• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Scoperto un relitto di 2400 anni, il più vecchio del mondo

Scoperto un relitto di 2400 anni, il più vecchio del mondo

14/11/2018

Da 2.400 anni riposava indisturbata sul fondo del Mar Nero, a duemila metri di profondità e a poche miglia dalla costa bulgara. Praticamente intatta, come congelata nel tempo.

Era una nave commerciale di oltre venti metri di lunghezza, di epoca greca classica, usata probabilmente per trasportare merci dalla Grecia alle colonie sulla costa del Mar Nero.

È stata scoperta da un’équipe di archeologi anglo-bulgari per il Black Sea Maritime Archeology Project (MAP), coordinati dal professor John Adams.

relitto di 2400 anni

Il relitto ha una forma che ricorda da vicino l’imbarcazione raffigurata nel Vaso della sirena, conservato al British Museum di Londra, che risale più o meno allo stesso periodo e ritrae Ulisse legato all’albero maestro di una nave mentre ascolta il canto mortifero delle Sirene.

Del relitto sono rimasti intatti l’albero maestro, i timoni, le panche utilizzate dai rematori e, sembra,  parte del contenuto della stiva – che però è ancora sconosciuto. Una nuova spedizione sarà organizzata per proseguire le esplorazioni.

Il grosso lavoro in immersione è stato fatto da due Rov (Remote operated vehicle), che hanno scattato immagini, filmato, misurato la nave e prelevato un campione per eseguire la datazione usando gli isotopi radioattivi del carbonio. Gli archeologi hanno poi utilizzato la fotogrammetria, una tecnica che, combinando precise misurazioni delle dimensioni del relitto da diversi angoli e migliaia di fotografie, permette di creare un’immagine tridimensionale dettagliata.

Il Mar Nero, tomba del relitto di 2400 anni

Il Mar Nero è un ottimo posto per ritrovare relitti antichi: in passato sono stati esplorati una nave dell’impero bizantino, un’imbarcazione ottomana e diversi natanti veneziani, probabilmente affondati intorno al XIII secolo, tutti in sorprendentemente buono stato di conservazione. Quello che garantisce la conservazione dei relitti ha a che fare con le particolari caratteristiche idrogeologiche del mar Nero, un bacino chiuso che comunica col Mediterraneo attraverso il sistema Bosforo – mar di Marmara – Dardanelli.

Il Mar Nero riceve circa 350 km³ l’anno di acque dolci da parte dei grandi fiumi europei (tra cui il Danubio, il Dnepr e il Buh Meridionale), e circa 300 km³ per le precipitazioni, contro circa 350 km³ di evaporazione. Questo determina un bilancio idrico positivo di 300 km³ di acqua dolce (che in parte si riversa nel vicino mar Egeo), e la diluizione dell’acqua superficiale del mar Nero, che è salmastra (17 per mille di salinità).

L’acqua salata del Mediterraneo che entra dal Bosforo è molto più densa e pesante rispetto all’acqua superficiale del mar Nero, per cui scorre al di sotto e i due strati non si mescolano mai. Li separa un picnoclino, una differenza di densità, che si trova a 100-130 m di profondità. Al di sotto il mar Nero (che arriva attorno ai 2000 m di profondità) è un grande bacino anossico, cioè privo di ossigeno, e quasi privo di vita. L’ossigeno che entra con l’acqua mediterranea è consumato dai processi di decomposizione, non è rinnovato da acque superficiali che sprofondano (come avviene in Mediterraneo e in tutti gli oceani), e ci sopravvivono solo pochi solfobatteri, che ricavano energia dalla riduzione dei solfati a  solfuro di idrogeno (H2S).

Proprio la scarsissima presenza di microrganismi e di ossigeno permette la conservazione di manufatti e scafi di navi risalenti a migliaia di anni fa. In Mediterraneo le navi di legno di solito si decompongono velocemente, a meno che siano sepolti sotto uno strato di sabbia anossica.

Un filmato sulla scoperta, purtroppo in Inglese.


TAGgrecie mar nero nave greca relitti
Messaggio precedenteRimozione delle vene varicose e subacquea. Next PostLa guerra nel Golfo di Genova: il relitto del VAS

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!