• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Sea-Thru e l’acqua non c’è più.
sea thru

Sea-Thru e l’acqua non c’è più.

25/11/2019

Una oceanografa ha sviluppato un software per eliminare automaticamente gli effetti negativi dell’acqua sulle foto (rifrazione della luce, assorbimento selettivo dei colori). Vogliamo fare chiarezza?

Se hai mai provato a fare delle foto sott’acqua, ti sarai reso conto che uno dei principali fattori che rovina le nostre fotosub è proprio l’acqua. Le particelle presenti in acqua provocano una rifrazione della luce e un effetto nebbia sempre presente. Le componenti cromatiche della luce bianca sono assorbite in modo selettivo, cosicché colori come il rosso spariscono già dopo i primi metri ed oltre una certa profondità tutto assume una dominante verde-bluastra. Per evitare questo tocca munirsi di uno o due flash esterni, ed imparare a posizionarli bene (per non peggiorare la situazione).

Alcuni organi di informazione possono aver trasmesso l’idea che i problemi siamo finiti grazie al software Sea Thru. Cerchiamo di fare chiarezza.

Come funziona il Sea-Thru

La tecnologia alla base di Sea-thru (che riferendosi al mare, “sea”, gioca con l’assonanza di “see-through”, “vedere attraverso”) è stata sviluppata da Derya Akkaynak, ingegnere e oceanografa, ricercatrice post-dottorato all’Univerisità di Haifa, in Israele. Sea-thru è stato creato partendo dalla cattura di più di 1.100 immagini subacquee, ponendo alla base dei soggetti una scheda colori per istruire l’algoritmo sulla corrispondenza delle tinte in presenza della massa d’acqua.

“Ogni volta che vedo una barriera corallina con grandi strutture tridimensionali, metto la scheda colori alla base della barriera e mi allontano di circa 15 metri“, spiega Akkaynak. “Poi comincio a nuotare verso il reef, verso la cartella colori, e lo fotografo da angolazioni leggermente diverse“.

sea thru

sea thru

‎Utilizzando queste immagini come un set di dati, i ricercatori hanno poi addestrato il programma per analizzare matematicamente le immagini, rimuovere le distorsioni e regolare il colore, lavorando a livello di singolo pixel. Ovviamente il risultato non è equivalente a quello che si potrebbe ottenere con i normali strumenti di foto editing, come il de-fog o la correzione colore‎‎.

.

.

Il Sea Thru servirà soprattutto per velocizzare la ricerca scientifica, rendendo possibile catturare immediatamente grandi set di immagini veritiere degli organismi marini senza bisogno di flash, e contribuirà a stimolare la ricerca subacquea in un momento in cui i nostri oceani sono sotto stress a causa dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici e di una pesca eccessiva.

“Non si tratta di migliorare o saturare i colori in un’immagine, ma di applicare una correzione fisicamente accurata anziché una modifica visivamente piacevole” dice Akkaynak.‎

Ecco perché, alla continua ricerca del “visivamente piacevole” piuttosto che del “fisicamente accurato”, pensiamo che per ora il fotosub farebbe meglio a impratichirsi, studiando bene la teoria e il posizionamento dei flash piuttosto che cercare aiuto nell’intelligenza artificiale. Fermo restando che la cosa potrebbe in futuro avere anche applicazioni creative nel campo della fotosub.

Per chi fosse interessato, il lavoro scientifico è disponibile qui.

 

 

 

 


TAGakkaynak fotosub sea-thru software
Messaggio precedenteIn crociera alle Filippine con Aquadiving Tours Next PostAnnunciato il nuovo Flash subacqueo Sea & Sea YS-D3

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!