• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Laboratorio Saturazione di Ossigeno e Apnea
ossigeno e saturazione

Saturazione di Ossigeno e Apnea

23/12/2020

In seguito all’infezione da COVID 19, sta diventando popolare l’uso del saturimetro, strumento che permette di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue e di valutare con anticipo complicazioni più marcate.

Il saturimetro, conosciuto anche con il nome tecnico di pulsossimetro, è un dispositivo medico che misura la saturazione di ossigeno nel sangue, cioè la percentuale di emoglobina satura di ossigeno, legata all’ossigeno. I valori normali a livello di ossigenazione si attestano tra il 96% il 98%. Se in condizioni di rilassamento la percentuale scende al di sotto del 90% è il caso di preoccuparsi.

saturazione ossigeno
Da Ferrazzo M., 2020 – Saturazione di ossigeno durante l’apnea: come e quanto varia con l’ausilio di un saturimetro. https://biomedicalcue.it/saturazione-ossigeno-valori-covid-apnea/24032/ .

I valori descritti in precedenza di riferiscono ad una condizione per lo più di quiete o di assoluto riposo. Ma cosa succede quando misuriamo la saturazione durante una prestazione sportiva in apnea? Può il nostro fisico sopportare un calo temporaneo fino a valori inferiori al 60%?

Sulla rivista on line Biomedical Cue è stato recentemente pubblicato un articolo, a firma Marco Verrazzo, che ha tentato l’esperimento su se stesso. https://biomedicalcue.it/saturazione-ossigeno-valori-covid-apnea/24032/

Ripubblichiamo il video dell’esperimento con il commento dall’articolo originale.

Durante le fasi immediatamente precedenti ad un’apnea cercheremo di immagazzinare quanto più ossigeno possibile con un respiro completo.

Durante l’immersione assisteremo contemporaneamente ad una diminuzione di ossigeno e ad un aumento dell’anidride carbonica prodotta. Ovviamente in condizioni di assoluto rilassamento la diminuzione di ossigeno sarà decisamente più lenta rispetto al caso in cui si facciano movimenti bruschi o forzati.

Nella prova che ho effettuato ho voluto testare la saturazione di ossigeno e i battiti cardiaci durante l’apnea finale di un allenamento di circa 40-50 minuti. Vi lascio il video di tutta l’esecuzione finale con anche alcuni attimi che precedono e seguono l’apnea, in modo tale da monitorare i due valori su uno spettro più ampio. L’ausilio del grafico è utile per comprendere l’andamento nelle varie fasi.

00.15: inizio dell’apnea. La saturazione di ossigeno è prossima ai valori massimi, i battiti cardiaci sono molto elevati. La causa di questa situazione è dovuta all’iperventilazione effettuata prima dell’inizio della prova; infatti, oltre alla decarbonizzazione descritta in precedenza, l’iperventilazione infatti, pratica sconsigliata, provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.

00.30: dopo poco dall’inizio dell’apnea si instaura una condizione di quiete assoluta che favorisce il rallentamento dei battiti fino a raggiungere stabilmente un valore al di sotto dei 60 bpm. Se non avessi effettuato l’iperventilazione avrei potuto rallentare la frequenza cardiaca fino a 40-45 bpm per prevenire il dispendio di ossigeno.

02.10: termina la fase di completo rilassamento. Inizia una prima resistenza leggera che può essere gestita con conoscenza del proprio corpo. In questo momento la saturazione di ossigeno inizia a calare e i bpm tornano a salire, seppur limitati entro la fascia 60/70.

02.55: la prima contrazione diaframmatica. Il corpo si accorge di essere in pericolo e mette in moto i meccanismi di autodifesa, contemporaneamente il battito cardiaco inizia ad aumentare con una più ripida diminuzione della saturazione di ossigeno.

03.40: l’ultima fase dell’apnea, quella più critica. I battiti cardiaci non seguono più un andamento regolare, si alzano e si abbassano con una gestione da parte mia più complicata. La saturazione di ossigeno non va molto meglio, la sua diminuzione assume decisamente un ordine di grandezza superiore: da lì a breve sarà necessario interrompere l’apnea e riprendere a respirare.

04.15: termina l’apnea. Dopo 4 minuti interrompo l’apnea per riprendere fiato e far sì che i miei valori tornino ad essere accettabili. L’aspetto più curioso è legato al fatto che il minimo di saturazione di ossigeno è raggiunto dopo circa 20 secondi che ho ripreso a respirare. Questo probabilmente è dovuto ai tempi fisiologici di scambio e di trasporto di ossigeno, oltre ad un possibile ritardo di risposta dello strumento utilizzato.

saturazione ossigeno
Da Ferrazzo M., 2020 – Saturazione di ossigeno durante l’apnea: come e quanto varia con l’ausilio di un saturimetro. https://biomedicalcue.it/saturazione-ossigeno-valori-covid-apnea/24032/ .

Dopo un certo lasso di tempo la saturazione torna a livelli ottimi, così come i bpm tornano ad assestarsi ad una frequenza del tutto più sicura.

Per chi volesse leggere l’articolo completo: Ferrazzo M., 2020 – Saturazione di ossigeno durante l’apnea: come e quanto varia con l’ausilio di un saturimetro. https://biomedicalcue.it/saturazione-ossigeno-valori-covid-apnea/24032/


TAGapnea
Messaggio precedenteBuone Feste Next PostSpingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne

Longevita Benessere subacquei Ongaro

Longevità e Benessere per i subacquei: Filippo Ongaro a Riccione con Mike Maric

eudi 2025 bologna

30° Eudi Show | 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!