• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Responsabilità  per immersione tra amici

Responsabilità  per immersione tra amici

05/06/2012

Autore: Avvocato Francesca Zambonin – www.avvocatozambonin.it

Capita frequentemente tra gli appassionati di subacquea di organizzare un raduno al mare o al lago per effettuare un’immersione in compagnia, senza appoggiarsi a strutture professionali, ma ‘partendo da riva‘.

E’ un dubbio frequente se, in caso di incidente subacqueo in occasione di questi raduni, qualcuno dei soggetti partecipanti (ad esempio, l’organizzatore, oppure il subacqueo più esperto, oppure, ancora, quello che ha il brevetto di istruttore pur non svolgendo – in quella specifica circostanza – il ruolo di istruttore) possa ritenersi responsabile dell’accaduto ed essere quindi chiamato in sede penale e/o civile a rispondere del danno subito dall’infortunato o ai parenti della vittima, nel peggiore dei casi.
La risposta a tale quesito non può essere univoca perché in ciascuna circostanza sarà necessario analizzare approfonditamente l’esatto svolgimento del raduno, le modalità di esecuzione dell’immersione e le circostanze in cui si è verificato il sinistro, al fine di stabilire se ed in quali termini esista una responsabilità a carico di qualcuno dei partecipanti.
Un caso di questo tipo è stato portato all’attenzione dei Giudici arrivando fino al vaglio della Corte di Cassazione: si propone quindi un breve commento – a firma della penalista Avv. Floriana Maio – di detta sentenza (sezione IV penale, sentenza 11 ottobre 2011, n. 43640).


Commento di Avv. Floriana Maio

Nel caso in esame, la Suprema Corte conferma le sentenze dei giudici di merito, che avevano assolto l’imputato, ritenendo che costui non avesse assunto alcun “obbligo di garanzia” nei confronti degli altri partecipanti un’immersione subacquea, trattandosi, semplicemente, di una escursione ricreativa, svoltasi tra amici, tutti esperti sub.
Pertanto, nessun rimprovero, neppure di semplice leggerezza, può essere mosso all’imputato, che non avendo assunto alcuna posizione di garanzia, non aveva alcun obbligo giuridico di impedire l’evento ex art. 40, comma 2 c.p. (“non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”).
La pronuncia in commento muove da una censura per violazione di legge ex artt.40, 43 e 589 c.p. della sentenza della Corte di Appello di (Omissis) che confermava la sentenza di assoluzione con formula piena, perché il fatto non sussiste, nei confronti di L.M. del Tribunale di (OMISSIS).
Fin da subito, l’imputato era stato indicato dai familiari della vittima e dall’Accusa come principale responsabile per la morte dell’amico Z.E., in quanto considerato il più esperto e punto di riferimento della scuola di diving frequentata da tutti i coinvolti…

Articolo integrale pubblicato su Il Tuo Legale.it e su ScubaZone n.3

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore. In caso di citazione è necessario riportare la fonte del materiale citato.


TAGimmersione tra amici responsabilità
Messaggio precedenteIDC Corderia Nazionale Next PostMaldive - Paradiso Sommerso

Articoli correlati

subacquea e penale

Responsabilità delle guide sub

Responsabilità immersione tra amici


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!