• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria Salvataggio di una Caretta caretta a Lipari

Salvataggio di una Caretta caretta a Lipari

28/05/2015

Autori: Bessy Stancanelli e Vincenzo Di Martino

Un grosso esemplare di Caretta caretta in evidente
stato di difficoltà respiratoria e con profonde escoriazioni al piastrone
ventrale è stato soccorso e recuperato nelle acque di Lipari in località Punta
del Carabiniere.

Artefici del salvataggio sono stati Bessy Stancanelli, fotoreporter e operatore
tecnico subacqueo, Vincenzo Di Martino, ecologo marino del CNR, e la loro figlia
Tethy Di Martino, di soli quattro anni, cha ha avuto modo di vivere una
indimenticabile giornata di mare.
L’animale in difficoltà è stato avvistato da Bessy che intenta a fare snorkeling
ha notato tra gli scogli del fondo, a circa 7 metri di profondità, il carapace
del grosso animale, incastrato fra tre gradi massi. Superato il primo momento di
grande emozione per l’inconsueto avvistamento di un esemplare tanto grande in
così pochi metri d’acqua e tanto vicino alla costa (appena 50 metri), Bessy ha
subito avvisato Vincenzo che nuotava nelle vicinanze insieme alla figlia Tethy.
Da notare che il carapace della Caretta misurava oltre 80 cm.
I due sono subito scesi in apnea per constatare se l’animale fosse morto o
semplicemente ferito e, con piacere, hanno potuto sincerarsi che la tartaruga
era ancora viva seppure in grande difficoltà.
È così iniziata la lunga azione di salvataggio. Infatti, Vincenzo e Bessy hanno
dovuto faticare non poco per riuscire a portare in superficie un animale del
peso di almeno 70 kg e per il suo successivo alaggio in gommone. Operazione
questa che è durata all’incirca un’ora e che ha richiesto l’aiuto di un gruppo
di gommonauti di passaggio, i quali, richiamati da Bessy, si sono volentieri
prestati nel dare aiuto alla tartaruga. Va sottolineato che Bessy e Vincenzo in
questa occasione non avevano a bordo del gommone nessuna attrezzatura subacquea
ad eccezione di maschera e pinne.

Caricata, finalmente, a bordo la grossa Caretta è iniziata la corsa verso il
pontile della Capitaneria di Porto di Lipari; la dove i sottufficiali in
servizio hanno, prontamente, attivato le procedure per il trasferimento della
tartaruga verso il più vicino centro di assistenza attrezzato per questo genere
di animali.
È stato, pertanto, contattato il dr. Celona del progetto “Delphis”, che ha
attivato da pochi giorni presso l’isola di Salina un centro per il primo
soccorso di cetacei e tartarughe in difficoltà. Nel giro di un’ora, a bordo di
un potente gommone, è dunque arrivato a Lipari lo stesso dr. Celona per prendere
in carico il grosso esemplare di tartaruga e occuparsi del successivo
trasferimento della Caretta caretta presso il centro di Salina dove è
stata sottoposta alle prime cure da veterinari specializzati nel trattamento di
questi animali.
Va evidenziato che il carapace della tartaruga al momento del ritrovamento
presentava un grosso quantitativo di nastro adesivo nero e il piastrone ventrale
era segnato da profonde escoriazioni mentre l’animale denunciava evidenti
difficoltà respiratorie.
Gli autori del salvataggio vogliono anche ringraziare il Dr. Leonardo Tunesi e
la dr.ssa Giulia Mo, dell’ISPRA, che sono tra i massimi esperti di mammiferi e
tartarughe marine, i quali, contattati telefonicamente, dal dr. Di Martino e da
Bessy Stancanelli hanno fornito loro le più precise indicazioni per far si che
la Caretta affrontasse nel migliore dei modi la lunga permanenza fuori dal suo
elemento (il mare) in attesa del trasferimento presso il centrodi primo soccorso
di Salina.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale,
del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


Messaggio precedenteLa Tribù PADI, sempre più forte e grande, celebra la 20 milionesima certificazione Next PostPosidonia Festival, Arte e Natura

Articoli correlati

Dive Safari alle Visayas | Filippine

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!