• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Ritrovate trombe del XVI secolo in un relitto subacqueo in Croazia
trombe relitto subacqueo croazia

Ritrovate trombe del XVI secolo in un relitto subacqueo in Croazia

22/07/2024

Un relitto del XVI secolo, situato nei pressi di Capo Kamenjak, nella penisola istriana, ha rivelato un tesoro musicale e archeologico di inestimabile valore: una collezione di rare trombe in ottone.

Croazia relitto trombe
Contenuti dell'articolo nascondi
Il relitto e il suo prezioso carico
Trombe del XVI secolo, rare e costose
Origine della nave e rotte commerciali
Tecniche di conservazione e documentazione
Perché è importante per la subacquea in Croazia
Esposizione delle trombe, e protezione del relitto subacqueo croato

Il relitto e il suo prezioso carico

Il relitto, situato nelle acque dell’Adriatico vicino a Capo Franina, all’estremità orientale della penisola di Kamenjak, è stato oggetto di ricerca da parte di un team di archeologi subacquei del Centro Internazionale di Archeologia Subacquea (ICUA) di Zara, guidato dal Dr. Luka Bekić e Maja Kaleb.

Il Dr. Bekić ha dichiarato: “Queste trombe venivano trasportate in pezzi. In base al numero di parti, stimiamo che ci fossero più di dieci trombe. A livello globale, esistono meno di dieci trombe del XVI secolo nei musei conosciuti.”

Oltre alle trombe, il carico della nave comprendeva vasi in ceramica, perline di vetro, ciotole in vetro rosso e probabilmente un carico principale di grano. Si ritiene che la nave sia affondata a causa di un’improvvisa tempesta nell’Adriatico mentre era diretta a Venezia, che all’epoca stava attraversando un periodo di carestia.

tromba rara archeologia relitto

Trombe del XVI secolo, rare e costose

Secondo gli archeologi, erano strumenti eccezionalmente rari e costosi nel XVI secolo. Le iscrizioni sugli strumenti indicano che provenivano da Strasburgo, in Francia, e da Leida, nei Paesi Bassi.

Una delle trombe meglio conservate porta l’iscrizione “LVGDVNY BATAVORVM”, il nome latino di Leida, confermando l’origine di questi strumenti musicali. È interessante notare che non sono mai state trovate trombe simili provenienti da Leida o Strasburgo in nessun’altra parte del mondo, rendendo questo ritrovamento più unico che raro.

Origine della nave e rotte commerciali

La presenza di ceramiche nordeuropee accanto alle trombe ha fornito ulteriori prove sull’origine della nave. Gli archeologi ritengono che fosse di origine olandese e impegnata nel commercio tra Leida, Venezia e Costantinopoli. Tuttavia, il Dr. Bekić ha sottolineato che ulteriori ricerche d’archivio potrebbero rivelare nuove informazioni sull’esatta provenienza della nave.

tromba subacquea rara corazia misure franina

Tecniche di conservazione e documentazione

Il team di archeologi sta utilizzando tecniche all’avanguardia per preservare e documentare il sito del relitto. Roko Surić, membro del team, ha spiegato: “Oggi possiamo creare un modello fotogrammetrico utilizzando metodi digitali, che riduce i tempi di immersione e permette una documentazione precisa del segmento del sito che stiamo investigando, dandoci in definitiva un quadro completo del sito.”

I tre cannoni di ferro della nave, insieme alle ancore, vengono puliti e trattati sul fondo del mare utilizzando un trattamento protettivo “innovativo e avanzato” per prevenire ulteriori deterioramenti. Questo approccio consentirà ai subacquei ricreativi di visitare e godere del sito in futuro.

Perché è importante per la subacquea in Croazia

Robert Lehotkaj del Diving Center Indije ha commentato: “Nuove scoperte significano nuove opportunità per i subacquei di esplorare località fresche. Questo sito attirerà sia nuovi che esperti subacquei in cerca di esperienze nuove.”

relitto croazia cannoni sul fondo del mare

La regione dell’Istria meridionale, dove è stato trovato il relitto, è già nota per la sua ricchezza di siti archeologici subacquei. Attualmente, sono stati scoperti circa 20 siti con navi affondate in quest’area, di cui 5 sono attualmente sotto protezione.

Esposizione delle trombe, e protezione del relitto subacqueo croato

Dopo un meticoloso processo di restauro, si prevede che le trombe saranno esposte a Pula, arricchendo significativamente la collezione di strumenti musicali antichi della Croazia. Nel frattempo, i resti della nave, compresi i tre cannoni, rimarranno sommersi, protetti da un metodo all’avanguardia implementato per la prima volta in questo progetto.

Foto © Centro Internazionale di Archeologia Subacquea (ICUA) di Zara

Articoli correlati:

Subacquei ritrovano decine di migliaia di monete romane sul fondale in Sardegna

TAGarcheologia ritrovamento
Messaggio precedenteLe Isole di Tahiti: Il privilegio di nuotare nel più grande santuario marino del mondo Next PostRaja Ampat: alla ricerca di pesci insoliti

Avatar
Simone Albanese

Articoli correlati

Thonis-Heracleion citta ritrovata sub

Thonis-Heracleion: la riscoperta della città sommersa del Mediterraneo

pozzuoli tempio sommerso

Scoperto tempio nabateo sommerso di 2.000 anni a Pozzuoli

archeologia parco sommerso baiacampi flegrei

Restauro sub a Baia: il prezioso pavimento in opus sectile di epoca Romana torna a splendere


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!