• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni I Sassoni: appunti di viaggio di un’immersione tecnica
immersione tecnica

I Sassoni: appunti di viaggio di un’immersione tecnica

06/02/2018

Laghi Tech-Lago di Lecco-Moregallo

appunti di viaggio  di una immersione tecnica

E’ molto particolare il genere umano, ed in effetti, soffermandoci a riflettere sui nostri comportamenti,  capiamo che siamo proprio uomini e non macchine , …diversissimi uno dall’altro .

Una persona può essere tranquilla, vivere semplicemente con quello che quotidianamente gli viene offerto, appagato da poco, senza ambire a qualche cosa di più “forte”: sono in molti ad essere così.

Io invece mi riconosco nel genere opposto. Mi sento tra quelli  che sono sempre alla ricerca di qualche cosa di diverso, …di più adrenalinico….alla ricerca di qualche cosa di nuovo, magari una scoperta…sicuramente una nuova avventura : riuscire e saper cogliere qualche cosa di inconsueto e bello anche da una immersione ripetuta  già altre volte.  Basta uno spunto, …e si riparte con la mente: molto semplicemente e siamo ancora in grado di sognare ! E questo  pensiero, è in piena sintonia con l’amico Ivan Rolli, in sinergia totale .

L’immersione ai “Sassoni “ qui a Moregallo , sul lago di Lecco, mi ha sempre affascinato . I tuffi  qui “alle macchine”, (chi non le conosce oramai ?)      li abbiamo  fatti veramente miriadi di volte, ma quando gli amici tecnici Mario, Oscar, Davide  …quelli molto più tecnici di noi ….ci raccontarono che sotto una certa batimetrica alquanto fangosa e ad una certa profondità , esistevano degli enormi massi bianchi come il latte, disseminati nel “paltone”  più grigionero della zona , …beh …..scusate , ma mi è partito il TRIP !!!!

immersione tecnica

I Sassoni

Una forte dose di mistero, in questi casi ti aiuta proprio a voler cercare ed avvicinarti il più possibile a quella cosa che per molti rimarrà off-limits; il fascino del “proibito “ ti fa girare a mille tutta la mente.

Stavolta però non abbiamo 5 anni e non dobbiamo rubare i biscotti di nascosto sullo scaffale in alto !!

E così, l’Hundred Trimix Team Explorer  si è attivato e sempre con l’instancabile ed inseparabile amico Ivan, abbiamo incominciato per conto nostro la marcia di avvicinamento alla meta, effettuando vari step, vari tuffi, ponderando i vari aspetti non assolutamente sottovalutabili, per un tuffo particolare come questo.

L’obbiettivo oramai era acquisito : ci vuole sempre e comunque uno scopo, per qualsiasi cosa si faccia, altrimenti andare senza una meta, tanto per consumare aria è estremante stupido, che sia l’osservazione di una grotta, la ricerca di un branco di pesci o il semplice guardare i particolari del fondo marino, o ancora, effettuare esercizi.

immersione tecnica

Ricognizione: con le indicazioni degli amici , (non molti in effetti quelli che sono andati li), ed una configurazione in circuito aperto con il  nostri 12+12 caricati con trimix e due stage S80  a testa con nitrox e ossigeno per la decompressione, abbiamo incominciato ad affondare sempre più, oltre la mitica Passat, abbandonando la parete ma sempre tenendola d’occhio con la potente torcia di Ivan e via via sempre più da lontano: ora, nel nostro piccolo, eravamo in piena Esplorazione.   

L’immersione si svolge in profondità e lontano dalla parete,  ed il calcolo dei consumi ha imposto per la prova generale,  l’uso di un 15+15  caricato con un trimix 11/55; ai fianchi abbiamo adoperato una S80 con ean 50, una seconda S80 con ossigeno puro, ed una bombola da 10 litri con miscela di trasporto con la scritta 20/25 il tutto sapientemente preparato sulle rampe di miscelazione  ed analizzate con cura, dall’amico Pietro della Utengas.

immersione tecnica

Ora capisco gli amici “ no bolle “ del mondo dei rebreather che a questo punto sono un pochino ..inorriditi e balzano sulla sedia, a causa dell’enormità del volume di gas che ci dobbiamo portare appresso, ma questa intanto è la nostra configurazione “pesante” e le cose anche un pochino “toste” , in circuito aperto, si possono fare lo stesso . Le giuste cognizioni tecniche, il controllo e costante monitoraggio dell’attrezzatura, il sistema di coppia con quello che è  “il tuo compagno”  per questo genere di immersione, assieme a quella giusta dose di stress che ti fa rimanere attivo e vigile, ci hanno accompagnato alla meta.

