• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Snorkeling Snorkeling esotico in Indonesia – vero paradiso per lo snorkeler
Snorkeling esotico in Indonesia - vero paradiso per lo snorkeler

Snorkeling esotico in Indonesia – vero paradiso per lo snorkeler

01/10/2018

Indonesia: il più grande arcipelago del mondo offre al visitatore delle sue oltre 17.000 isole uno sviluppo costiero enorme, mai misurato per intero: il vero paradiso per lo snorkeler. Sebbene siano presenti tutte le possibili conformazioni che il reef può assumere, la netta maggioranza spetta ai tipici reef frangenti, o scogliere coralline, con coralli che si sviluppano  a partire dalla linea di costa. La formazione corallina si sviluppa vicino alla riva, su roccia vulcanica (che rappresenta un supporto molto favorevole per la sua crescita).

corallo in indonesia

corallo

  Di conseguenza in acqua poco profonda, sempre a portata di occhio per chi nuoti in superficie, si ha il massimo sviluppo dei coralli e degli altri invertebrati sessili, cioè che vivono attaccati al fondo. La loro crescita non lascia spesso un solo centimetro quadrato di roccia naturale sgombro. Ovunque e’ una lotta, lenta ma inesorabile, per lo spazio. Tutti questi animali sono responsabili della costruzione di un ambiente tridimensionale complicatissimo, casa e rifugio per una comunità biologica che si fregia del titolo di più diversa dal mondo. Siamo al centro del triangolo dei coralli, la zona del mondo dove il numero di specie diverse è più alto che in qualsiasi altro mare. È soprattutto la parte orientale dell’arcipelago a offrire le migliori aree da esplorare con lo snorkeling. Le possibilità sono davvero innumerevoli, vogliamo limitarci per ora a citare quelle più fruibili. Tra queste: Il parco marino di Komodo. Visitabile al meglio in crociera, sebbene non sia estesissimo: la barca permette di vivere appieno le correnti che ne sono la caratteristica più notevole, e di confrontare le diverse parti. Le coste rivolte verso nord hanno i reef migliori, più ricchi e intatti, e miriadi di pesci colorati. Infilandoci tra le isole di Komodo e Rinca scopriamo siti battuti a volte da correnti forti che possiamo seguire in sicurezza per avvicinare mante e altri grossi pesci. A sud l’oceano Pacifico incontra l’oceano Indiano, la temperatura dell’acqua si abbassa (una muta più spessa può essere necessaria) e la componente faunistica cambia nettamente. Stagione ideale: da aprile a ottobre, quando il clima è secco. Per approfondire, leggete il mio articolo su Scubazone n.6, la rivista gratuita. link: http://www.scubazone.it/mag/scubazone6/ Sulawesi. L’isola a forma di orchidea ha alcuni dei reef più belli dell’intero arcipelago, e una diversità che non manca di stupire. Le zone più accessibili sono concentrate nel nord dell’isola, dove a Bangka, una piccola isola, troviamo tra molte situazioni differenti forse la massima concentrazione di forme di vita piccole. Escursioni sulla sabbia vulcanica nera possono permettere l’osservazione di creature incredibili. Il paradiso degli appassionati di macrofotografia. Stagione ideale anche qui da aprile a ottobre, ma essendo molto vicino all’equatore la differenza stagionale non è molto marcata. Il mio articolo su Scubazone n. 7, scaricabile gratuitamente link: http://www.scubazone.it/mag/scubazone7/ Raja Ampat. Nella Papua occidentale indonesiana, offre il meglio visitata in crociera. La zona è un esteso labirinto di isolette, di bracci di mare in qualche luogo simili a fiumi, che si aggirano tra le terre, un vero laboratorio naturale dove l’evoluzione ha dato il suo meglio. Diversità è la parola d’ordine per comprendere queste aree uniche al mondo. Ogni isola ha il proprio reef con le proprie caratteristiche, assolutamente da non perdere. Stagione ideale da ottobre a aprile, ma essendo molto vicino all’equatore la differenza stagionale non è molto marcata. Un mio articolo sulla zona è scaricabile gratuitamente con Scubazone n.11. link: http://www.scubazone.it/mag/scubazone11/ Baia di Cenderawasih. Ancora nella Papua occidentale, visitabile attualmente solo in crociera, offre la possibilità unica dell’incontro prolungato in superficie con un gruppo di squali balena, divenuti residenti in associazione con dei pescatori locali che vivono su strutture di pasca galleggianti. Stagione ideale da novembre a aprile, la storia degli squali balena di Cenderawasih è su due miei articoli scaricabili gratuitamente con scubazone n. 3 http://www.scubazone.it/mag/scubazone-n-3/ e scubazone n.9 http://www.scubazone.it/mag/scubazone9/. Per proposte dettagliate sul viaggio/snorkeling in Indonesia vi rimandiamo al sito di Kudalaut Viaggi. link:

pesce fantasma in Indonesia

pesce fantasma


TAGcoralli indonesia snorkeling
Messaggio precedenteDRT (Dive Resort Travel) Show a Manila, successo per la fiera della subacquea Filippina Next PostUn mare di fotografie - le storie nascoste degli animali marini

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

dewi nusantara indonesia offerta squali balena

Last minute 20% su Dewi Nusantara | Liveaboard di lusso in Indonesia

indonesia vacanze sub resort

Estate 2025 in Indonesia: immersioni al Bastianos Bunaken dive resort, Sulawesi con Nosytour

cancun museo subacqueo coralli

MUSA: il museo subacqueo di Cancun che dà nuova vita ai coralli


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!