Ricordiamo che secondo Randall il record affidabile di lunghezza per uno squalo bianco è 5,94 m misurato in Australia nel 1987. Molte lunghezze superiori sono riportate dalla letteratura ma si potrebbe trattare di esagerazioni.
19 m, se consideriamo per esempio che è la misura di uno yacht di grandi dimensioni, è un’evidente esasperazione.

Sempre negli articoli che raccontano l’evento, si parla come modus operandi di non utilizzare mute di un certo tipo per non dar modo all’animale di confondere il subacqueo con un animale preda. Tuttavia vogliamo evidenziare che un predatore di 6 m possa fare molto male a una vittima umana, con un attacco magari portato per gioco o per assaggiare una preda sconosciuta. In un tentativo di comprendere la psicologia di un predatore di vertice come lo squalo bianco dovremmo sempre tenerne conto.

Da predatori a preda: Le specie in via di estinzione e la sostenibilità

Un articolo che riguarda sempre gli squali ma è passato in sordina, fa riferimento a quello che è il noto piatto nazionale australiano, detto flake composto da filetti di pesce impanati e fritti. Questa specialità è preparata con una specie in particolare il cui prelievo è considerato sostenibile (Mustelus anctarticus o palombo australiano). In realtà a causa di errori nelle nell’etichettatura i filetti usati per il flake provengono da molte specie, incluse specie minacciate di estinzione come il pesce martello liscio o il mako, col risultato che i consumatori mangiano inconsapevolmente delle specie protette. Questo significa che se è vero che immergendosi le probabilità di un attacco di morire attaccati da uno squalo è di 1 su 3.748.067 (fonte International Shark Attack File) è altresì vero che il nostro modo di vivere non è altrettanto magnanimo con un animale che rischieremo di vedere nei nostri mari sempre meno.

Condividiamo dunque il dolore per il tragico evento con i familiari e parenti della prima vittima messicana di quest’anno, ma vorremo ancora una volta mettere in evidenza come la nostra specie, con comportamenti poco sostenibili, si rende responsabile dell’eliminazione di grandi quantità di squali.


TAGaltro articoli cronaca immersioni messico squalo subacqueo viaggi
Messaggio precedenteEsce ScubaZone n. 66 Next PostMete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!