• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Archeosub Relitti sommersi: tra passione subacquea e responsabilità ambientale

Relitti sommersi: tra passione subacquea e responsabilità ambientale

04/07/2025

Relitto. Nello studio della storia dell’uomo, è difficile trovare un’altra parola in grado di evocare così tanta curiosità e interesse. Vuoi perché siamo tutti cresciuti con il mito dei tesori perduti nelle profondità del mare, vuoi perché alcuni relitti sono leggende scolpite nell’immaginario comune. Uno per tutti, il relitto del Titanic affondato nelle acque gelide dell’Atlantico settentrionale il 15 Aprile 1912 dopo aver urtato un iceberg, adagiato a circa 4000 metri e portatosi dietro quasi 1400 vite.

Contenuti dell'articolo nascondi
Tre milioni di relitti sui fondali mondiali
L’interesse dei subacquei per i relitti sottomarini
Un’attrattiva mondiale per i subacquei
Il dibattito sugli affondamenti accidentali e volontari
Relitti come elementi inquinanti
I numeri dell’inquinamento da relitti
I costi proibitivi della bonifica
Il dibattito sulla biodiversità marina
Gli affondamenti volontari: scuttling
Relitti come elementi favorenti la biodiversità
Biomassa e colonizzazione marina
Habitat multipli e oasi di vita
Le preoccupazioni sulla concentrazione ittica
Relitti come incentivo al turismo subacqueo
Un’alternativa ai fondali deserti italiani
Sicurezza e protocolli internazionali
Protezione e regolamentazione dei siti

Tre milioni di relitti sui fondali mondiali

Stando ai dati dell’UNESCO, in fondo ai mari di tutto il mondo ci sarebbero più di tre milioni di relitti, un numero che potrebbe apparire impressionante, se non si tenesse conto del fatto che per millenni fiumi, mari e oceani sono stati la principale via di comunicazione per unire posti lontani fra loro e spesso irraggiungibili via terra. Le rotte marine sono da sempre vie di commercio e scambio culturale rapide, efficaci e tuttavia pericolose, in balìa di eventi atmosferici violenti, imprevedibili e incontrollabili, fondali insidiosi, nemici e razziatori.

L’interesse dei subacquei per i relitti sottomarini

Un’attrattiva mondiale per i subacquei

Indubbiamente i relitti rappresentano un argomento di assoluto interesse per subacquei di tutto il mondo che spesso si sottopongono a lunghe trasferte per andare a esplorare navi e aerei nei fondali di ogni oceano creando un indotto non trascurabile. La subacquea ricreativa e tecnica permettono tuttavia di esplorare solo una minima parte di questi relitti perché la loro stragrande maggioranza si trova a profondità accessibili solo con sottomarini o batiscafi.

Un subacqueo esplora un antico relitto sottomarino.
Stando ai dati dell’UNESCO, in fondo ai mari di tutto il mondo ci sarebbero più di tre milioni di relitti.

Il dibattito sugli affondamenti accidentali e volontari

Negli ultimi decenni la questione degli affondamenti accidentali e volontari di navi ha attratto sempre maggiore interesse in tutto il mondo, a causa principalmente dei potenziali effetti dei relitti di navi sulla vita marina e sulle attività umane commerciali e ricreative. Tuttavia, i lettori interessati ai relitti dovranno confrontarsi con punti di vista diversi, spesso in contrasto tra loro.

Da una parte c’è chi vede i relitti di navi (nonché altre strutture simili come le piattaforme per l’estrazione di gas/petrolio, gli aerei, i vagoni ferroviari e metropolitani, ecc.) come buone opportunità potenziali e come risorse valide per il miglioramento della vita marina. Dall’altra parte l’opinione di chi vede i relitti attualmente esistenti come strutture pericolose e contrasta fortemente la prassi di affondamento volontario.

Di seguito alcune considerazioni a favore e contro relative a questi complessi argomenti.

