• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Squali tigre dal passato
squalim tigre

Squali tigre dal passato

25/02/2022

Gli squali si suddividono in 8 ordini, uno di questi ordini è l’ordine Carcharhiniforme diviso in 7 famiglie, una di queste famiglie è la famiglia Carcharhinidae, divisa in vari generi ed è li che troviamo la specie: Galeocerdo cuvier (Péron & Lesueur, 1822) l’unico superstite degli squali tigre.

Il genere Galeocerdo deriva dal greco Galeo=shark=squalo e Kerdo=fox=volpe, in passato esistevano ben 32 specie di squali tigre! Oggi purtroppo ne è rimasta solo una. I primi due squali tigre apparsi sulla terra erano il Galeocerdo latidens (Agassiz, 1843) e il Galeocerdo eaglesomei White, 1955 (più raro) apparsi nell’Era Cenozoica, Periodo: Paleogene, Epoca: Eocene (55-34 milioni di anni fa). Entrambi erano di dimensioni ridotte a confronto l’attuale squalo tigre da noi conosciuto. Entrambe la specie sono state trovate in scavi del Marocco e Stati Uniti.

Domenica 3 aprile all’EUDI sul palco Ferraro ore 17:00 SharkAcademy presenta: squali tigre del passato, fossili e dove si trovano.

sssssquali tigre

Alla fine dell’Eocene appare per poco tempo nei reti fossili il Galeocerdo clarkensis White, 1956, i reperti si sono trovati solo in Alabama, Georgia, Luisiana e Mississippi (USA).

Nell’era Cenozoica, a cavallo tra i Periodi Paleogene e Neogene, nell’Epoca: Oligocene (34-24 milioni di anni) e Miocene (24-5.2 milioni di anni) appare il Galeocerdo aduncus (Agassiz, 1835), i denti sono ancora di piccole dimensioni e con le radici rotondeggiate e dentellatura semplice che dà una minore resistenza a confronto i denti attuali di squalo tigre. Il G. aduncus è lo squalo tigre che ha vissuto più a lungo, ben 28,8 milioni di anni!

squali tigre

Sempre nell’Epoca Miocene appare il Galeocerdo mayumbensis (Dartevelle & Casier, 1943), i denti sono più grandi e la dentellatura è complessa (dentellatura su dentellatura). Questo squalo era presente solo in Florida (USA).

Nel Periodo: Neogene, alla fine dell’Epoca: Miocene notiamo l’estinzione di tutte le specie di squali tigre e la comparsa di tre nuove specie: Galeocerdo rosaliaensis Applegate, 1978 (Messico), Galeocerdo capellini Lawley, 1876 (Italia) e il Galeocerdo cuvier (Péron & Lesueur, 1822) che dominano tutta l’Epoca: Pliocene (5.2 – 1.8 milioni di anni).

Di tutti gli squali tigre estinti, il più misterioso è il Galeocerdo contortus (Gibbes, 1848) chiamato poi Physogaleus contortus (Gibbes, 1849) che è stato lo squalo tigre più piccolo (9ft=274,32 cm). L’Epiteto specifico: contortus deriva dall’esclusiva e particolare torsione della punta del dente, che ha un aspetto “contorto”. In inglese è chiamato longtooth tiger shark per la caratteristica del dente più lungo rispetto alle altre specie di squali tigre. Questo squalo appare nell’Era Cenozoica, Periodo: Paleogene, Epoca: Oligocene (34 milioni di anni fa) e scompare a metà del Periodo: Neogene, Epoca: Miocene (vivendo circa 20 milioni di anni). Era molto comune nelle coste EST degli stati uniti tra il New Jersey e la Nord Carolina. Io mi sono recato personalmente nella spiaggia sul mare del parco nazionale di Calvert Cliffs in Maryland per raccogliere personalmente i denti di G.contortus e G.aduncus in modo da poter ricostruire entrambe le mascelle fossili di queste due specie di squali.

Denti di Galeocerdo contortus

Identificare le specie di squali estinti è veramente difficile, a volte impossibile in quanto non possiamo entrare in possesso della mascella intera (né di altri pezzi scheletrici perché composti di cartilagine, che non fossilizza) e quindi non possiamo contare il numero di denti nei vari settori della bocca, che sarebbe necessario per identificare la specie.

Mascelle di Isurus planus
Mascelle di Striatolamia macrota

In molte specie di squali i denti sono identici, e per l’identificazione bisogna contare il numero dei denti presenti in bocca nei 4 settori della mascella.

squali tigre

Nel campo Paleontologico sono state di conseguenza sviluppate nuove tecnologie e nuovi database con l’ausilio di computer grafici e apparecchiature tridimensionali in grado di scansionare diverse migliaia di denti fossili. Vengono prese in considerazione varianti, quali: peso, profilo, angolazione della radice del dente, curvatura, densità, complessità della dentellatura etc.

