• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Medicina e tecnica Respirare come un subacqueo
respirare

Respirare come un subacqueo

23/02/2017

Come significa respirare come un subacqueo? Un sub deve inspirare e espirare attraverso l’uso di una maschera o di un respiratore subacqueo per ottenere l’aria necessaria sott’acqua, ma come possiamo ottimizzarla?
Se incontrassero il genio della lampada e ci proponesse i canonici 3 desideri, molti nuovi subacquei chiederebbero la stessa cosa:

Contenuti dell'articolo nascondi
Come consumare meno aria durante un immersione subacquea
Sott’acqua non respirate normalmente, respirazione subacquea
Il respiro perfetto in immersione
Evitare lo stress durante l’immersione per una respirazione subacquea ottimale
Abituarsi a respirare sott’acqua con il diaframma

Come consumare meno aria durante un immersione subacquea

C’è una buona notizia: non c’è nessun bisogno di lampade o geni, la chiave per consumare meno aria è il segreto di Pulcinella, e consiste semplicemente nell’imparare uno stile di respirazione.

Di solito i subacquei si accorgono che la loro respirazione si fa più lenta man mano che acquisiscono esperienza, e lo attribuiscono al fatto di sentirsi più a proprio agio e rilassati sott’acqua.
Ci sono molte altre cose che si possono fare e che vengono spontanee con l’esperienza, come ridurre la pesata, migliorare il controllo del galleggiamento, limitare i movimenti non necessari e migliorare la posizione idrodinamica nell’acqua, tutte cose che ci rendono più rilassati e ci permettono di respirare più lentamente.

Comunque il modo più efficace per ridurre il consumo di aria in immersione è uno: imparare a respirare come un subacqueo.

respirare come un subacqueo

Sott’acqua non respirate normalmente, respirazione subacquea

Al contrario di quello che ci insegnano durante i corsi, quando respiriamo sott’acqua da un erogatore non respiriamo “normalmente”. L’istruttore ci ha detto così per convincerci che l’immersione è facile e per allontanare le nostre paure.

Quando siamo sott’acqua respiriamo aria compressa, a una pressione superiore a quella atmosferica. L’aria perciò è più densa rispetto a quella che respiriamo “normalmente” quando ci muoviamo a terra. Inoltre respiriamo attraverso l’erogatore, un sistema artificiale che prolunga il percorso dell’aria dalla sorgente ai polmoni, aggiungendo quello che chiamiamo normalmente spazio morto.
Due fattori che fanno sì che, se noi respiriamo a caso, senza pensarci, come facciamo sulla terraferma, molta dell’aria che inspiriamo non raggiungerà nemmeno i nostri polmoni, ma si limiterà a fare turbolenza nell’erogatore, e sarà ributtata fuori con la successiva espirazione dallo spazio morto, senza che lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica (che è il motivo per cui respiriamo) abbia potuto aver luogo a livello polmonare.
La respirazione subacquea è diversa.

Per respirare in modo come un subacqueo efficacemente sott’acqua, dobbiamo lavorare per sviluppare uno stile respiratorio lungo e lento, richiamare l’aria densa in profondità dentro i polmoni con una lenta inspirazione e poi espellerla lentamente con una lunga espirazione.

Il respiro perfetto in immersione

Dobbiamo imparare una respirazione diaframmatica, piuttosto che toracica. Cosa vuol dire questo in pratica?

Inspiriamo spingendo in fuori lo stomaco, che farà spazio alla parte bassa dei polmoni, liberi di espandersi e riempirsi di aria. Pancia in fuori! Non preoccupatevi, nessuno vi guarda!

In espirazione, al contrario, contraete i muscoli addominali per buttare fuori tutta l’aria, lentamente, continuamente, finché sentite che avete espulso tutta l’aria.

Siete pronti per inspirare di nuovo. Idealmente (ma dipende anche dal vostro volume polmonare, dal metabolismo, da molti altri fattori) ogni inspirazione dovrebbe durare da 5 a 7 secondi e ogni ispirazione non meno di 7 secondi, per un ciclo respiratorio di 12-15 secondi circa e di conseguenza un tasso respiratorio molto efficiente di 4-5 atti respiratori al minuto.