Relitti come elementi inquinanti

I numeri dell’inquinamento da relitti

L’International Union for Conservation of Nature stima in circa 8500 i relitti affondati e abbandonati nei mari e negli oceani definiti “potenzialmente inquinanti“. La prestigiosa rivista The Maritime Executive Journal stima che la maggior parte di questi relitti risalga alla seconda guerra mondiale e che la maggior parte degli elementi inquinanti sia rappresentata da inquinanti chimici (vernici, cablaggi, isolanti termici come l’amianto), munizioni inesplose e circa 23 miliardi di litri di olio combustibile pesante, 30 volte di più rispetto a quella della perdita dalla piattaforma marina Deepwater Horizon nel 2010 (se non lo avete visto, vi consiglio il film del 2016 “Deep Water – Inferno sull’Oceano” che ripercorre con precisione gli eventi che hanno determinato il più grande disastro ecologico di tutti i tempi).

Mappa mondiale in scala di grigi punteggiata per mostrare la distribuzione dei relitti navali.
Distribuzione indicativa dei relitti di nave potenzialmente inquinanti in tutto il mondo. (Da Alcaro et al., 2007).

I costi proibitivi della bonifica

Con lo sviluppo del trasporto marittimo, l’inquinamento marino causato dalle navi affondate sta diventando sempre più un problema globale e transfrontaliero, che potrebbe colpire le persone, l’ambiente e le economie di tutto il mondo. Purtroppo, mancano dati e cooperazione internazionale su come gestire l’inquinamento da relitti; inoltre, il costo finanziario per rispondere all’inquinamento provocato dai relitti è proibitivo, soprattutto per i paesi in via di sviluppo. La pulizia costa in media da 2.300 a 17.000 dollari per tonnellata senza tener presente che spesso i relitti si trovano a grandi profondità e molto distanti dalla costa.

Il dibattito sulla biodiversità marina

Se quanto sopra detto sembra non possa essere argomento di discussione, vi sono autori che sostengono il fatto che “ad oggi non esistono informazioni/contributi relativi alla biodiversità associata ai relitti” e che nel Mar Mediterraneo, “il ruolo svolto dai relitti nell’ecosistema e, in particolare, sui popolamenti ittici, non è ancora stato oggetto di indagine”. E ancora, “c’è una necessità urgente di comprendere meglio il ruolo svolto da questa potenziale fonte di inquinanti per gli ambienti e l’ecosistema marini”, ignorando completamente (a quanto pare) la grande quantità di inquinanti simili rilasciati nel Mar Mediterraneo dalle petroliere e dalle navi commerciali che attualmente attraversano queste acque. (ANDALORO F. – 2012)

Gli affondamenti volontari: scuttling

Diverso il discorso per gli affondamenti volontari (c.d. scuttling), pratica attuata in numerose parti del mondo, ma attualmente fortemente osteggiata in Italia. Infatti, mentre le considerazioni sopra menzionate sono perfettamente ragionevoli quando si parla di un affondamento accidentale di una nave, evento in cui la contaminazione dell’ambiente marino circostante è praticamente inevitabile e deve essere seguito da operazioni di recupero adeguatamente pianificate, le stesse considerazioni non sono pertinenti per gli affondamenti volontari, dal momento che i protocolli internazionali richiedono una preparazione e una pulizia completa delle navi coinvolte; in particolare, occorre rimuovere tutte le vernici, gli oli, i carburanti, la plastica e i materiali di rivestimento e copertura, unitamente a ogni altra fonte di potenziale inquinamento ambientale (USEPA – 2004). Inoltre, sono previsti requisiti speciali a garanzia delle attività dei sub, ove presenti.

Relitti come elementi favorenti la biodiversità

Biomassa e colonizzazione marina

Sono state fornite prove sperimentali per cui relitti e barriere artificiali di altra natura producono, di fatto, biomassa e ciò è supportato da diverse considerazioni. Le spugne, i briozoi, i vermi, le gorgonie, i bivalvi (come la minacciata Pinna nobilis) e le altre numerose specie epibentiche che vivono su di essi colonizzano ogni superficie in acciaio e spazio disponibile sui relitti.

