• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Prodotti di Subacquea Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Riprendere a immergersi.

Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

02/03/2021

La primavera si avvicina e molti di noi stanno per riprendere a immergersi. Molti ci chiedono informazioni: si tratta di tirar fuori l’attrezzatura riposta molto tempo fa, per fare ordine, poi la pandemia ci ha bloccati un po’ tutti, col risultato che sovente l’attrezzatura è rimasta nell’armadio a riposare magari più tempo del previsto.

Sarà sempre sicura come quando l’abbiamo lasciata? Ora, al momento di riprendere, molti di noi avranno paura delle condizioni in cui l’attrezzatura può essere. Non parlo tanto di chi ha lasciato la borsa umida nel bagagliaio della macchina, con tanti saluti, ma anche chi ha riposto l’attrezzatura con attenzione potrebbe avere dei dubbi: avrò lasciato un po’ d’acqua salata in qualche curvatura delle fruste?  Avrò riposto bene le mute?

Nel dubbio sottoponete sempre la vostra attrezzatura a revisione da un tecnico specializzato, ma vogliamo darvi qualche consiglio che potrai tornare utile una prossima volta.

Prima di riporre, sciacquate bene tutto in acqua tiepida, più efficace nello sciogliere eventuali cristali di sale.

descent mk2i
Contenuti dell'articolo nascondi
Riprendere a immergersi. Computer
Erogatori
GAV
Riprendere a immergersi. Muta
Attrezzature fotografiche
Pinne e maschera
Coltelli, torce e altri utensili

Riprendere a immergersi. Computer

Al momento di riporlo per la pausa invernale, curate bene che non rimangano tracce di umidità sui contatti elettrici. Strofinateli bene con un batuffolo di cotone. Alcuni costruttori consigliano di pulire i contatti con cotone imbevuto di alcool, che evapora portando via ogni traccia di umidità residua. Le batterie vi ringrazieranno, ma non esagerate con l’alcol, se ne usate troppo potrebbe corrodere le parti in plastica.

Riprendere a immergersi.

Erogatori

Sciacquateli bene, ma abbiate cura che non rimangano ristagni di acqua. Potendo, riponeteli appesi per il primo stadio, in modo che le fruste scendano verticalmente e senza descrivere curve strane. Scuotete bene i secondi stadi per eliminare gocce d’acqua per l’interno e riponete in tutto in un ambiente il più possibile secco. Occhio ai salvafrusta e a tutti i rivestimenti di gomma, di manometri ed eventuali strumenti in consolle: sono di solito molto efficienti nel trattenere l’umidità, se proprio non potete farne a meno, cercate di asciugarli bene internamente.

Riprendere a immergersi.

GAV

Asciugate con cura soprattutto l’interno , facendo scolare bene eventuali residui di acqua, e se possibile riponeteli appesi a un appendiabiti, leggermente gonfio per evitare che  il sacco possa aderire internamente.

Riprendere a immergersi.

Riprendere a immergersi. Muta

Stesso discorso , residui di acqua o di umidità possono provocare adesioni non desiderate tra parti di neoprene sfoderato o di lattice. Se possibile appendetela a un appendiabiti dopo aver avuto cura di aprire gambe braccia per far uscire bene l’acqua. Assicuratevi che siano ben asciutte soprattutto le parti in gomma più sottile, come colli stagni e polsini. Se non siamo sicuri di averla asciugata con cura, un poco di borotalco, meglio se non aromatizzato, può assorbire eventuali gocce di umidità residua.

Riprendere a immergersi.

Attrezzature fotografiche

Di queste siamo certi che abbiate più cura nel riporle, ma nel caso asciugate bene tutta la custodia e i cavi, e ponete particolare attenzione alle chiusure: io personalmente evito sempre di riporre la custodia chiusa proprio per evitare che lo ring principale si schiacci e si possa deformare inutilmente, anche se non so in anticipo se sarà una sosta lunga o breve.

Pinne e maschera

Anche le parti meno tecniche della nostra attrezzatura sono sensibili all’ umidità in eccesso che ad esempio nella maschera ristagna facilmente nella zona tra il vetro e il silicone, dove può promuovere la proliferazione di funghi indesiderati, che possono formare macchie antiestetiche e in certi casi provocare patologie. Anche nel caso in cui non si sviluppino funghi patogeni, una maschera con il bordo corroso dall’umidità potrebbe causare infiltrazioni di acqua e costringerci a svuotarla in continuazione. Asciugatela con cura prima di riporla, eventualmente un po’ di borotalco può aiutare ad assorbire l’umidità in eccesso.

Coltelli, torce e altri utensili

La regola ormai la conoscete, asciugate bene, riponete possibilmente fuori da foderi o custodie che possano trattenere  l’umidità. Ricordate che il nostro nemico di solito è proprio quello che più ci è amico durante la nostra attività: l’acqua. Una goccia di acqua salata che rimanga nascosta in qualche anfratto dell’ attrezzatura potrebbe continuare a lavorare per tutto l’inverno portando ossidazione e corrosione, e in certi casi danneggiando


TAGattrezzatura manutenzione ripresa
Messaggio precedenteI computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin Next PostPhilippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

10-segnali-manutenzione-attrezzatura-subacquea

10 segnali dalla tua attrezzatura subacquea che non puoi ignorare

Custodie subacque easydive

Come scattare foto sott’acqua, con smartphone, action-cam o fotocamera

Subea-total-look full dress subacqueo

Attrezzatura subacquea completa Decathlon Subea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!