• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni Il relitto della Motonave Paganini
Motonave Paganini

Il relitto della Motonave Paganini

14/08/2019

Con la pubblicazione di un nuovo volume dell’autore Franco Fantechi, ritorna alla luce la vicenda della motonave Paganini che, partita da Bari con a bordo 920 soldati italiani, affondò davanti alle coste albanesi il 28 giugno 1940, nella fase preparatoria della guerra contro la Grecia.

Ogni volta che ricevo l’invito a una presentazione di un libro, con argomento l’affondamento della Paganini, avvenuto agli inizi del secondo grande conflitto mondiale, provo un forte emozione, poiché riaffiorano i ricordi di quando girovagavo lungo le coste albanesi, alla ricerca di notizie di relitti inesplorati. Il mio interesse per la Paganini nacque nel 2008, quando venne pubblicato il libro dal titolo “Una storia nel cuore, l’affondamento della motonave Paganini” di Daniele Finzi, professore di Anghiari, in provincia di Arezzo. Il contenuto del libro ispirò le mie ricerche; prima quelle documentali presso l’Ufficio Storico della Marina Militare a Roma e poi quelle in mare al largo di Durazzo. Nel marzo 2009, localizzai e identificai il relitto a tre miglia dall’imboccatura del porto, su un fondale di quaranta metri, grazie al contributo dell’amico Rizari e dei piani costruttivi della nave ricevuti dalla nota Associazione navimodellisti bolognesi, per il tramite dell’Ammiraglio Giuseppe Celeste. Al mio rientro in Italia, venni invitato dal professor Finzi a mostrare alcune immagini subacquee del relitto ad una platea composta per la maggior parte da congiunti di caduti e dispersi nell’affondamento, nell’ambito di una toccante presentazione nella splendida cornice di Palazzo Medici Ricciardi a Firenze. Per completare l’opera di documentazione fotografica, l’anno seguente, organizzai una spedizione subacquea, alla quale parteciparono gli istruttori e subacquei IANTD e CMAS, Alessandro Boracina, Michele Favaron, Arian Gace, Mauro Pazzi e Igli Pustina.

Motonave Paganini

A partire dal 10 giugno 1940, in concomitanza con la dichiarazione di guerra, la linea commerciale seguita dalla motonave Paganini venne sospesa e la nave, da allora, fu noleggiata dal Ministero Marina, per essere adibita al trasporto di truppe italiane dall’Italia verso l’Albania, nella fase organizzativa della guerra contro la Grecia. La mattina del 28 giugno 1940, partita da Bari la sera precedente e oramai giunta a destinazione, la Paganini affondò per cause ancora incerte e vi persero la vita oltre duecentoventi uomini. A bordo c’erano soprattutto artiglieri, nella maggior parte fiorentini del 19° Reggimento di stanza alla Caserma Baldissera, detta popolarmente la Zecca, a mente dell’antico opificio ove si coniava il Fiorino, la nota moneta fiorentina. Questo aspetto ispirò un secondo libro sulla Paganini, pubblicato a maggio 2015, dal titolo “Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo”, scritto da Franco Fantechi, toscano ed ex artigliere. Qualche mese prima dell’uscita l’autore mi contattò e fornii un contributo di notizie e alcuni documenti indispensabili a dipanare i dubbi circa il numero delle le navi coinvolte nell’opera di soccorso durante il naufragio.

Motonave Paganini

La Motonave Paganini

Nell’agosto 2017 tornai sul relitto della Paganini con il Nova Diving Center di Durazzo di Denis Nova, assieme a Stefania Bellesso, Michele Favaron e il fotografo Mauro Pazzi, componenti delle IANTD Expeditions. L’immersione sulla Paganini è relativamente facile; il punto più alto del relitto è sul castello di comando, alla profondità di ventotto metri, mentre la profondità massima è di quaranta metri sotto la poppa. Il relitto è lungo circa novanta metri e, se lo si vuole esplorare tutto, è consigliabile utilizzare una miscela nitrox di fondo EAN30 e una miscela deco EAN50. Al centro della nave spiccano il castello di comando e le cabine, andando verso prora si incontrano i boccaporti delle stive numero 1 e 2 e andando verso poppa quelli delle stive numero 3 e 4. La parte prodiera è devastata. Lamiere contorte e irriconoscibili, nascondono la gru di carico e l’estremità della nave, volta in direzione 210°, è appoggiata sul fianco sinistro, inclinata di 45°. Lo scafo del relitto è spezzato, con una parte vuota di circa venti metri, dove si incontra solo un cumulo di materiale ferroso tra cui è riconoscibile, tuttavia, il gruppo argani per le manovre di ormeggio. In questo punto le fiancate sono divelte, piegate sicuramente dal calore provocato dalle fiamme. Il castello appare devastato nella zona di prora, mentre è ancora integro nella parte poppiera, dove è presente un accesso ad un locale che, osservando i piani costruttivi della nave, coincide con la sala mensa. La zona di poppa è quella meglio conservata, con un invitante, ma imprudente accesso agli ambienti interni. I boccaporti delle due ampie stive sono divisi da un bilico di carico che sale sino alla profondità di quattordici metri. Arrivati all’estremità della poppa, tra nuvole di anthias e saraghi, si riconoscono le morse della lance di salvataggio poste sul cassero, più alto rispetto al ponte principale. Una scala collega il cassero con il ponte principale di coperta e sotto di essa si distingue la porta d’ingresso agli alloggi di poppa, una coppia di bitte ed una manica a vento alla base della scala, rispettivamente a destra e a sinistra. Percorrendo il ponte superiore di comando più alto rispetto al piano di coperta, si ritorna a centro nave, nel punto più alto, da dove si inizia la risalita verso la superficie.

Motonave Paganini

Il 9 giugno scorso, presso la sede dell’Associazione Nazionale Alpini a Firenze, è stato presentato un nuovo libro scritto ancora da Franco Fantechi, dal titolo “Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo – volume II”. Anche questo volume ricalca lo schema del precedente: introduzione, biografie e una serie di settanta allegati a presentazione e biografie, compresi due ex-voto. Oltre ai nuovi tredici naufraghi trovati nella passata fase di ricerca, rispetto alla lista pubblicata nel 1940 dal Ministero, in questo contesto ne sono stati rinvenuti ancora otto, di sicuro conosciuti soltanto dalle rispettive famiglie. Non essendo più disponibili le liste di imbarco, la ricerca si è sviluppata con il metodo del passaparola. L’autore ha realizzato questa nuova serie di interviste, avendo ottenuto la disponibilità delle famiglie che hanno offerto, perché fossero copiati, documenti e foto relativi al loro caduto/disperso o superstite che fosse, offrendo un nuovo contributo alla documentazione sulla vicenda.

Motonave Paganini

fotografie subacquee di Mauro Pazzi

Motonave Paganini

Articolo pubblicato su scubazone 40


TAGpaganini relitti
Messaggio precedenteRitrovato il pescatore subacqueo scomparso in mare a Sanremo Next PostPack manometro erogatore di emergenza 500 DIN Subea

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!