• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi America ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

29/04/2025

È stata un’emozione incredibile. Ho udito per tutta l’immersione il canto delle balene. In verità non era un canto, ma sembrava più un discorso tra madre e figlio, che si dispiegava a diverse frequenze in suoni articolati e non ripetitivi.

La visibilità era molto scarsa e, si sa, in acqua non si può sapere da che parte proviene il suono. Forse anche questo ha contribuito a creare la magia. Cercavamo, cercavamo, la guida si spostava continuamente, percepiva la vicinanza delle balene, ma non riusciva a trovarle. D’altronde, le avevamo viste prima di immergerci: c’erano la madre e il suo piccolo, che respiravano in superficie, si immergevano, poi emergevano, sbuffavano in cicli ripetuti ogni dieci minuti circa.

Sarebbe stato magnifico vederle sott’acqua, ma comunque ascoltarle, immersi a pochi metri da loro, è stato toccante, uno di quei momenti intensi di commozione che rendono straordinarie alcune immersioni.

Contenuti dell'articolo nascondi
L’arcipelago Revillagigedo
Condizioni di immersione a Revillagigedo
La fauna marina spettacolare
Il regno degli squali
Organizzare il viaggio a Revillagigedo

L’arcipelago Revillagigedo

Questa è stata una delle sedici immersioni che abbiamo fatto all’arcipelago Revillagigedo, al largo della Baja California, nel Pacifico messicano, nel corso di una crociera subacquea durata nove giorni, a trenta ore di navigazione e 365 km a sud-ovest di Cabo San Lucas.

Le isole che compongono l’arcipelago sono San Benedicto (Fig. 1), sede di un vulcano attivo (immersioni Cañon e Boiler), Socorro, altra isola vulcanica, rossa e rocciosa (immersioni a Punta Tosca e Cabo Pearce), Roca Partida, uno scoglio di una decina di metri più che un’isola vera e propria, affascinante perché attorno ad esso ruota un’intensa vita subacquea, e Clarion, molto lontana e non raggiunta nelle più comuni crociere.

Isola Vulcanica San Benedicto Arcipelago Revillagigedo Messico tramonto
Fig. 1 Isola di San Benedicto

Condizioni di immersione a Revillagigedo

Revillagigedo è un arcipelago vulcanico, aspro e con pochissimi abitanti, meta di viaggi subacquei eccezionali per l’ambiente in cui ci si immerge: un mare non particolarmente trasparente, freddo e con correnti, almeno nel periodo in cui siamo andati noi, cioè a marzo. Alcuni amici mi hanno riferito che in autunno le condizioni climatiche sono affatto diverse. Ma noi abbiamo avuto temperatura dell’acqua di 23°C, risacche e corrente a tratti molto forti, con necessità di rapide immersioni a GAV sgonfio, onde in superficie, che rendevano difficile la risalita sul gommone, vento così forte che il ponte della barca era ricoperto dalla cenere del vulcano, che veniva trasportata nell’aria e masticata sotto i denti.

Ma tutto questo non ha fatto che rendere le immersioni più suggestive, allineando la nostra prospettiva con quella della libertà assoluta della fauna acquatica, libera anche di incontrare anche l’uomo, atipico frequentatore del suo spazio. Si tratta di animali pelagici difficili da incontrare nei nostri mari, che, pertanto, rappresentano apparizioni quasi mistiche.

La fauna marina spettacolare

Le mante sono ovunque: ne abbiamo viste moltissime (Fig. 2). Si vedono in ogni immersione, sono curiose, si avvicinano fino a quasi sfiorarvi, accompagnate dalle remore. Il loro nuoto è più simile al volo di un uccello dall’apertura alare enorme.

Le due pinne cefaliche possono esser aperte in modo da convogliare i microorganismi verso l’apertura orale, oppure chiuse verso il corpo, in posizione di osservazione.

I delfini, che disperavamo di vedere, sono invece apparsi nelle ultime immersioni (Fig. 3). Disposti come in una formazione aerea acrobatica, ci sono venuti incontro velocissimi, usciti dalla nebbia del mare come siluri, il muso puntato su di noi, per poi guizzare rapidissimi con evoluzioni intorno a noi e scomparire con la stessa velocità con cui erano apparsi.

