• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Salviamo la Pinna nobilis
pinna nobilis

Salviamo la Pinna nobilis

06/08/2019

La Pinna nobilis è malata. Tutto è cominciato 2 anni fa, in Andalusia sono stati registrati per la prima volta i segnali di quello che poi si è rivelato un fenomeno ecologico senza precedenti che coinvolge tutto il Mediterraneo.

La causa è un parassita, Haplosporidium pinnae, un protozoo che si riproduce nel sistema digerente del mollusco portandolo alla morte.

La Pinna nobilis è il più grande mollusco bivalve endemico del Mar Mediterraneo, ed è specie protetta dalla direttiva Habitat dell’Unione Europea 92/43/EEC: la sua raccolta è vietata. Si tratta di un mollusco filtratore, pur essendo commestibile è pericoloso da mangiare: accumula infatti grandi quantità di inquinanti e patogeni assorbendoli dal mare e per questo motivo è stato utilizzato come indicatore dell’inquinamento marino. Può raggiungere un metro di lunghezza ed è spesso situato in mezzo alle praterie di Posidonia oceanica, da pochi metri fino a 40 di profondità.

Sono nati diversi progetti per salvaguardare gli ultimi esemplari sani. Vi segnaliamo  il progetto di scienza partecipata “Pinna Nobilis: ricerca per la sopravvivenza” coordinato dal Centro Marino Internazionale (IMC) di Torregrande (OR) e che coinvolge le Aree Marine Protette e la Regione Sardegna con l’obiettivo di identificare la presenza di esemplari sani o malati di Pinna nobilis in tutta l’Isola. Si tratta di un progetto di “citizen science” che vede collaborare scienziati, cittadini, centri subacquei e appassionati per realizzare una mappatura degli esemplari viventi ed effettuare campionamenti non invasivi.

Per chi volesse partecipare attivamente alla ricerca è stato predisposto un modulo online, sul sito dell’IMC, da compilare dopo ogni avvistamento in mare di un esemplare di Pinna nobilis. Le segnalazioni dei partecipanti saranno sottoposte a un processo di convalida e a campagne di campionamento ad hoc in collaborazione con i ricercatori del CNR e delle università. L’obiettivo è quello di censire il maggior numero possibile di pinne sopravvissute alla morìa e creare una mappa. Sarà quindi realizzato un rapporto finale contenente i risultati ottenuti ed eventuali proposte di gestione per la conservazione della specie.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’IMC.


TAGgnacchera pinna nobilis
Messaggio precedenteMuta SEAC ALFA 3.5 / 5.0 / 7.0 Next PostAqua Lung Explorer II Duffle Pack Bag

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pinna nobilis

Gnacchere – Pinna Nobilis


Un commento su “Salviamo la Pinna nobilis”

  1. AvatarAntonio 25/08/2019 at 16:14

    Nel tratto di mare di fronte ad Ostuni (BR) ne ho trovate molte morte. Pinne nobilis che erano li da anni e anni

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!