• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Safari fotosub….a caccia con l’obiettivo

Safari fotosub….a caccia con l’obiettivo

01/01/1970

Autore: Alessandro Pagano

Secondo il regolamento FIPSAS, il “Safari fotosub” (Cacciafotosub) consiste nel catturare, con l’obiettivo di una fotocamera subacquea il maggior numero di pesci di specie diverse, nel rispetto di determinate regole.
Cerchiamo di capire quali sono, descrivendo lo svolgimento di una competizione:

almeno mezz’ora prima dell’inizio della gara gli atleti dovranno vidimare e formattare la propria scheda di memoria contestualmente alla camera utilizzata. Questa operazione deve avvenire alla presenza di un giudice di gara.

Durante la competizione, gli atleti si spostano all’interno del campo gara e s’immergono a caccia di pesci, cercando di immortalare quante più specie possibili, con un massimo di 35 specie. Alla fine della competizione i concorrenti riverseranno le foto nel proprio PC avendo cura di nominare la cartella con il numero o lettera assegnata dalla giuria. Tramite l’apposito modulo potranno elencare le specie “catturate”.

A questo punto le foto saranno valutate da una giuria composta da tre o cinque giudici, che possono attribuire ad ogni foto valida un punteggio da 0 a 10.
I criteri di validità sono svariati: corretta messa a fuoco, corretta esposizione, possibilità di identificazione inequivocabile della specie, le dimensioni minime del pesce, nella foto, deve essere pari o superiori ad ¼ del lato lungo del fotogramma.
Il pesce va ritratto nel suo ambiente naturale e non è consentito attirarlo con pasture o trattenerlo con alcun mezzo.
E’ obbligatorio presentare un solo fotogramma per specie.
Il punteggio attribuito dalla giuria ad ogni foto è poi moltiplicato per il coefficiente di difficoltà associato alla specie ritratta nello scatto. Esistono tre gruppi di specie (facili, media difficoltà e difficili) cui sono associati tre distinti coefficienti (2, 4 e 6). Pesci statici e/o poco diffidenti come scorfani, ghiozzi e bavose, fanno parte del gruppo delle specie facili; pesci meno confidenti come castagnole, tordi e donzelle appartengono al gruppo intermedio ed infine pesci come l’orata o il dentice appartengono al gruppo delle specie difficili con coefficiente 6.
Qualora la specie ritratta non rientra nell’elenco ufficiale delle specie, si applica il coefficiente delle prede più difficili (coeff. 6).

Il Safari fotosub (ex Cacciafotosub) si articola storicamente in due principali categorie, Sportiva e Tecnica.
Alla Categoria Sportiva appartengono gli atleti che s’immergono in apnea, mentre quelli che s’immergono con autorespiratore competono nella categoria Tecnica. Le attrezzature utilizzate possono essere sia reflex scafandrate sia compatte con obiettivi non intercambiabili. L’uso di una fonte di luce esterna è d’obbligo che vogliamo restituire i colori naturali al soggetto ripreso per cui dovremmo fornirci di un flash di media potenza. A tal proposito è fondamentale il posizionamento di questa sorgente di luce rispetto all’asse di ripresa, infatti, per evitare e mitigare l’effetto neve causato dalla sospensione presente nell’acqua, dovremo orientare il flash di circa 30/40° verso l’asse ottico. Eccomi in azione durante una gara: due flash orientati verso l’asse ottico e una custodia contenente una reflex corredata di ottica macro per avere un buon rapporto d’ingrandimento del soggetto inquadrato.

safari fotosub

Il Safari fotosub è una disciplina che permette di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze per quanto riguarda le abitudini dei nostri amici “pinnuti”. Quando si prepara una competizione, l’atleta dovrà conoscere bene dove scovare determinate specie e dovrà avere sufficienti conoscenze al fine di una corretta identificazione. A tal proposito vi faccio un esempio evidente di come due pesci, appartenenti alla stessa specie, possono essere scambiati come appartenenti a specie diverse: le due foto sottostanti rappresentano due Symphodus ocellatus (Tordo ocellato) ed è facile intuire come agli occhi dei più potrebbero essere scambiati per specie diverse. Quella destra è la livrea di transizione del Tordo ocellato variante rossa, mentre quella sinistra è la livrea nuziale del maschio della stessa specie Symphodus ocellatus (Tordo ocellato).

safari fotosub
safari fotosub

Le due immagini sottostanti raffigurano due individui di Coris juli (donzella). La caratteristica di questa specie, comune anche in altre, è quella di cambiare sesso durante la propria esistenza. Il cambiamento di sesso spesso è legato alla scomparsa del maschio dominante. A quel punto la femmina più grande prenderà il suo posto mutando in maschio. Questa variazione di sesso comporta anche una modificazione alla livrea. La foto a sinistra rappresenta un maschio di Coris juli con la livrea nel massimo fulgore, mentre la foto a destra rappresenta la livrea intermedia che la femmina, di Coris juli, assume prima di divenire maschio.

safari fotosub
safari fotosub

Alcune specie sono particolarmente diffidenti, vedi il dentice (Dentex dentex)

safari fotosub

O molto socievole come il curioso pesce balestra (Balistes capriscus)

safari fotosub

 o le piccole cernie ( Epinephelus marginatus).

safari fotosub

Vi consiglio caldamente di provare quest’esperienza che, se praticata con assiduità, vi permetterà di raggiungere notevoli risultati e soddisfazioni. Qualora vogliate conoscere altre informazioni in merito a questa disciplina potrete visitare quest’indirizzo: www.underwater4u.com e nella pagina “Contacts” formulare le vostre richieste a cui risponderò con estremo piacere.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli foto-video safari
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Articoli correlati

crociera mar rosso last minute ocenara

Safari subacqueo Liveaboard in Egitto con Ocenara | Last Minute

tartaruga marina subacquea egitto safari crociera

Safari subacqueo Liveaboard in Egitto con Ocenara | Sconto 10%

insta 360 subacquea acqua

Test video Insta360 X4 sott’acqua


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!