• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Relitti: come nasce una passione

Relitti: come nasce una passione

28/04/2004

Autore: Gianluca Mirto

L’emozione che si prova durante l’esplorazione di un relitto è del tutto speciale, per certi aspetti, unica. Ogni particolare è avvolto da un alone di mistero, ogni sguardo si posa su forme e materiali che gli anni ed il sale hanno modificato, corroso, cambiato.

Il pensiero vola.

Davanti a te un relitto, la sagoma di una piccola nave.
“Che ci fa qua sotto ? Che nave era e perché è affondata ?”

Osservo dall’alto.

“Ha ancora un piccolo cannoncino a poppa, anzi due !
Il calibro è troppo piccolo, forse è un cannoncino antincendio, allora è un rimorchiatore? “
Proseguiamo l’esplorazione.

“In prua c’è qualcosa che non può essere confusa, una mitragliatrice ancora sulla sua torretta girevole."
La nave non ha segni evidenti dell’affondamento da esplosione o scoppio, non ha squarci sulla chiglia, nè traccia di siluramento !
Eppure è lì, a quasi 40 metri di profondità, circondata da piccoli e frettolosi pesci; chissà da quanto tempo, chissà perché !”

Tutto parte da qui, dalle domande spontanee che ci affiorano quando esploriamo un relitto.

Molti, finita l’immersione, cancellano o assopiscono queste domande, altri non ci riescono.
I quesiti riecheggiano nella mente, continuano ad affiorare, martellano e ti costringono a tornare sul relitto.
Una nuova immersione a cercare altri particolari, trovare, un segno, un nome, una targa, una scritta, qualcosa che possa far parlare quella nave, che possa raccontare la sua storia.
Lei parla solo un’altra lingua, non è muta, anzi grida !
Stà a te capire e tradurre il suo lessico, parla con la storia, la tecnica, la meccanica.

Quando questo ti martella la mente, terminata l’immersione, di solito ne inizia un’altra, questa volta nella storia !

Un’immersione in cui i compagni sono gli storici e gli esperti, i registri e gli archivi navali, una passione coinvolgente fatta di Sabati in biblioteca e di Domeniche a parlare con storici, a consultare vecchi libri sui naufragi e portolani, ad esaminare vecchie foto con la lente, a confrontarle con le foto riprese durante l’ultima immersione.

Si misurano le distanze, si fanno schizzi, disegni, si parla, si litiga, si battono i pugni sul tavolo!
Tutto fa parte del gioco.

Ognuno ha un compito che nelle settimane successive deve essere portato a termine, sul web, in archivio, attraverso contatti all’estero.

Quando lo sconforto ti ha già fatto presupporre una sconfitta ecco che arriva l’email con la rosa dei possibili nomi , associata alle zone di affondamento!

Ed Eccola, finalmente ci siamo… il relitto sconosciuto ha di nuovo un NOME, il suo "NOME" !

Un’ emozione unica !

Gianluca Mirto

Ringraziamo Gianluca Mirto e lo staff di Relitti.it per le emozioni che da anni ci regalano sul loro portale che vi invitiamo a visitare: www.relitti.it

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli nasce passione relitti
Messaggio precedenteSportissimo Next PostImmagine

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!