Record di associazioni coinvolte, ben 63, e di studenti partecipanti, oltre 2.500. Il Pianeta Azzurro conferma media partnership ed apre il cinema “il Nuovo” ai ragazzi per un’entusiasmante anteprima.
Laboratori, incontri, talk e tanti premi: l’evento della Giornata del Mare ha animato, come orami di consueto da sei edizioni, il comprensorio del golfo della Spezia. Organizzata nella provincia spezzina dal Comando interregionale Marittimo Nord della Marina militare, dalla Capitaneria di porto, dall’Ufficio scolastico territoriale, e dalle sezioni spezzina e lericina della Lega Navale italiana, la Giornata del Mare ha visto protagonisti anche noi di Pianeta Azzurro.
Il Pianeta Azzurro e l’evento speciale al cinema “Il Nuovo”
Quest’anno infatti non abbiamo solo confermato il nostro ruolo di media partner ma abbiamo rilanciato con un evento unico che ha coinvolto più di 160 studenti nella cornice del cinema teatro “Il Nuovo” un luogo storico, costruito nel 1885 dalla Società di Mutuo Soccorso “Unione Fraterna”, con l’obiettivo di promuovere il benessere morale e materiale dell’individuo. Le classi, coinvolte grazie al prezioso supporto del Provveditorato agli Studi, rappresentative dell’ISA 4, del Liceo Classico Costa e dell’Istituto Cardarelli, sono andate alla scoperta dei temi della Giornata del Mare guidati dal team de il Pianeta azzurro con l’esperto di comunicazione ambientale Andrea Ferrari Trecate ed Eleonora Faraggiana, ecologa marina, guida ambientale e responsabile del progetto “Thalassa”.
Abyss Cleanup: Il documentario che ha conquistato i giovani
Coinvolgendo direttamente i ragazzi, abbiamo assistito alla proiezione di “Abyss Cleanup”, il nuovo film-documentario realizzato da Igor D’India, il regista ed esploratore palermitano che da 15 anni ha scelto di mettere la sua arte e la sua passione al servizio dell’ambiente. Un’avventura che attraversa i mari italiani, dalla Liguria allo Stretto di Messina.
Produzione e certificazioni del film
Abyss Cleanup ha esordito sul grande schermo l’8 giugno 2024 a Torino, all’interno del programma del 27° Festival Cinemambiente. La pellicola è stata prodotta da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia in collaborazione con Sea Shepherd Italia, CNR-IAS, Università degli Studi La Sapienza di Roma e CNR IGAG. Il film vanta per le sue modalità di realizzazione anche una certificazione di sostenibilità applicando il disciplinare di sviluppo sostenibile EcoMuvi.
La missione ambientale del regista
“Forse non tutti lo sanno – racconta Igor D’India – ma i fondali dei nostri mari e dei nostri fiumi si trasformano spesso, loro malgrado, in sconfinate discariche di rifiuti. Un problema enorme, i cui effetti sono ancora allo studio dei ricercatori. Un problema emerso solo di recente. Con questo film ho deciso di unirmi alle persone che stanno già combattendo questa battaglia e vogliono rimuovere le discariche sottomarine da -20m a -600m in Sicilia e Liguria“.

Coinvolgimento e partecipazione attiva
Dopo la proiezione, spazio alle tantissime domande dei ragazzi presenti. I quesiti hanno spaziato dagli aspetti tecnici della produzione, ai temi ambientali, passando dalle curiosità riguardo le professioni dei nostri inviati e la necessità di capire come dare il proprio contributo alla tutela degli oceani.
I partner e sostenitori dell’evento
Tanti amici hanno animato i circa cinquanta laboratori della Giornata del Mare, come 5 Terre Academy, Percorsi nel Blu, Confartigianato La Spezia, Sea Film Festival, alcuni di loro, come tanti altri, sostenuti dal Lions Club La Spezia degli Ulivi.

Letture correlate: