• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Robot subacquei
robot subacquei

Robot subacquei

20/10/2021

Robot o subacquei? La parola robot, oggi diffusa in tutte le lingue, deriva dal  termine ceco robota che significa  lavoro pesante. Venne usto per la prima volta dallo scrittore ceco Karel Čapek in un dramma teatrale del 1920. Indica un apparecchiatura artificiale, più o meno antropomorfa, che compie azioni che possono sostituire o aiutare l’uomo in lavori pesanti o pericolosi.

I robot utilizzati di solito sono costituiti da una parte elettronica, opportunamente programmata, che controlla una parte meccanica costituita da servomeccanismi capaci di assolvere i compiti più diversi, da aspirare la polvere ad assemblare i pezzi di un automobile.

robot subacquei

La preoccupazione che i robot possano competere con l’uomo, ribellarsi o addirittura sterminarlo è un argomento che è stato sollevato più volte, nella letteratura e non solo. Nella serie di racconti Io, Robot, Isaac Asimov enunciò le Tre Leggi della Robotica che dovrebbero prevenire la competizione fra robot ed esseri umani:

  1. Un robot non può recar danno a un essere umano, né permettere che, a causa della propria negligenza, un essere umano patisca danno.
  2. Un robot deve sempre obbedire agli ordini degli esseri umani, a meno che contrastino con la Prima Legge.
  3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questo non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.

Robot Subacqei

E sott’acqua? Qui i robot si trovano nella situazione ideale per svolgere compiti o esplorare ambienti che sarebbero pericolosi per l’uomo. Di conseguenza, uno dei campi in cui si  prevede che i robot possano trovare sempre più applicazioni in futuro è proprio l’esplorazione subacquea, a scopi biologici (studio  e descrizione degli ecosistemi), geologici (ricerca mineraria), geografici (mappatura di zone poco conosciute) o per la ricerca di relitti, soprattutto quando l’attività si svolge a profondità eccessive, pericolose o comunque difficili per l’operatore  umano.

robot subacquei

Qui possiamo considerare un po’ l’antenato dei moderni robot il ROV, acronimo che sta per Remotely  Operated Vehicle e che indica un sottomarino filoguidato che può di solito filmare e raccogliere campioni con  braccia  meccaniche. Il limite principale del ROV è il cavo, cordone ombelicale che lo collega alla superficie limitandone la mobilità e l’operatività.  Ma la miniaturizzazione aiuta a produrre motori e batterie sempre più piccoli ed efficienti, per dare una vera autonomia ai robot subacquei di nuova generazione. D’altro canto è grazie al cavo se il ROV può trasmettere immagini in diretta alla superficie.

Molti robot di ultima generazione si ispirano alla forma o alle dimensioni ridotte di animali del mare, proprio per essere capaci, come i loro modelli,  di una propulsione efficiente o di introdursi in spazi angusti. Così sono stati sperimentati il mantadroid, lo squidbot e  lo snakebot. In linea di principio si considera che se l’evoluzione durante ere geologiche ha premiato certe forme e certi  stili di nuoto, la cosa migliore da fare per noi è copiare. D’altra parte,  pensiamo un attimo a pesci come il pesce scatola, non velocissimo ma capace di girare sul posto, di inclinare il muso verso l’alto o verso il basso, di nuotare all’indietro, insomma dotato di una capacità di manovra incredibile per un animale dotato di un’armatura rigida. Un po’ come un piccolo robot, insomma.

robot subacquei

TAGrobot rov
Messaggio precedenteUna nursery di squalo grigio al largo di Cervia Next PostAqualung Partner Ufficiale dei Campionati Italiani di Fotografia Subacquea Digitale

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesca a strascico

Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

robot-serpente

Il robot-serpente per lavori subacquei

gps subacqueo

UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!