Ne consegue, che il rapporto tra il numero di specie “sul relitto” e “nei dintorni” solitamente è molto elevato, specialmente nei casi di relitti situati su fondali piani sabbiosi. Inoltre, esistono molti esempi di specie caratteristiche, associate o anche esclusive delle strutture dei relitti come la Cernia rossa (Mycteroperca rubra) e la Musdea (Phycis phycis) che sono state osservate in Sicilia, solo in strutture artificiali.

Habitat multipli e oasi di vita

La principale fonte di tale maggiore biodiversità è solitamente la consueta struttura altamente complessa e articolata delle navi, caratterizzata dalla presenza di ampi piani verticali e orizzontali che si trasformano in habitat multipli. Gli habitat verticali, ad esempio, ospitano floride colonie di gorgonie che nella maggior parte non si trovano nelle aree circostanti. È pertanto probabile che nel lungo periodo i relitti possono diventare vere oasi di vita e luoghi di reclutamento in cui si possono trovare specie non presenti nelle aree circostanti.

Due murene emergono da una struttura sottomarina con subacquei in lontananza.
Grazie alla loro struttura complessa con piani verticali, orizzontali ed elementi tubulari, i relitti offrono eccellenti rifugi a una grande varietà di animali marini, permettendo ai subacquei di identificare in spazi relativamente ridotti molte specie differenti.

Le preoccupazioni sulla concentrazione ittica

Per contro, secondo alcuni, i relitti costituiscono un polo di attrazione per gli animali marini che si aggregano e si concentrano nei pressi e sui relitti; tali aggregazioni aumentano l’efficienza di cattura da parte dei pescatori commerciali e dei pescatori e subacquei sportivi. Il risultato finale sarebbe un impoverimento della biocenosi naturale. E tuttavia data la presenza di infiniti resti e rottami, chiunque si lanci in tale impresa con grande probabilità andrà a perdere tali attrezzature da pesca insieme alle potenziali prede. Pertanto, la complessità dei relitti rappresenta anche un fattore deterrente per le potenziali attività di pesca incentivate dall’aggregazione dei pesci.

Per quanto riguarda il problema della cosiddetta “pesca fantasma” (ossia, il fatto che le attrezzature perse potrebbero continuare a catturare pesci per un periodo di tempo mentre galleggiano nell’acqua), numerose prove scientifiche indicano che le attrezzature perse e/o abbandonate sui relitti si aggrovigliano e si decompongono molto più velocemente rispetto a quelle perse in mare aperto, a causa dei più intensi meccanismi idrodinamici che caratterizzano le aree/superfici dei relitti e che influiscono sulla struttura delle attrezzature.

Relitti come incentivo al turismo subacqueo

Un’alternativa ai fondali deserti italiani

In Italia, dove i fondali naturali sono spesso deserti, i relitti rappresentano un’alternativa apprezzata e richiesta dai subacquei e per questo aumentare il numero di relitti disponibili potrebbe incrementare i benefici turistici di molte realtà locali. Inoltre, le navi risultano essere strutture molto più interessanti per i sub rispetto alle barriere artificiali costruite dall’uomo in calcestruzzo e le caratteristiche fisiologiche delle navi sono migliori rispetto a quelle, anche molto articolate, dei blocchi di calcestruzzo al fine di stimolare l’aggregazione e lo stato della vita marina e a questo aggiungiamo che i costi di messa in opera sono minimi rispetto a quelli dei blocchi artificiali.

Un subacqueo che esplora un grande relitto sottomarino sommerso nelle acque italiane.
In Italia, dove i fondali naturali sono spesso deserti, i relitti rappresentano un’alternativa apprezzata e richiesta dai subacquei e per questo aumentare il numero di relitti disponibili potrebbe incrementare i benefici turistici di molte realtà locali.

Sicurezza e protocolli internazionali

Pertanto, aumentando il numero di relitti a disposizione dei sub nell’area della fascia costiera (20-50 m) si avrebbe un potentissimo strumento per l’aumento del turismo associato alle immersioni. Qualsiasi obiezione sui potenziali livelli di pericolosità per i sub durante l’esplorazione di tali strutture non è rilevante, considerate tutte le procedure richieste dai severi protocolli internazionali volti a “ottimizzare” i relitti ai fini delle attività dei sub (ANON – 2006a).