Squali tigre e opere d’arte fossili

Come si ricostruisce una mascella di squalo fossile dal nulla? Risposta: dipende dalle specie, per alcune specie è impossibile o quasi, in quanto non ci sono abbastanza denti in commercio. Per poterla creare, faccio un esempio del Clamidoselachus anguineus: un solo dente mi era stato proposto a 300 euro (ci vogliono 150 denti per rifare una mascella… non era solo per i 45.000 euro di spesa, ma per molto tempo, fino a un clamoroso ritrovamento di qualche anno fa, non si arrivava nemmeno a 5 denti scoperti in tutto il mondo)

Per le specie che possiamo trovare in commercio il problema rimane il costo che in pratica diventa il doppio in quanto serve almeno il doppio dei denti necessari per poter selezionare quelli giusti, della misura giusta e nella posizione giusta… A seconda della specie bisogna anche conoscere la formula del posizionamento dei denti della mascella, che prevede un tot di denti centrali, intermedi, laterali e posteriori, a volte pure uno o due denti detti simfesiali… Per complicare il tutto bisogna anche sapere che i denti hanno una parte piatta chiamata labiale orientata frontalmente verso le labbra e una parte bombata/rotonda chiamata linguale orientata verso la lingua, e questo determina la differenza tra denti superiori e inferiori e destri o sinistri, cambiando le varie posizione in quello che è definito il settore mascellare.

Per fare una mascella di squalo ci vogliono anni e anni di ricerca dei singoli denti uno a uno … un puzzle che solo a pensarlo fa passare la voglia… ovviamente un lavoro simile non ha prezzo perché a parte il costo dei denti, il vero problema sono le ore… giornate… mesi… anni impiegati per la ricerca e la costruzione, tali lavori sarebbero INVALUTABILI…!!!

Una volta finita la combinazione dei denti il problema è di posizionarla in una struttura, se parliamo di riproduzione di mascella di squalo tigre, ci vuole una mascella di squalo tigre. Ricostruire una mascella senza denti di squalo tigre ha un alto costo e bisogna saperlo fare… Montare dei denti fossili veri su una mascella finta di resina fa svalutare tutto il lavoro fatto!

Non tutti sanno però che le vere mascelle fatte di cartilagine hanno i denti solo appoggiati sopra e tenuti insieme da un tessuto connettivo trasparente. Se si mette la mascella in acqua con un altro composto chimico, dopo circa tre giorni, questo tessuto piano piano si distacca dalla cartilagine e si possono separare tutti i denti dalla mascella. A questo punto nasce una mascella vera di cartilagine ma sdentata.

squali tigre

Una volta ottenuta la mascella sdentata bisogna rifarla seccare nella posizione preferita e posizionare i denti fossili. Esiste un mastice speciale bi-componente di colore giallo simile al colore della mascella che è l’ideale per modellare e posizionare ogni singolo dente nella sua posizione. Una vera mascella fossile deve avere almeno tre file di denti nell’arcata superiore (mascella) e tre file di denti nell’arcata inferiore (mandibola).

Denti di Galeocerdo latidens
Denti di Galeocerdo mayumbensis

Al momento sto cercando un posto per aprire una nuova mostra/museo sugli squali, quindi a fine espositivo ho costruito/creato per me le seguenti mascelle fossili: Striatolamia macrota (squalo toro), Carcharhinus obscurus (squalo bruno), Isurus hastalis (mako), Isurus planus (mako), Carcharodon carcharias (squalo bianco), Squalicorax pristodontus (squalo corvo), Otodus obliquus (otodus/pre-megalodon). Al momento sto ricostruendo due mascelle di G. contortus, G. latidens, G.eaglesomi, G.aduncus e G.cuvier.

Ho accettato di costruire una mascella extra di G.contortus per presentarla al mio debutto come artista di opere sugli squali in una trasmissione tv.

Domenica 3 aprile all’EUDI, sul palco Ferraro ore 17:00 SharkAcademy presenta: squali tigre del passato, fossili e dove si trovano. Prenotazioni su https://www.eudishow.eu/site/


TAGfossili squali
Messaggio precedenteMares XR-REC Trim Next PostStop alle immersioni a Torri del Benaco

Avatar
Riccardo Sturla Avogadri

Shark Academy Corp.

Articoli correlati

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Squalo balena ripreso vicino alla superficie dell’acqua nelle acque delle Maldive

Maaya Thila: il mio viaggio tra due mondi,un solo paradiso alle Maldive | Albatros Top Boat

aggressione attacco squalo marsa

Aggressione di uno squalo ai danni di uno snorkelista a Marsa Alam


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!