• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina
reef alto 500 m

Scoperto un reef alto 500 m nella Grande Barriera Corallina

03/11/2020

Gli scienziati hanno scoperto un’enorme reef alto 500 m, separato dalla Grande Barriera Corallina Australiana. il nuovo reef è più alto dell’Empire State Building, della Sydney Tower e delle Petronas Twin Towers. La scoperta è stata fatta dagli scienziati australiani a bordo della nave da ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute, attualmente impegnata per 12 mesi in una crociera di esplorazione dell’oceano che circonda l’Australia.

Il reef è stato visto per la prima volta il 20 ottobre, quando un team di scienziati stava conducendo una mappatura subacquea del fondale della Grande Barriera Corallina settentrionale. Il team ha poi condotto un’immersione il 25 ottobre utilizzando il ROV  SuBastian dello Schmidt Ocean Institute per esplorarlo. L’immersione è stata trasmessa in live-streaming, con riprese ad alta risoluzione trasmesse sul sito web e sul canale YouTube dello Schmidt Ocean Institute.

Un reef alto 500 m

La base del reef a forma di lama è larga 1,5 km, poi sale di 500 m fino alla profondità minima di soli 40 m sotto la superficie del mare. Questo reef appena scoperto, si aggiunge agli altri sette alti reef distaccati della zona, mappati dalla fine del 1800, tra cui il reef di Raine Island – la più importante area di nidificazione delle tartarughe marine verdi del mondo.

La scoperta testimonia che nel nostro Oceano esistono ancora molte specie e strutture da esplorare. La conoscenza che ne abbiamo, ancora limitata, sta migliorando rapidamente grazie a nuove tecnologie che funzionano sempre più come i nostri occhi, le nostre orecchie e le nostre mani nell’oceano profondo.

reef alto 500 m

Inoltre si aggiunge a un anno ricco di scoperte subacquee dello Schmidt Ocean Institute. In aprile, gli scienziati hanno scoperto la più lunga creatura marina mai vista – un sifonoforo di 45 metri nel Ningaloo Canyon, oltre a 30 nuove specie. In agosto, gli scienziati hanno scoperto cinque specie non descritte di corallo nero e spugne e hanno registrato la prima osservazione dell’Australia di rari scorfani nel Coral Sea e nei parchi marini della Grande Barriera Corallina.

La spedizione nelle profondità settentrionali della Grande Barriera Corallina continuerà fino al 17 novembre come parte della più ampia campagna di un anno dello Schmidt Ocean Institute in Australia. Le mappe create saranno disponibili attraverso AusSeabed, un programma nazionale australiano di mappatura dei fondali marini, e contribuiranno anche al progetto GEBCO Seabed 2030 della Nippon Foundation.

reef alto 500 m

TAGcoralli corallo Grande Barriera Corallina reef
Messaggio precedenteTartarughe marine - simpatiche centenarie Next PostDonne sub – Le nuove ammesse alla Women Divers Hall of Fame 2021

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

cancun museo subacqueo coralli

MUSA: il museo subacqueo di Cancun che dà nuova vita ai coralli

Come curare ferite da corallo: consigli per una guarigione rapida

habitat corallino coralli bianchi

Stati Uniti: mappato l’habitat corallino profondo più esteso


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!