• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Scienziati “parlano” con una megattera per circa 20 minuti
megattera conversazione

Scienziati “parlano” con una megattera per circa 20 minuti

10/01/2024

I ricercatori affermano che questo tipo di ricerca potrebbe essere utile in futuro anche per poter comunicare con eventuali alieni.

Al momento la comunicazione non ha un contenuto preciso, ma dallo studio è chiaro che la megattera stava interagendo cercando di comunicare con i ricercatori.

Il recente studio condotto da un team di ricercatori provenienti dall’Università della California, Davis, dall’Istituto SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) e dalla Fondazione delle Balene dell’Alaska ha fatto un importante passo in avanti nel campo della comunicazione interspecifica. Durante una sessione di ricerca sul sistema di comunicazione delle balene megattere, il team ha effettivamente instaurato una “conversazione” di 20 minuti con una megattera di nome Twain.

Il dettaglio di questa esperienza è stato pubblicato nella rivista scientifica Peer J Life and Environment.

Megattera  sub parla
Contenuti dell'articolo nascondi
Il linguaggio delle megattere: una conversazione senza parole
Interviste con gli scienziati
Implicazioni extraterrestri: il ponte tra le balene e gli alieni
La “conversazione” con la megattera come modello da ripetere per altri animali
Guarda il video della megattera e ascolta la megattera che parla con i ricercatori
Il futuro della ricerca: quali animali potrebbero comunicare con noi?

Il linguaggio delle megattere: una conversazione senza parole

Durante la ricerca, gli scienziati hanno utilizzato un altoparlante subacqueo per riprodurre una registrazione del “richiamo di contatto” delle megattere nel mare. Twain, la balena coinvolta nello studio, si è avvicinata alle barche del team e ha iniziato a circolare attorno ad esse in risposta al segnale di saluto. La conversazione si è sviluppata attraverso l’emissione di chiamate da parte degli umani e risposte corrispondenti da parte di Twain, evidenziando una notevole capacità di comunicazione interspecifica.

PRESS RELEASE: https://t.co/LMQOzJWg0k
New research documents acoustic interaction between a humpback whale and the Whale SETI team. A team of scientists from the SETI Institute, @ucdavis, and the Alaska Whale Foundation have had a close encounter with a non-human intelligence. pic.twitter.com/CUAp5aFVMJ

— The SETI Institute (@SETIInstitute) December 12, 2023

Interviste con gli scienziati

Il dott. Brenda McCowan dell’U.C. Davis, autore principale dello studio, ha dichiarato: “Crediamo che questa sia la prima comunicazione di questo tipo tra esseri umani e megattere nel linguaggio specifico di queste ultime.” Il dott. Fred Sharpe della Fondazione delle Balene dell’Alaska ha sottolineato il fatto che le megattere sono animali altamente intelligenti, portando come esempio di intelligenza la loro abilità nel creare strumenti e comunicare ampiamente attraverso canti e chiamate sociali.

Implicazioni extraterrestri: il ponte tra le balene e gli alieni

La ricerca ha attirato l’attenzione di Laurance Doyle, un ricercatore presso l’Istituto SETI e coautore dello studio, il quale suggerisce che il comportamento delle megattere potrebbe fornire indicazioni su come specie aliene potrebbero entrare in contatto con gli esseri umani. In pratica studi di questo tipo potrebbero rappresentare un modello da utilizzare in futuro in caso di contatto.

La “conversazione” con la megattera come modello da ripetere per altri animali

Il team del SETI spera che lo studio sulla comunicazione delle balene possa contribuire allo sviluppo di filtri che permettano di separare segnali intelligenti da altri dati e segnali presenti nello spazio. Questo approccio potrebbe essere cruciale nel caso in cui extraterrestri tentino di comunicare con gli umani, ma gli strumenti attuali non siano in grado di riconoscere tali segnali in modo efficace.

Nel frattempo, un passo successivo potrebbe consistere nella replicazione dell’esperimento con altre specie animali conosciute per la loro capacità di comunicazione.

Guarda il video della megattera e ascolta la megattera che parla con i ricercatori

Il futuro della ricerca: quali animali potrebbero comunicare con noi?

Mentre l’obiettivo principale del team era di comprendere la comunicazione delle balene, gli scienziati ora guardano oltre. La ricerca sulle interazioni con altre forme di vita intelligenti sulla Terra, come delfini, suricati, elefanti e carnivori collaborativi, potrebbe gettare luce su nuove metodologie di comunicazione con esseri provenienti da mondi ancora più lontani.


TAGmegattera ricerca
Messaggio precedenteRevillagigedo & Socorro Islands, crociera subacquea con Mete Subacque Next PostSuper sconti, prenota ora le tue vacanze invernali per il Mar Rosso.

Articoli correlati

lumachina kerstin ricerca sub

I segreti dei successi e dei fallimenti evolutivi nel DNA di una lumachina

riconoscimento id squalo balena danilo

Intervista a Danilo Rezzolla, subacqueo e ricercatore specializzato in pesci cartilaginei

habitat corallino coralli bianchi

Stati Uniti: mappato l’habitat corallino profondo più esteso


Un commento su “Scienziati “parlano” con una megattera per circa 20 minuti”

  1. AvatarMassimiliano 15/03/2024 at 20:53

    Buonasera sono affascinato dal mare in tempesta e del mare in generale e di tutti i suoi abitanti
    Ma mi chiedevo come fanno i mammiferi marini a respirare durante una tempesta con onde gigantesche,per loro è un pericolo?
    Esiste qualche filmato che li riprende durante una tempesta grazie

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!