Evitare lo stress durante l’immersione per una respirazione subacquea ottimale

Mentre riduce il tasso respiratorio questo ciclo esteso di profonde inspirazioni e espirazioni complete garantisce anche uno scambio gassoso efficace. In altre parole avremo più ossigeno trasferito dai polmoni nella circolazione sanguigna, e più anidride carbonica espulsa dal nostro organismo. I benefici di questa tecnica sono enormi: un accumulo di anidride carbonica nell’organismo aumenta lo stress e l’ansia e può indurre panico, una respirazione che riduce il livello di anidride carbonica aiuta a rimanere più rilassati.

Questo aiuta anche a trattare meglio, più razionalmente, i problemi che si possono presentare durante l’immersione. Se abbiamo allenato la respirazione al punto che questo stile lungo e lento diventa istintivo, l’emergenza non comporterà l’insorgere di una respirazione affannosa, e avremo più aria e più tempo a disposizione per risolvere il problema.

Abituarsi a respirare sott’acqua con il diaframma

Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi a respirare con il diaframma, ma possiamo fare pratica a secco. Anzi, è una cosa che si può allenare in ogni momento della giornata, sull’autobus, in macchina immersi nel traffico, guardando la TV. Un buon esercizio per iniziare consiste nel giacere sdraiati a pancia in su, tenendo in equilibrio un peso da sub sullo stomaco, e concentrandosi sul movimento su e giù del peso mentre inspiriamo ed espiriamo lentamente. Come idea, il torace dovrebbe muoversi il meno possibile durante il ciclo respiratorio. Respirate a bocca socchiusa, come fareste attraverso il boccaglio dell’erogatore. Inspirate e espirate profondamente e lentamente, non ingozzatevi di aria!

Fate allenamento finché la perfetta respirazione subacquea diventi una componente automatica del vostro comportamento come subacquei. Sarete impressionati da come un semplice modo di respirare possa aumentare il livello di comfort in acqua e diminuire in modo drammatico il consumo di aria. E… avremo risparmiato un desiderio!

respirazione subacquea

Per migliorare la tue abilità puoi consultare un istruttore esperto che potrà guidarti nel tuo percorso di apprendimento: Scuba Wellness Academy

Autore: Simon Pridmore – Traduzione di Massimo Boyer  – Foto di Massimo Boyer


TAGrespirazione
Messaggio precedenteAll'Eudi: test Gratuito degli erogatori e cambio batteria Next PostIntervista con Vanna Cammelli, titolare di Aquadiving Tours

Simon Pridmore
Simon Pridmore

Simon Pridmore è l'autore dei bestseller internazionali Scuba Fundamental: Start Diving the Right Way, Scuba Confidential: An Insider’s Guide to Becoming a Better Diver, Scuba Exceptional: Become the Best Diver You Can Be e Scuba Professional: Insights into Sport Diver Training & Operations, che sono ora disponibili in un compendio. È anche il coautore della Diving & Snorkeling Guide to Bali e della Diving & Snorkeling Guide to Raja Ampat & Northeast Indonesia. I suoi libri recentemente pubblicati includono The Diver Who Fell From The Sky, Dive into Taiwan, Scuba Physiological: Think You Know All About Scuba Medicine? Think Again! e la serie di libri di cucina Dining with Divers. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il suo sito web su: SimonPridmore.com.

Articoli correlati

respiro subacquea wellness

Come ottimizzare il tuo respiro per immersioni sub più lunghe, piacevoli e sicure

Mike Maric all’ Ocean Film Festival

Mike Maric all’ Ocean Film Festival come Ambassador Aqualung

subacquea e osteopatia

Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto


Un commento su “Respirare come un subacqueo”

  1. Avatarroberto 31/07/2018 at 9:45

    questo e’ molto interessante .

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!