• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni Scuttling, sì o no?
scuttling sì o no

Scuttling, sì o no?

09/06/2021

Scuttling, sì o no? Ovvero, affondare relitti nel Mar Ligure può migliorare il turismo subacqueo ed essere sostenibile?

Una delibera del Consiglio della Regione Liguria risolleva vecchie polemiche su un argomento che ci è caro, come subacquei: quello definito con una parole inglese  “scuttling”, cioè l’affondamento di relitti volontario e programmato.

È stato recentemente approvato dal Consiglio Regionale della Liguria un ordine del giorno per valutare se affondare navi militari opportunamente bonificate nel Mar Ligure. Lo scuttling è una realtà che in molti Paesi del mondo trasforma i relitti in santuari di biodiversità, attirando la vasta popolazione dei subacquei e portando turismo e indotto. Famoso è il sito storico in cui sono state affondate le navi bombardate dai giapponesi nell’attacco a Pearl Harbor, dove la corazzata USS Arizona è diventata un monumento al ricordo di quel dicembre del 1941, e un punto d’immersione visitato ogni anno da migliaia di subacquei che vogliono immergersi nella storia e rivivere i luoghi in cui hanno perso la vita ben 1177 marinai.

scuttling sì o no

Ma senza andare tanto lontani, Malta e la Croazia offrono illustri esempi di affondamento di relitti in zone che diventano molto appetibili per i subacquei. Su ScubaPortal abbiamo già affrontato l’argomento, vedi i due articoli di seguito.

Affondamento volontario dei relitti: un’occasione mancata?
I relitti sommersi maltesi

E in Italia? Da noi esistono fortissime  obiezioni, che, senza voler entrare in questioni politiche, infiammano il dibattito. Lo stesso ambiente scientifico si spacca facilmente in due fazioni, a favore e contro.

Scuttling sì o no?

Da un lato è indubbio che un oggetto immerso su un fondale uniforme, che ne aumenti la rugosità, la tridimensionalità, creando habitat per organismi fissi, che a loro volta lo modificano, finisce per attrarre una grande biodiversità, diventando una casa per molti. Inclusi i pesci, mobilissimi, che si radunano attorno a corpi solidi.

In generale, tutti i siti in cui sono presenti relitti o barriere artificiali traggono vantaggio dall’aumentato turismo subacqueo e dall’indotto che si crea nel territorio circostante, e che coinvolge strutture ricettive, ristoranti e negozi.

Ci sono altri vantaggi: una sporgenza del fondo rappresenta un deterrente per la pesca a strascico, in quanto i pescatori strascicando su un relitto rischiano di impigliare e perdere le reti. Soprattutto se il relitto è vicino alla costa, può davvero aiutare a proteggere contro sconfinamenti illegali.

scuttling sì o no

Chi è contrario non manca mai di rimarcare la presenza sul relitto di sostanze nocive, nelle vernici o nelle stesse lamiere metalliche del relitto, che prima o dopo, interagendo chimicamente con l’acqua di mare, fisicamente con le correnti e il moto ondoso, finiscono per sfaldarsi, privando gli animali fissi di un solido ancoraggio e liberando nell’ambiente sostanze indesiderate, che possono contaminare le carni dei pesci e ritrovarsi nei nostri piatti. In fondo quella che buttiamo in mare è spazzatura, ferro e contorni vari difficilmente separabili.

Il presunto aumento della biodiversità sarebbe dovuto solo a una concentrazione di individui di specie diverse, che convergerebbero verso la zona più favorevole, anziché avere una distribuzione più dispersa: il relitto farebbe da centro di attrazione, senza aumentare il numero di specie e di individui ma solo concentrandoli attorno al relitto.

Fondamentale per una corretta gestione dell’affondamento è la preventiva ricerca dell’area idonea all’affondamento controllato dei relitti, che deve considerare con attenzione la morfologia e  la geologia del fondale, le correnti, la profondità e tutti i parametri ambientali in grado di velocizzare il processo di colonizzazione biologica delle strutture introdotte artificialmente e di ridurre, localizzare o al contrario di accelerare fenomeni di inquinamento su grande scala. Io stesso ammetto di essere fortemente indeciso, preso in mezzo tra la consapevolezza che affondare in mare equivale spesso a liberarsi di un rifiuto, più o meno tossico, e la mia esperienza di subacqueo, che mi fa notare come tratti di mare poco significativi siano valorizzati dalla presenza di un relitto visitabile.

scuttling sì o no

Insomma, scuttling sì o no? Tenendo conto di tutto questo la decisione non è facile. Come al solito, qualsiasi cosa si decida sarà un  compromesso, e non farà completamente contento nessuno, né gli ambientalisti né i tifosi dell’affondamento.

E tu cosa ne pensi, sei favorevole o contrario all’affondamento dei relitti, in Liguria come altrove? Dì la tua usando il nostro brevissimo sondaggio, lasciaci un commento nello spazio apposito.


TAGaffondamento barriere artificiali relitti scuttling
Messaggio precedenteCosta d' oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021 Next PostMareamico torna ad Ostia per gli Stati Generali del Mare

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!