• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Spingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?
nuotare camminare

Spingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?

22/12/2020

Se pensiamo al nuoto, probabilmente immaginiamo di spingerci attraverso l’acqua – creando una spinta all’indietro che per reazione ci spinge in avanti. Una nuova ricerca suggerisce invece che molti animali marini in realtà si tirano attraverso l’acqua, preferiscono al nuotare una specie di camminare. In altre parole avanzano nell’acqua sfruttando un fenomeno chiamato “spinta di aspirazione”.

Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha scoperto che diversi piccoli animali marini con molte appendici – tra cui granchi in fase larvale, vermi policheti e ctenofori – non si spingono in avanti quando muovono le loro appendici, ma creano invece una pressione negativa dietro di loro che permette loro di tirarsi attraverso l’acqua.

Quando l’appendice anteriore si muove, crea una sacca di bassa pressione che ha anche l’effetto di ridurre l’energia richiesta dall’arto successivo per muoversi. È come i ciclisti che stanno dietro al primo della fila, che riduce la resistenza del vento e “tira” il gruppo.

Questa pubblicazione si basa su un precedente lavoro dello stesso team, sulla spinta di aspirazione in lamprede e meduse. Per lo studio attuale, il team si è concentrato su piccoli animali marini che utilizzano il “nuoto metacronico”, una tecnica di locomozione comunemente usata da animali con più coppie di zampe in cui le appendici si muovono in sequenza, piuttosto che in modo sincrono. Il gruppo ha realizzato quasi subito che il flusso intorno agli arti è molto simile al flusso intorno a una medusa o a una pinna di pesce, e genera appunto una pressione negativa, che quasi da sola tira il corpo dell’animale.

nuotare camminare
Da: Sean P. Colin, John H. Costello, Kelly R. Sutherland, Brad J. Gemmell, John O. Dabiri, Kevin T. Du Clos. The role of suction thrust in the metachronal paddles of swimming invertebrates. Scientific Reports, 2020; 10 (1) DOI: 10.1038/s41598-020-74745-y

Nuotare o camminare?

Non entriamo molto nel dettaglio del fenomeno fisico, chi fosse interessato ad approfondirlo può leggere il lavoro scientifico: Sean P. Colin, John H. Costello, Kelly R. Sutherland, Brad J. Gemmell, John O. Dabiri, Kevin T. Du Clos. The role of suction thrust in the metachronal paddles of swimming invertebrates. Scientific Reports, 2020; 10 (1) DOI: 10.1038/s41598-020-74745-y

Questo modo di nuotare, o meglio di avanzare tirandosi, non è un fenomeno unico, ma probabilmente è molto più diffuso di quanto si pensi nel regno animale, e potrebbe estendersi ad animali volanti. Nel futuro gli scienziati vogliono studiare una più ampia varietà di organismi marini per determinare la gamma di dimensioni degli animali che si basano sulla spinta di aspirazione per tirarsi avanti attraverso l’acqua.


TAGnuoto animali propulsione
Messaggio precedenteSaturazione di Ossigeno e Apnea Next PostA Cocos Island con Click and Travel

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!