• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Il Rugby Subacqueo

Il Rugby Subacqueo

14/02/2014

Autore: Antoine Guitton


Il Rugby Subacqueo
viene giocato in piscine profonde 4 metri e le cui dimensioni sono di circa 10
metri per 15. Si tratta di dimensioni che generalmente risultano compatibili con
le piscine, col fondo a gradino, di 25 metri di lunghezza, nelle quali il campo
viene ricavato in corrispondenza dell’estremità più profonda.
Lo scopo del gioco è quello di introdurre la palla, che ha circa le dimensioni
di una palla da pallamano e che è piena d’acqua per consentirle di affondare,
nel canestro difeso dalla squadra avversaria, posto sul fondo della piscina, in
corrispondenza del lato corto dell’area di gioco.






Le
squadre sono formate da 11 giocatori: sei giocatori in acqua e cinque pronti a
sostituirli. Le sostituzioni tra i giocatori sono generalmente decise a tavolino
prima ancora dell’inizio della partita e sono per così dire “cambi fissi”.
Generalmente vengono costituite delle coppie di giocatori in cui l’uno è il
cambio dell’altro: quando uno dei giocatori della coppia decide di uscire,
l’altro gli subentra immediatamente, prendendone il posto anche per quanto
riguarda la posizione. Le sostituzioni, per ogni coppia di giocatori, avvengono
continuamente nel corso di un singolo match e dunque, al contrario di quanto
avviene nel calcio, non sono definitive. Affinchè una sostituzione sia corretta
(gli arbitri controllano attentamente l’esecuzione dei cambi), è necessario che
il giocatore sostituito fuoriesca completamente dall’acqua.
Tutti i giocatori sono attrezzati con maschera, boccaglio, pinne, che non devono
superare i sessanta centimetri di lunghezza, e calottine con protezioni per le
orecchie.
Le partite ufficiali durano 2 tempi di 15 minuti tuttavia, anche durante i
tornei internazionali più importanti, si è soliti disputare gli incontri su
tempi più brevi, generalmente con un’unica frazione di 12-15 minuti.
All’inizio la palla viene posizionata in mezzo sul fondo della piscina.


Le squadre si trovano in acqua, al lato della
propria porta. Ogni giocatore deve toccare con almeno una mano il bordo della
piscina. In caso di goal la squadra che lo ha subito attacca con la palla.
Il regolamento ufficiale prevede la presenza di 3 arbitri, responsabili della
partita: due arbitri subacquei si devono trovare ai lati della vasca (ovviamente
sul fondo), il terzo, il capo, osserva la partita dal bordo vasca.
Caratteristica
che rende unico il rugby subacqueo, se confrontato con ogni altro sport, di
terra o di acqua che sia, è il fatto che il gioco si sviluppa
tridimensionalmente: non solo in avanti e indietro, ma anche sopra e sotto:
l’intera profondità di 4 metri può infatti essere sfruttata per costruire
l’azione. In tal senso l’unico divieto imposto è che la palla non fuoriesca
dalla superficie dell’acqua.
Il rugby subacqueo è uno sport di contatto fisico, ma le regole e l’ambiente
(l’acqua) impediscono danni seri. Lividi occasionali, graffi o lievi contusioni
sono gli effetti più ricorrenti di questo gioco. Per di più le regole vietano di
attaccarsi all’attrezzatura, costumi compresi, di strattonare o calciare
volutamente un avversario per riemergere più velocemente o comunque di
attaccarlo con violenza.
Come per ogni sport di squadra che si rispetti, anche nel Rugby Subacqueo
l’organizzazione del gioco ed il rispetto della tattica rivestono un ruolo
fondamentale. Tanto più che, per il fatto che le azioni si svolgono in apnea,
non sempre i giocatori, nel momento in cui si rende necessario riprendere fiato
in superficie, possono essere tutti contemporaneamente presenti sott’acqua.


EVENTI
ED ATTIVITA’


In Italia abbiamo circa 6 squadre di Rugby
Subacqueo, da queste si crea ogni anno una Nazionale femminile e una maschile +
una squadra giovanile under 21 con la quali partecipare ai campionati Europei e
Mondiali.
A livello nazionale invece si svolge ogni anno il Campionato Italiano, che
consiste in 3 giornate di partite itineranti (Milano, Firenze, Napoli).
Nel resto dell’Europa gli eventi sono molteplici e di svariati livelli, pertanto
capita spesso che i giocatori delle varie squadre italiane si accordino per
formare una squadra con la quale partecipare a vari tornei esteri.

CENNI STORICI


La Federazione Tedesca riconobbe il RS fin dal
1972, organizzando fin da subito il primo Campionato Nazionale (l’anno
precedente si tenne la prima edizione, non ufficiale), vinto da Muellheim.
La CMAS riconobbe invece il RS solo nel 1978. Il primo Campionato Europeo venne
disputato a Malmoe in Svezia nell’aprile del 1978, mentre la prima edizione del
Campionato Mondiale fu disputata a Muellheim nel Maggio del 1980.
Attualmente la maggiore parte dell’attività è concentrata in Germania, Svezia,
Finlandia, Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Austria, Turchia, Svizzera,
Colombia, Stati Uniti.
In Italia il rugby subacqueo è una disciplina appartenente alla FIPSAS e facente
parte del CONI quale attività agonistica, nonostante questo è uno sport davvero
troppo poco conosciuto, eppure si tratta di una disciplina completa, che unisce
l’apnea, il nuoto e il gioco di squadra.

 

LA SQUADRA MILANESE DI RUGBY SUBACQUEO

La squadra Rugby Sub Milano, regolarmente iscritta al
Coni e facente parte della FIPSAS, Federazione Italiana Pesca Sportiva e
Attività Subacquee, nasce il 1° Aprile del 2004 da un gruppo di
subacquei.
Ad importare questo splendido sport a Milano sono stati alcuni ragazzi
di Firenze, culla del RS italiano.
Da subito hanno formato una piccola squadra e partecipato al Campionato
Italiano del 2004, per poi crescere di anno in anno.
Oggi soo na realtà sportiva agonistica della Lombardia, piu’ di 20
giocatori, che ha organizzato Campionati Italiani a Milano, Tornei con
squadre Svizzere , Training Camp a livello nazionale .

Le squadre in Italia di Rugby Subacqueo sono: Milano,
Firenze, Prato, Napoli, Roma, Bari.

A Bari nel 2007 si sono tenuti I Campionati Mondiali
di Rugby Subacqueo, l’Italia ha partecipato con una squadra Maschile e
una Femminile formata anche da giocatori milanesi.


Associazione Sportiva Dilettantistica
Rugby Sub Milano
Via Vittorio Veneto, 18, 20052 Monza (MB)
www.rugbysub.it –
segreteria@rugbysub.it

 

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli rugby subacqueo
Messaggio precedenteMuta stagna Mares by Mobby's Next PostUniversity of Miami 2014 Underwater Photo Contest

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!