• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone
  • Forum
  • COLLABORA
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Euro divers evidenza 2025
Home Senza categoria Sotto indagine brevetti e certificati medici dopo la scomparsa di un subacqueo
ugo coppola incidente subacqueo relitto paguro mediche

Sotto indagine brevetti e certificati medici dopo la scomparsa di un subacqueo

03/10/2025

L’inchiesta sulla scomparsa di Ugo Coppola, sub 54enne disperso il 13 agosto durante un’immersione al Relitto del Paguro, sulla costa ravennate, si concentra ora su certificati medici e documentazione relativa alle sue abilitazioni subacquee. I documenti sequestrati attestano problemi cardiaci e diabete, condizioni che per la Procura di Ravenna assumono particolare rilievo nel valutare se il subacqueo fosse idoneo a immersioni fino a 40 metri di profondità, una soglia considerata critica per chi presenta patologie di questo tipo o una limitata esperienza.

Contenuti dell'articolo nascondi
Analisi dei brevetti conseguiti
Indagine su formazione, autorizzazioni e responsabilità
Esame delle attrezzature e delle dinamiche della spedizione
Proseguimento delle indagini

Analisi dei brevetti conseguiti

Nel corso degli anni, Coppola aveva conseguito diversi brevetti, a partire dal primo livello ottenuto nel 2019 a Pescara, valido per immersioni fino a 18 metri. Successivamente aveva ottenuto ulteriori abilitazioni che gli permettevano di raggiungere i 40 metri e di utilizzare la muta stagna. Particolare attenzione è rivolta al brevetto rilasciato nel febbraio 2024 a Montegrotto Terme, che autorizzava immersioni a profondità considerate critiche per chi presenta condizioni di salute particolari o scarsa esperienza.

Indagine su formazione, autorizzazioni e responsabilità

La Procura ha iscritto nel registro degli indagati due persone con l’ipotesi di omicidio colposo. L’indagine punta a verificare la validità e la regolarità dei brevetti rilasciati, soprattutto alla luce delle condizioni mediche pregresse. Le testimonianze raccolte delineano il profilo di un subacqueo determinato ma, secondo alcuni istruttori, non sempre preparato per gestire immersioni impegnative. Un’istruttrice di Pescara ha dichiarato di avergli negato il rilascio di un brevetto, ritenendo che le sue condizioni non fossero compatibili con immersioni profonde.

Esame delle attrezzature e delle dinamiche della spedizione

Oltre alla documentazione sanitaria e ai brevetti, sono state sequestrate e analizzate le attrezzature utilizzate durante l’immersione. L’inchiesta mira a chiarire chi abbia autorizzato l’immersione di Coppola e se siano stati rispettati i criteri di sicurezza in relazione al percorso formativo seguito dal subacqueo.

Proseguimento delle indagini

La Procura prosegue nella raccolta di documentazione medica e testimonianze, in attesa degli esiti degli esami tecnici sulle attrezzature. Il fulcro dell’inchiesta rimane la valutazione delle responsabilità connesse al rilascio dei brevetti, alle autorizzazioni per l’immersione e al rispetto dei protocolli di sicurezza per subacquei con patologie accertate.

Articoli correlati:

  • Incidente subacqueo a Riva del Garda: errore durante la risalita, sub ricoverato in ospedale
  • Incidente a Sistiana durante un corso sub

Messaggio precedentePrimedonne: gorgonie e alcionari protagonisti dei fondali Next Post“Treasures, Shipwrecks and the Dawn of Red Sea Diving”: il libro che racconta la nascita della subacquea nel Mar Rosso

Articoli correlati

pianeta azzurro acqua non finira marzo 2025

È uscito il nuovo numero di Pianeta Azzurro! “L’ACQUA NON FINIRA’ MAI…”

Pesce chirurgo yellowfin mediterraneo

Pesce chirurgo “yellowfin”: un nuovo ospite tropicale nel Mediterraneo centrale

kuda laut boutique resortdive

Indonesia Sulawesi | Kuda Laut Resort Siladen estate 2026 con Click and Travel


5 commento su “Sotto indagine brevetti e certificati medici dopo la scomparsa di un subacqueo”

  1. AvatarPiero 06/10/2025 at 13:29

    Qui ci sono diverse cose che non sono state rispettate,
    Come era formato il gruppo, chi era il suo compagno di
    Immersione, chi era la guida del gruppo e soprattutto chi
    Chiudeva il gruppo. Sono d’accordo che la visibilità è ilimitara
    Ma perdere un sub in immersione vuol dire di non aver
    Rispettato alcune procedure.

    Reply ↓
  2. AvatarPiero 06/10/2025 at 13:32

    gruppo

    Reply ↓
  3. AvatarGiansimone 08/10/2025 at 7:35

    Sub da 30anni che ama fare immersioni dovunque

    Reply ↓
  4. AvatarAndrea Scimone 22/10/2025 at 18:43

    Buonasera a tutti, penso che le certificazioni mediche eseguite a secco non possono essere attendibili quando si va in acqua. Io faccio apnea anche da istruttore e non ho mai capito come si fa ad ottenere un certificato agonistico basato su una bici o addirittura salendo e scendendo dai cubi. E il blood shift? Cosa può dire una visita otorino ed un elettrocardiogramma sotto sforzo? L’istruttore non può essere responsabile di eventuali patologie sconosciute perché andare in acqua non è come fare una gara podistica.
    La subacquea sia essa in apnea che ara ha bisogno di crescere e non di inchieste su eventuali responsabilità che sicuramente si devono fare però l’attenzione maggiore si deve porre all’aspetto medico apneistico – subacqueo e iperbarico.
    Saluti e buon mare a tutti.
    Andrea Scimone

    Reply ↓
  5. AvatarAurelio caminiti 23/10/2025 at 11:56

    Ottimo articolo funalmente il punto su sicurezza in orimis .Bene da un vecchio subacqueo ( Istruttore) e medico-legale.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!