Prima di abbandonare la superficie, abbiamo marcato con la bussola il riferimento della parete con il suo andamento, perché una volta sotto, lontano dalla roccia  e senza punti di riferimento, se qualche cosa fosse andato storto, avremmo lanciato il pallone dal fondo vincolato al grosso  reel  anche se,  una risalita nel blu….opps…nero..qui al lago .., non sarebbe stata  molto auspicabile, avendo tanti minuti di deco da smaltire !!

immersione tecnica

Abbandonata a 63 mt la parete , e scendendo velocemente, affondiamo costantemente e pinneggiando con ritmo verso nord, si incontra un fondo molto fangoso, prima con qualche pietra  e poi con tratti di piccole dune di fango : la parete che è il nostro punto di risalita più sicuro , non la vediamo più . Effettuati i vari cambi gas come da copione, quando sembra che oramai non ci arrivi,  ecco che a 103 mt appare come d’incanto il primo masso bianco candido che risalta come non mai in tutto questo nero. Siamo quasi al sesto minuto.  La visibilità è molto buona e notiamo che non si innalza tanto dal fondo, circa 2 mt  ma dietro,  la sua superficie  perde di quota di qualche metro . Subito dopo, troviamo i suoi “fratellini”,  altri massi più grandi , con una targa luccicante in acciaio inox.

Affondiamo ancora qualche metro, ritornando indietro e qui raggiungiamo la batimetrica dei 107 mt, scorgendo una seconda targa ricordo. Con l’occhio attento al tempo di fondo, Ivan come sempre mi richiama all’ordine, (dice sempre che “ vado a viole “..)  e stacchiamo dai 100 mt al 11° minuto. Abbiamo alzato un po’ di sospensione girovagando tra questi enormi e candidi pezzi di roccia, magari a causa di qualche emozione  di troppo, e come da briefing decidiamo di chiudere .

La fase di rientro, in questo caso è abbastanza delicata : al momento dello stacco dal fondo,  non potendo risalire in maniera decisa, in quanto la parete è lontana ed è buio, si risale pinneggiando con una traiettoria  in diagonale perdendo quota; da una parte si tiene il riferimento visivo con il fondo e dall’altra si cerca l’incontro con la parete in roccia verticale, che dovrebbe essere davanti a noi. Ora l’attrezzatura pesante che indossiamo si fa sentire, sotto la potente  pinneggiata : serve concentrazione nella respirazione , lasciando lontano l’affanno, controllando i consumi, tenendo il giusto ritmo ed controllando sempre il computer per i cambi gas e le tappe deco.

immersione tecnica

Accidenti …un sacco di compiti !!! ….ma un bel mono da 15 ed attrezzatura leggera in un mare tropicale no  ??????

Insomma, solo dopo aver raggiunto la parete e intrapreso i molti minuti di deco ad ossigeno a 6 mt, riusciamo ad allentare la tensione accumulata.

Orbene, questa bella avventura  che ho raccontato,  è  stata realizzata  in un ambiente  abbastanza difficile ed ostile per molti, vuoi per la profondità, vuoi per il buio, vuoi per la bassa temperatura, vuoi per l’immersione tecnica in miscela ma il tutto, può e deve essere sicuramente rapportato secondo i propri standard, a quote sicuramente più facili,  secondo i propri limiti  , e sono proprio questi che piano piano, si riescono a spostare un poco più in la con il giusto addestramento, pratica, sacrificio  e passione per quello che stai facendo, dandoti soddisfazioni immense e perché no……l’inizio di un nuovo sogno, l’inizio di una nuova avventura.

immersione tecnica

Testo di Carlo Roncoroni

Fotografie di Mario Comi


TAGimmersione tecnica lago di lecco Moregallo sassoni
Messaggio precedenteMongiardino nuovo record di apnea Next PostIl lungo viaggio dello squalo tigre

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

vigili fuoco moregallo subacquea

Morta subacquea esperta dopo un’immersione nel lago di Como

sub morto moregallo

Morto un sub al Moregallo

scubapro s-tek

Il nuovo sistema Scubapro schienalino e sacco S-Tek technical diving


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!