• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub Snorkeling e fotografia naturalistica

Snorkeling e fotografia naturalistica

12/11/2020

La fotografia naturalistica subacquea richiede di solito pazienza, capacità di stare fermi davanti a un soggetto anche per alcuni minuti, aspettando che si metta in posa, che faccia qualcosa di interessante. Se, come capita spesso, lavoriamo in macro con soggetti piccoli e sfuggenti, capirete da soli che snorkeling e fotografia naturalistica non vanno molto d’accordo… a meno di essere anche dei bravissimi apneisti, ma in questo caso entriamo in un altro campo, quello dell’apnea.

Stiamo parlando di un normale snorkeler, che nuota in superficie con maschera, pinne e boccaglio, che si immerge al massimo per tempi brevi e a profondità modeste per brevi apnee. Questo tipo di attività è incompatibile con la fotografia? Ma nemmeno per sogno. Diciamo che non è ideale per chi voglia fare della macrofotografia, ma a volte, avendo a che fare con animali grandi e socievoli, può essere la prima scelta.

Un esempio su tutti: Mar Rosso, laguna di Shaab Ali. Un branco (è il termine giusto, trattandosi di mammiferi) di delfini (Stenella longirostris) nel tardo pomeriggio entra per riposare dopo la caccia in una laguna, dove sovente interagisce con i sub presenti. In presenza di delfini, animali amichevoli ma estremamente sospettosi, è meglio non avere bombole. Ci eviteranno di fare rumore, di intrometterci nell’ambiente con il nostro armamentario di oggetti metallici e di bolle d’aria. Se siamo armati solo di custodia fotografica, anche i delfini si accorgeranno della differenza e ci dedicheranno più volentieri le loro attenzioni, posando per noi da vicino e continuando a impegnarsi nelle loro normali attività. delfini3 Lascio in barca anche i flash esterni. Da un lato questo mi libera di un ingombro non indifferente, dall’altro è una ulteriore forma di rispetto verso i delfini, che non saranno bombardati di lampi negli occhi. Lavorando a pelo d’acqua i flash diventano superflui.

Per gli amanti della tecnica fotografica, il mio modo di esposizione è S (automatico a priorità dei tempi). Di solito io amo il controllo totale che solo il modo di esposizione manuale (M) può offrire, in questo caso scelgo S perché quando l’azione è al culmine capita molte volte di girarsi  per 360° su se stessi con i delfini che ci attorniano, continuando a scattare, e allora ci capiterà di scattare molte volte in pochi secondi, cambiando condizioni di luce da uno scatto al successivo: controluce, luce alle spalle, ancora controluce. Troppo veloci per reimpostare manualmente tempo e diaframma a ogni scatto, in questo caso (solo in questo caso) preferisco che ci pensi la macchina fotografica.

Messa a fuoco su C (continuo, ideale per soggetti in movimento), obiettivo supergrandangolare o fish eye (o zoom alla minima lunghezza focale se lavorate con una compatta), pinne, maschera, snorkel e via, tutti in acqua. Un ultima annotazione: ricordatevi di assicurare la fotocamera al polso con un lacciolo. Per avere maggiori informazioni e scoprire le date dei corsi di fotografia naturalistica contattare MASSIMO BOYER 

delfini2


TAGdelfini fotosub
Messaggio precedenteA Palawan con Click and Travel Next PostAlenka Artnik a -114 con la monopinna

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!