Manta Gigante immersione arcipelago Revillagigedo Messico Isola di Socorro
Fig. 2 Manta nell’immersione Punta Tosca nell’isola di Socorro
Delfino Isola di Socorro immersione Revillagigedo Messico
Fig. 3 Un delfino nell’immersione a Cabo Pearce nell’isola di Socorro

Il regno degli squali

Gli squali sono tanti. Alla sera la luce della barca richiama il plancton e questo sua volta richiama pesci sempre più grossi fino all’apice della catena alimentare. Gli squali, i lemon shark, iniziano a nuotare intorno alla barca al crepuscolo per diventare numerosi a notte, quando la caccia si fa intensa. Ne abbiamo contati fino a dieci intorno alla barca. Tuttavia, non abbiamo mai colto l’attimo della cattura di una preda, benché svariati pesci nuotassero insieme a loro. In base a cosa avviene la scelta del pasto? “Terrifying” ha commentate un inglese che osservava la scena.

Così, abbastanza impressionante è stata l’immersione al punto di pulizia degli squali (immersione il Cañon a San Benedicto). Nuotavano intorno a noi, troppi, forse una ventina. Indifferenti a noi per la verità, tranne uno, che ha tentato un avvicinamento per probabile curiosità e, allo scatto del flash, ha ripiegato fulmineo in un’altra direzione (Fig. 4). C’erano squali delle Galapagos, squali martello, squali pinna bianca, silk shark. Sul fondo, a circa 30 metri di profondità, nuotavano intorno ai loro scogli preferiti, a riposo dopo le fatiche notturne. Gli squali martello non erano numerosi. Si sono visti soprattutto in controluce, inconfondibili.

Siamo rimasti tutti impressionati dal restare immersi con così tanti squali, anche se ci hanno detto che non si sono mai verificati incidenti.

A Roca Partida abbiamo visto molti squali pinna bianca. Erano sistemati negli anfratti delle rocce e nelle piccole grotte, accalcati uno sopra l’altro per dormire (Fig. 5).

Naturalmente, abbiamo visto anche pesci tipici del luogo, come il Clarion angelfish (Fig. 6) e un’infinità di altri pesci, che però non risvegliavano granché la nostra attenzione, troppo focalizzata sui grandi animali.

Fig. 4 Squalo nell’immersione Canon a San Benedicto
Squali pinna bianca roca partida revillagigedo messico
Fig. 5 Squali pinna bianca a Roca Partida
Clarion angelfish pesce endemico revillagigedo messico
Fig. 6 Clarion angelfish

Organizzare il viaggio a Revillagigedo

Il viaggio è lontano e caro. Siamo partiti da Milano, abbiamo fatto scalo a Francoforte, per poi prendere un volo della Condor diretto a San José del Cabo.

Nell’attesa di imbarcarci, abbiamo affittato un’auto e siamo andati a La Paz, luogo di meravigliose spiagge di sabbia bianca, tra cui la famosa Balandra, il cui fondo sabbioso crea sfumature di colore visibili dall’alto (Fig. 7). All’isola Espiritu Santu, vicina a La Paz, si può fare snorkelling con i leoni marini, molto socievoli. Per fortuna ci hanno dotati di una muta, perché l’acqua era molto fredda. Poi siamo andati verso nord fino a Loreto e abbiamo visitato un’isoletta vulcanica circolare, L’Isla Coronada, anch’essa abitata da leoni marini (Fig. 8).

La barca per la crociera era ormeggiata a San José del Cabo. Era la Quino El Guardian della flotta della compagnia Liveabord, un’agenzia di viaggi specializzata in crociere subacquee con sede ad Amsterdam. Si tratta di un barcone del 1980 con equipaggio messicano e clientela prevalentemente americana.

Un viaggio fantastico, conclusosi con la visita a Cabo San Lucas, località turistica frequentata da statunitensi, che ha spalancato violentemente la finestra sul mondo solito.

Spiaggia balandra acque turchesi la paz baja california messico
Fig. 7 Spiaggia di Balandra presso La Paz
Leoni marini scogliera oceano
Fig. 8 Leoni marini all’isola Coronada di fronte a Loreto

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico (Cristiana Rollino e Attilio Eusebio)

Letture correlate:

  • Revillagigedo & Socorro Islands, crociera subacquea con Mete Subacque
  • Immersioni subacquea a Revillagigedo, il paradiso del pelagico

TAGbalene immersioni mante messico revillagigedo squali
Messaggio precedenteIntervista a Emilio Mancuso: biologo marino, fotografo subacqueo e ambassador Beuchat Next PostIl nuovissimo flash AOI UIS-P1

Avatar
Cristiana Rollino

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!