• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni Scooterata in altitudine
altitudine

Scooterata in altitudine

02/11/2022

Ovvero: Attenzione alla chiusura o apertura del musone (per chi ce l’ha apribile ) del DPV, perché la differenza di pressione potrebbe fare dei brutti scherzi alla tenuta dell’attrezzo. Infatti, la casa madre consiglia: o lo tieni sempre chiuso  dalla pianura alla montagna e viceversa , oppure lo apri prima di salire e dopo l’utilizzo lo tieni aperto mentre torni in pianura… insomma … AAAHHHH … sempre concentrati !!!!

E rieccoci quindi poco sopra i 2000 mt , ma … underwater !!!

Eh si , dopo la pandemia e  tutti i problemi collegati ad essa, (chiusura confini , mascherine, vaccinazioni …)  siamo ritornati al Lago Moesola al Passo San Bernardino dopo tre anni, per effettuare il nostro oramai  consueto tuffo di fine stagione  qui, prima che arrivi la neve e il Cantone Grigioni Elvetico chiuda la strada di accesso… beh… però, per la inossidabile  Legge di Murphy,  la neve l’abbiamo trovata ugualmente, inaspettatamente  ed in anticipo, e pure la strada chiusa, per sgombero di pochi ma bianchi centimetri, che hanno creato un vero ambiente fiabesco tutto attorno: una grande e smisurata sensazione di silenzio e pace… proprio nessuno, solo noi… neanche i soliti corvi neri da alta montagna   !!!!

altitudine

L’aiuto di Marco Boldini provvidenziale per salire al Passo, ci ha consentito di sfoderare in tutta tranquillità, abbigliamento tecnico, termico, scooter, bibo, mono , erogatori antifreeze, retino (non quello per le farfalle!!)  e quant’altro, per la ricognizione nelle acque a 5° e nel contempo, anche condurre “ L’operazione lago pulito “ con raccolta di spazzatura di vario genere , sui fondali erbosi dello specchio d’acqua .

Insomma , con l’immancabile Ivan Rolli non ci siamo fatti mancare nulla ,come al solito una ottima simbiosi ed organizzazione con un bel da fare , ma divertimento assicurato: oltre un chilometro di water-tour alla profondità di 5-15 mt  girovagando qua e la anche alla ricerca di forme ittiche, per poter  confrontare le immagini dei video delle scorse annate, con la ricognizione odierna.

Questa volta però durante la navigazione, ci siamo soffermati su un aspetto particolare dell’ambiente lacustre subacqueo, osservando in particolar modo le alghe che vivono sul fondo , ma più ancora ,“ attaccate “ alla parete rocciosa esistente . Svolazzando in prossimità della prateria , al passaggio del DPV di Ivan , notavamo che una sorta di “pseudo mucillaggine “si sollevava dal fondo, come se fossero tanti piccoli fiocchi di alghe . Ancora più particolare e per noi  curioso, è stato osservare la roccia della piccola paretina presente in senso longitudinale del lago. Infatti, la quasi totalità della roccia, era ricoperta da una specie di spessa pellicola… quasi un drappo o una tappezzeria spessa anche qualche millimetro, che anche al tocco del guanto , tendeva a rimanere integra.

Siamo riusciti a contattare il biologo Dott. Emilio Mancuso presidente della Associazione onlus “ Verdeacqua” trasmettendogli foto e video di quanto osservato e così facendo,  ci ha potuto fornire una indicazione di quanto visto .

**Trattasi di “tappeto algale” e molto probabilmente di alghe brune.
Le alghe, prosegue Emilio,  hanno bisogno sempre di un substrato duro su cui attecchire, ecco perché quelle mucillaginose si trovano sulle foglie delle piante di quella bella prateria sommersa, mentre queste altre, creano quel tappeto fitto e corposo sul substrato che è la paretina di roccia.

altitudine

Quando inizia a staccarsi è perché han raggiunto il peso critico… e forse vanno verso la fine del ciclo vitale.
Si trovano   in questa stagione perché l’alta insolazione e i nutrienti creano le condizioni ideali per lo sviluppo;  tra l’altro in particolar modo le condizioni estreme di alte temperature anomale registrate in  questa lunga estate appena terminata ,  anche a queste quote hanno contribuito ad una maggiore profilazione…**

altitudine

Altre fonti autorevoli , discorrono riguardo “ L’esistenza di  un’alga verde di acque fredde (era stata notata una cosa simile in un laghetto in Valbondione, genere Mougeotia), oppure potrebbero essere cianobatteri… L’unico modo per saperlo è metterle sotto un microscopio, infatti è difficile dirlo senza un’analisi microscopica : sono pochissime le macroalghe che si identificano a occhio nudo.  “

altitudine

A questo punto, vorrà dire che approfondiremo meglio in futuro… e non si sa mai che scopriremo finalmente  l’elisir della giovinezza ?????  AAAAHHHH !!!!

Beh… dopo aver giochicchiato un pochino con questi boccolotti ciondolanti e penzolanti, avevamo raggiunto un run-time di 65 min, ed era venuto il momento di chiudere l’immersione .

All’uscita, siamo stati accolti dallo sguardo sempre incuriosito di alcuni impavidi motociclisti di passaggio, ma soprattutto dalla cortesia del Sig. Marco Albertini, gestore dell’Ospizio San Bernardino (cosi’ si chiama qui il rifugio/ristorante) il quale prontamente ha recuperato la spazzatura rinvenuta, per procedere subito allo smaltimento , ed offrendoci una bollente tazza di cappuccino e torta di mele fatta in casa                    … WHAT ELSE ????

altitudine


TAGdpv neve scooter
Messaggio precedenteMaldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti? Next PostScubaPortal 4.0

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

dimitri rebikoff

Dimitri Rebikoff. Luce, velocità e profondità.

Scooter subacquei

Parte HYDRA: Scooter subacquei, tra ricerca e monitoraggio ambientale

Esplorazioni subacquee con Dpv Thor 14


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!