• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersioni Ritrovamento relitto Torpediniera Andromeda nel corso della spedizione Regina Margherita 2016
relitto andromeda

Ritrovamento relitto Torpediniera Andromeda nel corso della spedizione Regina Margherita 2016

29/12/2016

Dopo 11 anni dalla prima spedizione le IANTD Expeditions sono tornate in Albania sul relitto della Regina Margherita con l’obiettivo primario di commemorare il centenario dell’affondamento della corazzata avvenuto l’11 dicembre 1916. Durante quella notte di tempesta, la regia nave da battaglia Regina Margherita urtava due mine scomparendo misteriosamente all’uscita della Baia di Valona (Albania), tra l’Isola di Saseno e Punta Linguetta. Durante l’affondamento perirono 674 marinai italiani e la perdita della nave causò importanti conseguenze nei vertici della Regia Marina e nella strategia di condotta nella guerra navale. I nostri comandi supposero un urto accidentale contro ordigni dello sbarramento difensivo, la Marina austro-ungarica accreditò l’affondamento al sommergibile posamine tedesco UC-14. Le vicende storiche dell’affondamento, comunque, non furono mai completamente chiare, perché anche il servizio segreto austriaco ne reclamò il merito ai suoi sabotatori.

regina margherita

Foto 1: 1912, la corazzata Regina Margherita all’uscita del porto di Taranto (foto studio fotografico Cimpincio Taranto).-


Vista l’importanza dell’anniversario, dopo dettagliati accordi con le autorità albanesi, dall’8 all’11 dicembre u.s., si è svolta a Valona, con il patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica d’Albania, la IANTD Expeditions Regina Margherita 2016.

relitto regina margherita

Foto 2: Un subacqueo sul “giardinetto” di poppa del relitto della corazzata Regina Margherita dove è ancora leggibile parte del nome REGINA M (foto Michele Favaron – © Iantd S.r.l.)

 

Alle immersioni su questo relitto di enorme importanza storica, che giace oggi alla profondità di 66 metri, hanno partecipato trainer, istruttori e subacquei IANTD esperti nell’utilizzo di miscele trimix e nitrox, con competenze utili allo svolgimento dei compiti della spedizione; essi sono: Cesare Balzi capo spedizione, Massimiliano Canossa vice-capo spedizione, Michele Favaron fotografo subacqueo, Beni Haxhiaj fotografo esterni, Edoardo Pavia vide operatore subacqueo, Mauro Pazzi fotografo subacqueo, Igli Pustina responsabile organizzativo (presidente Federazione Subacquea Albanese). Hanno assistito alle operazioni gli archeologi Mariglen Meshini, rappresentante della Archaeological Service Agency di Tirana e Kriledian Çipa, rappresentante del South Regional Directorate of National Culture di Valona.

relitto regina margheerita

Foto 3: Il team subacqueo Iantd Expedition Regina Margherita 2016: da sinistra Igli Pustina, Edoardo Pavia, Mauro Pazzi, Michele Favaron, Cesare Balzi e Massimiliano Canossa (foto Ben Haxhiaj – © Iantd S.r.l.)

 

Nell’ambito della spedizione, inoltre, è stato localizzato, nelle acque a est della penisola del Karaburun, il relitto della torpediniera italiana Andromeda, affondata la notte tra il 16 e il 17 marzo 1941, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, da aerosiluranti inglesi Fairey Swordfish. Perirono con la nave 50 uomini (45 risultarono dispersi mentre solo cinque furono i corpi recuperati), mentre 87 poterono essere tratti in salvo. Per tutti gli uomini dell’equipaggio, morti e sopravvissuti, fu decretata la Croce di guerra al valor militare il 23 giugno 1941.

andromeda

Foto 4: Napoli, 1938 – La torpediniera Andromeda nel corso della Grande Rivista Navale in onore del Cancelliere del Reich (foto collezione Erminio Bagnasco)

 

La torpediniera Andromeda giace oggi, spezzata in due parti e prevalentemente ricoperta da reti, su un fondale sabbioso alla profondità di 53 metri. Sul relitto è stata realizzata una completa copertura video fotografica che ha portato all’identificazione ufficiale della nave, in collaborazione con l’Ammiraglio Giuseppe Celeste, presidente dell’Associazione Amici del Museo e della Storia di La Spezia, in particolare grazie all’individuazione dei tre cannoni 100/47 millimetri OTO mod.35 ed il ritrovamento della Stella d’Italia sull’estremità della prora.

relitto andromeda

Foto 5: Un subacqueo illumina il cannone 100/47 mm OTO mod.35 sul relitto dell’Andromeda (foto Michele Favaron © Iantd S.r.l.)

 

Ultimo obiettivo portato a termine è stata una ulteriore documentazione fotografica, dopo quella delle spedizioni del 2005 e 2007, del relitto della nave ospedale Po, terzo relitto e importante reperto storico, che giace infatti a poca distanza dalla torpediniera Andromeda.

relitto andromeda

Foto 6: Un subacqueo all’interno del relitto della nave ospedale Po (foto Mauro Pazzi – © Iantd S.r.l.)

 

L’affondamento della nave ospedale Po, da parte di aerosiluranti inglesi il 14 marzo 1941, provocò grande risonanza, sia per la gravità del fatto che per la presenza a bordo di Edda Ciano Mussolini in qualità di crocerossina.

andromeda

Foto 7: La nave ospedale Po in navigazione (foto collezione Achille Rastelli)

 

L’iniziativa è stata supportata dai centri: Acquamarina di Marina di Pisa, Acquelibere Sub di Padova, Nautica Mare Dive di Verona, Sea Dweller di Roma e Sub Delphinus di Ravenna. La ditta Nardi, inoltre, ha fornito un compressore portatile risultato utilissimo alle necessità logistiche.

iandt

Foto 8: Il team Iantd Expedition Regina Margherita 2016 con gli archeologi Mariglen Meshini (in basso a destra), rappresentante della Archaeological Service Agency di Tirana e Kriledian Çipa (in basso al centro), rappresentante del South Regional Directorate of National Culture di Valona (foto Ben Haxhiaj – © Iantd S.r.l.)

 

Lo svolgimento di una spedizione con immersioni tecniche atta a documentare relitti di alta valenza storica come la corazzata Regina Margherita, oltre alla torpediniera Andromeda e la nave ospedale Po, è un fatto di rilievo per la diffusione al pubblico di queste conoscenze, per la tipologia delle immersioni e per l’impegno logistico di trasportare sul luogo tutti gli equipaggiamenti e i necessari supporti tecnici a causa della totale mancanza di infrastrutture, questo ha richiesto un grande impegno che tutti i componenti hanno affrontato, come sempre, con passione e competenza.


TAGandromeda regina margherita relitti
Messaggio precedenteChiude il delfinario di Barcellona Next PostJack Daniel’s 150 Dive

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!