• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Archeosub Scoperto tempio nabateo sommerso di 2.000 anni a Pozzuoli
pozzuoli tempio sommerso

Scoperto tempio nabateo sommerso di 2.000 anni a Pozzuoli

05/11/2024

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Antiquity ha rivelato dettagli significativi su un antico tempio nabateo scoperto lungo la costa di Pozzuoli, fornendo nuove intuizioni sulla storia e il commercio dell’area.

Nel 2023, lungo la costa di Pozzuoli, archeologi hanno scoperto un tempio sommerso risalente a circa 2.000 anni fa, costruito dalla civiltà nabatea. Questo ritrovamento ha fornito una preziosa testimonianza storica sulla presenza dei Nabatei fuori dal Medio Oriente e ha gettato nuova luce sulle attività commerciali dell’area.

Contenuti dell'articolo nascondi
La scoperta del tempio sommerso
La funzione del tempio e la presenza nabatea a Puteoli (attuale Pozzuoli)
Architettura e particolari del tempio
Il declino del commercio nabateo e la fine del tempio
Testimonianza del passato del Mediterraneo

La scoperta del tempio sommerso

La scoperta del tempio sommerso è stata il frutto di una mappatura del fondale effettuata da un team di ricercatori nel 2023. Situato al largo della costa di Pozzuoli, l’antica Puteoli (attuale Pozzuoli), questo tempio rappresenta uno dei primi esempi conosciuti di una costruzione nabatea al di fuori del Medio Oriente. I Nabatei, originari dell’Arabia settentrionale, sono noti soprattutto per la costruzione di Petra, il celebre sito archeologico giordano noto anche come “Il Tesoro” e reso famoso dal film “Indiana Jones e l’ultima crociata”.

Secondo Michele Stefanile, uno degli autori dello studio pubblicato sulla rivista Antiquity, «per me questa è stata una delle scoperte più inaspettate». Il tempio era stato sommerso e nascosto per secoli sotto strati di magma, a causa della intensa attività vulcanica della zona. Durante la campagna di esplorazione, il team ha individuato due stanze principali del tempio, una delle quali conteneva due altari di marmo, testimonianze della pratica religiosa nabatea.

Tempio Nabatao: a) altare A1; b) altare A2; c) lastra L1; d) lastra (Immagine © Michele Stefanile)

La funzione del tempio e la presenza nabatea a Puteoli (attuale Pozzuoli)

Il tempio era dedicato a Dushara, il dio principale della religione nabatea, come indicato dalle iscrizioni in latino presenti sui blocchi di marmo, tra cui la frase Dusari sacrum, che significa “consacrato a Dushara”. Gli archeologi ritengono che il tempio avesse una funzione non solo religiosa, ma anche commerciale e sociale. Come affermato dallo storico Steven Tuck, «Nabatei sarebbero stati attratti qui e avrebbero portato con sé le loro pratiche religiose», stabilendo così una base per i commerci e il culto.

Durante il periodo di maggiore attività, Puteoli (attuale Pozzuoli) era uno dei porti più importanti del Mediterraneo, attirando mercanti da tutto l’impero romano. I Nabatei, grazie alla loro posizione geografica strategica e alle relazioni con Roma, avevano stabilito rotte commerciali che si estendevano fino all’Italia, dove commerciavano beni di lusso come oro, avorio e profumi.

La presenza del tempio nell’area portuale suggerisce che la comunità nabatea partecipasse attivamente alle attività economiche locali, creando un centro di scambio e garantendo una certa autorità alle loro pratiche commerciali.

pozzuoli tempio ritrovato
Magazzino sommerso a ripa Puteolana (Immagine ©M. Stefanile).

Architettura e particolari del tempio

Il tempio, costruito in stile romano su un piano rettangolare, presentava due stanze principali e un accesso al vicus Lartidianus, un’area dedicata agli scambi commerciali tra stranieri. Le pareti delle stanze erano realizzate in stile romano e adornate da lastre di marmo con incisioni dedicate al dio Dushara. Questo mix di elementi architettonici romani e nabatei è a riprova dell’influenza culturale reciproca tra le due civiltà, favorita dalla posizione strategica di Puteoli (attuale Pozzuoli) come crocevia di culture e commercio.

Gli archeologi hanno evidenziato come la costruzione del tempio sia stata resa possibile grazie al periodo di relativa libertà e indipendenza goduto dai Nabatei prima dell’annessione del loro regno da parte dell’Impero Romano nel 106 d.C. L’amicizia con Roma e l’autonomia del loro territorio madre permisero alla civiltà nabatea di espandere i propri interessi commerciali fino alle coste italiane.

Il declino del commercio nabateo e la fine del tempio

Con l’annessione del regno nabateo da parte dell’imperatore Traiano nel 106 d.C., molte delle rotte commerciali tradizionali furono assorbite nella rete controllata dallo stato romano. Questo cambiamento ebbe un impatto significativo sulle attività dei Nabatei, limitando le loro iniziative economiche e segnando il declino del loro piccolo monopolio commerciale. «La riduzione dei commerci dei Nabatei e la fine del loro piccolo monopolio sono forse le spiegazioni più semplici per la fine del santuario», affermano gli autori dello studio.

Il tempio rimase sepolto per secoli sotto strati di magma causati dall’attività vulcanica della zona, che ne modificarono anche la costa e resero inutilizzabili alcune parti dell’isola di Pozzuoli.

Solo nel 2023, grazie alle moderne tecnologie di mappatura subacquea, è stato possibile riscoprire questa testimonianza storica e ricostruire parte della storia dei Nabatei in Italia.

mappa scavi tempio nabateo pozzuoli
La mappa degli archeologi relativa allo scavo del tempio nabateo (Immagine ©M. Stefanile).

Testimonianza del passato del Mediterraneo

Il tempio non era solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per i mercanti stranieri, un simbolo di scambio e collaborazione tra diverse civiltà. La sua esistenza conferma la presenza di una comunità nabatea attiva nella regione tra il 31 a.C. e il 14 d.C., un periodo in cui i Nabatei godevano di buone relazioni con Roma.

Grazie alla collaborazione tra archeologi e storici, il tempio di Pozzuoli può ora essere studiato come simbolo dell’incontro tra culture e della complessa rete di commerci che ha caratterizzato il mondo antico.

Articolo originale di Michele Stefanile, Michele Silani e Maria Luisa Tardugno: The submerged Nabataean temple in Puteoli at Pozzuoli, Italy: first campaign of underwater research

Articoli correlati:

Restauro sub a Baia: il prezioso pavimento in opus sectile di epoca Romana torna a splendere

Subacquei ritrovano decine di migliaia di monete romane sul fondale in Sardegna

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

Ventotene: il recupero subacqueo di un’anfora romana di 2.100 anni fa


TAGarcheologia tempio
Messaggio precedenteLa magia della tua prima immersione subacquea Next PostMoria di pesci nelle acque del Tirreno e dello Ionio: colpa di un virus

Articoli correlati

Thonis-Heracleion citta ritrovata sub

Thonis-Heracleion: la riscoperta della città sommersa del Mediterraneo

archeologia parco sommerso baiacampi flegrei

Restauro sub a Baia: il prezioso pavimento in opus sectile di epoca Romana torna a splendere

trombe relitto subacqueo croazia

Ritrovate trombe del XVI secolo in un relitto subacqueo in Croazia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!