Essi comprendono tutte le operazioni necessarie a mettere in sicurezza l’imbarcazione e tutta la mobilia originale all’interno di essa. Inoltre, deve essere rimossa qualsiasi potenziale fonte di danni (come i vetri e/o le strutture a cui i sub potrebbero rimanere impigliati) e devono essere realizzati adeguati passaggi per l’entrata e l’uscita dall’imbarcazione che consentano ad almeno un sub completamente equipaggiato, ma in alcuni casi anche due, di muoversi facilmente all’interno di essi. Qualora gli spazi disponibili non consentano tali pratiche, gli spazi stessi devono essere artificialmente bloccati per i sub, usando dispositivi tecnici che, a loro volta, consentiranno ai pesci di continuare a usarli e all’acqua di circolare liberamente.

Protezione e regolamentazione dei siti

I detrattori dello scuttling obiettano che spesso i relitti non vengono adeguatamente protetti da usi impropri, come l’ancoraggio di barche o pesca di frodo e di conseguenza i subacquei catturerebbero e venderebbero illegalmente più pesce possibile. In realtà la maggior parte dei relitti situati lungo le coste sono stati tutelati dalle autorità preposte per cui sono vietate la pesca commerciale e ricreativa e i diving sono tenuti a richiedere un permesso ufficiale per esplorarli.

Sebbene la scarsa applicazione di tali normative possa rappresentare un problema, come per altri aspetti sarebbe sufficiente fare applicare la legge…

Bibliografia

ALCARO L., AMATO E., CABIOCH F., FARCHI C. e GOURIOU V. (2007) – DEEPP PROJECT – Development of European Guidelines for Potentially Polluting Shipwrecks – D.G. Environment, Civil Protection Unit Contract n° 07.030900/2004/395842/SUB/A5: 57 pp.

ANDALORO F. (resp.) (2012) – Studio sull’impatto dei relitti bellici e mercantili sulla pesca nello stretto di Sicilia ed in altri mari siciliani denominato “S.I.ASIC. Relazione Finale ISPRA. 77 pp.

USEPA. (2004) – Draft National Guidance: Best Management Practices for Preparing Vessels Intended to Create Artificial Reefs. U.S. Environmental Protection Agency, June 2004

ANON. (2006a) – National Guidance: Best Management Practices for Preparing Vessels Intended to Create Artificial Reefs. U.S. Environmental Protection Agency – U.S. Maritime Administration. 77 pp

Letture correlate

  • Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra
  • Relitti come nasce una passione

TAGaffondamenti biodiversità inquinamento marino relitti relitti sottomarini scuttling subacquea turismo subacqueo
Messaggio precedenteBritannic, 109 anni dopo: nuova spedizione sul relitto gemello del Titanic a -118 m Next PostAlessia Zecchini: "Conoscere il proprio corpo è un dovere, ma anche un privilegio"

Avatar
Davide De Lorenzi

Medico Veterinario, Specialista in Clinica e Patologia degli Animali da Compagnia, Dottore di Ricerca in Fisiologia e Fisiopatologia degli Animali da Compagnia, Professore a Contratto presso le Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, Pisa e Teramo. Iscritto all’ultimo anno della Laurea Triennale in Biologia Marina Presso la sede di Ravenna. Guida Subacquea con la passione per la fotografia sia sopra che sotto l’acqua, giro il mondo per descrivere con i miei scatti l’infinita bellezza del creato e del genere umano. Alcune mie fotografie sono state pubblicate su National Geographic Italia e numerose fotografie ad argomento naturalistico sono arrivate finaliste a prestigiosi concorsi internazionali come l’Oasis Photo Contest e il Wildlife Photographer of the Year. Come Cartier-Bresson penso che fotografare voglia dire “mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l'occhio.” “Mare calmo non fa buon marinaio”

Articoli correlati

La protezione degli oceani nell’ambito dell’attività subacquea

Quando il green diventa azione: il caso Beuchat nella subacquea

colonizzazione marina relitti

Nature Taking Over | Relitti sommersi e colonizzazione marina nei mari tropicali


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!