• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Responsabilità delle guide sub
subacquea e penale

Responsabilità delle guide sub

06/03/2023

Relativamente alla responsabilità delle guide sub e alla luce della recente notizia per l’assoluzione delle due guide subacquee dall’accusa di omicidio colposo per la morte della sub Manuela Cantoreggi.
Abbiamo chiesto un parere all’Avvocato Marco Viscardi | Studio Legale Zambonin che ringraziamo per la disponibilità.

Responsabilità penale della guida subacquea

Avvocato Marco Viscardi - Responsabilità delle guide sub

Nel caso in cui si verifichi un incidente subacqueo che comporti per chi fa immersione lesioni personali oppure, nei casi più grave la morte, si può configurare una responsabilità penale in capo alla guida.

Tale soggetto infatti riveste una posizione di garanzia nei confronti dei soggetti che accompagna durante l’immersione e pertanto è tenuto a porre in essere tutte gli accorgimenti necessari per scongiurare incidenti subacquei che possano cagionare lesioni o provocare addirittura la morte degli altri subacquei.

In questi casi, si radica come “atto dovuto” un procedimento penale presso la Procura della Repubblica competente, le cui indagini servono per accertare in primo luogo quali fossero state le cause del decesso e se tale evento nefasto poteva essere evitato, qualora la guida avesse posto in essere le condotte doverose imposte dalla legge.

Il primo atto che viene compiuto è quello dell’autopsia della vittima per individuare quali siano state le cause del decesso e per comprendere se possano essere in qualche modo essere messe in relazione con l’attività subacquea.

Nel caso della sentenza in commento, le guide, sebbene indagate e poi rinviate a giudizio per rispondere del reato di omicidio colposo (per omissione) sono state assolte con formula piena perché il fatto non sussiste.   

Le ragioni di tale assoluzione risiedono nel fatto che la morte è stata determinata da cause naturali, in quanto si è scoperto che la vittima, pur in possesso dei brevetti abilitanti per effettuare l’immersione, era affetta da una patologia congenita di cui lei stessa ne ignorava l’esistenza.

Per tali motivi, ogni ulteriore accertamento diviene superfluo e le due guide sono state assolte in quanto non responsabili dell’accaduto, riconducibile ad una disgrazia in alcun modo evitabile.

Per approfondimenti sulla responsabilità delle guide sub: Subacquea e Legge


TAGguida subacquea legale processo responsabilità subacquea
Messaggio precedenteLe immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali Next PostNuova nave per Sea Shepherd

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Un commento su “Responsabilità delle guide sub”

  1. AvatarAlessandro 06/03/2023 at 14:02

    L’avvocato ha scritto…. [qualora la guida avesse posto in essere le condotte doverose imposte dalla legge]…

    Non mi risulta che sia in vigore una legge specifica per le attività subacquee ricreative.
    Mi sono perso qualcosa?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!